RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio acquisto per foto in teatro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » consiglio acquisto per foto in teatro





avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 9:33

Buongiorno,
Ogni tanto mi diletto a fotografare in teatro.
La mia d7200 mi da una grande mano per quanto riguarda gli iso, il sigma 18-50 anche, ma necessito di uno zoom.
Ho avuto la fortuna di provare il tamron 70-200 2.8 vc, che dire.....PERFETTO!
Purtroppo le mie finanze non me lo permettono, e sono intenzionato a "scendere" al 70-300 vc". Ho letto molto bene, nitido, stabilizzatore efficiente, ma acquistarlo per fotografare in teatro ha un senso? O butterei dei soldini?
Sicuramente qui suo forum qualcuno ha più esperienza di me, grazie dei consigli.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 9:49

No il 2.8 è decisamente più luminoso del 70-300 ...

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 10:02

Leggo di molti utenti che straconsigliano il Nikon 70-200 f4 rispetto al Tamron 70-200 f2.8, perchè a quanto pare è molto ben stabilizzato, molto nitido, e rapido a focheggiare... Però è f4!
Io (personalmente) aspetto un po' di più, dato che si parla di una spesa non da poco, e piuttosto mi prendo il Nikon 70-200 f2 VRII nuovo import, che su ebay si trova anche a 1500euri (magari con finanziamento), e non ci penso più Cool

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 10:19

Quindi sempre meglio 2.8 magari un usato....Confuso

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 10:29

Si dai, sappiamo bene che da f2.8 a f4 c'è una bella differenza! Specialmente nelle foto al coperto.
Purtroppo, per quanto si sia propensi al risparmio (come me) arriva ogni tanto il momento di cacciare fuori il grano Sorriso
Ma per ora, non posso Triste
Spero tu navighi in acque meno melmose ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 10:47

si ma a teatro ci sono luci.....e che luci.................
io per esempio mi sono trovato a scattare ai concerti e devo dire che è molto divertente giocare con le luci del palco.....penso sia lo stesso per le luci si scena.......
non serve per forza un 2.8.......ora con il digitale basta alzare un po' gli iso....tanto poi in PP il rumore si può togliere.....(limare)....

sempre i soliti topic......sulle foto a teatro ce ne saranno mille....

ho visto foto scattate in teatro con dei fondi di bottiglia........plasticotti e compagnia bella.......

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 12:34

Non so che luci avrai in teatro, ma nelle mie uniche tre esperienze di teatro sono arrivato alla conclusione che se vuoi stare sopra i f/2.8, o usi un grandangolo per foto ambientate, oppure con qualunque tele devi usare ISO 6400 di partenza, per foto a f/4.
La gente si muove, non puoi scattare ad 1/20s o 1/40s, per sicurezza è meglio non scendere sotto 1/125s, meglio se 1/160s, dipende da quanto si muovono, inoltre gesticolano molto, quindi rischi di avere il corpo ben fermo e le mani mosse.
Con queste premesse, capirai che in teatro, a 200 mm f/4 devi alzare un bel po'.

La prima volta avevo portato solo il 70-200/4L IS USM, ma già dalla seconda volta mi ero portato anche il Sigma 150/2.8 macro HSM ed usavo praticamente solo quello (purtroppo non era il massimo, ma era l'unico tele f/2.8 che avevo).

Ora ho il bel EF 200/2.8L USM II, ma non faccio più foto a teatro. Sorriso

Se riesci a trovare un 200/2.8 usato sarebbe l'ideale.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 12:48

Io preferisco giocarmi la carta delle ISO esasperate solo quando non ho altra scelta, per una questione di pastosità delle foto.
Credo che una foto scattata a ISO2500 f2.8 sia tendenzialmente (ma non sempre) più equilibrata di un'altra scattata a ISO12000 f5.6.
Parere personale.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 12:53

Ok grazie a tutti, non volevo comunicare e dice Spacecarletto aprire l ennesimo topico sempre uguale, era solo un consiglio oer la scelta tra due obiettivi.
Comunque grazie.

avatarsupporter
inviato il 28 Marzo 2016 ore 13:44

Sono stato un fotografo di teatro per molti anni, anche col digitale. Rarissimo l'uso dello zoom .. solo fissi luminosi ma non super luminosi.. 85/1,8 e 135/2,0 anche un 35 o un 50 può servire per gli applausi finali. Provato un 28-70/2,8 ma le focali sono troppo corte, anche se sei nella prima quinta non fai un mezzo busto all'attore in scena. Ci vuole un 85 minimo. Per un periodo ho usato un 70-210 ma niente di che.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me