| inviato il 26 Marzo 2016 ore 20:26
Ho appena preso un polarizzatore Hoya HD ed ho letto in più parti che runa 1 o 2 stop. La domanda è, ma sempre se siamo a 90° dal sole bisogna sempre sottoesporre di 1 o 2 stop oppure alcune volte non è necessario ? questo perchè ho provato e mi sembra che alcune foto verrebbero meglio se non si sottoespone (ovviamemente sempre con il sole a 90°); in sostanza c'è una regola per sapere se sottoesporre o no ? |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 0:03
Ciao, credo tu stia facendo un po' di confusione... Il polarizzatore nella situazione di massima polarizzazione sottrae 1 o 2 stop, per compensare si dovrebbe sovraesporre di 1 stop (2 mi sembra troppo ma é da valutare al momento). Non sono "unesperto " però quello di sottoesporre usando il polarizzatore non l'ho mai letto. Nell'uso che ne ho fatto io cmq non ricordo di essere dovuto intervenire drasticamente per compensare l'esposizione usando il polarizzatore. Magari qualcuno darà una risposta più appropriata |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 1:21
Mi sá che state facendo confusione in 2... Ok che il polarizzatore toglie 1/2 stop, ma l'esposimetro della fotocamera legge la luce attraverso il polarizzatore quindi dá giá l'esposizione corretta, non c'é bisogno né di sottoesporre né di sovraesporre. Ovvio che se si lavora in manuale e si scatta senza polarizzatore, su cavalletto, quando si andrá a mettere il polarizzatore si dovranno correggere i parametri, ma il tutto é comunque letto dall'esposimetro. E poi non é detto che il prossimo che arriva non dica che stiamo facendo confusione in 3.... |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 9:16
Uhauuuuu che confusione che ho fatto, ovviamente intendevo dire sovraesporre e non sottoesporre |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 14:39
si ma anche la lettura viene ingannata ehh |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 15:05
Mai successo. Da cosa sarebbe ingannata? |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 16:59
ed quando hai uno sfondo luminoso in primo piano oppure sulla neve pensi che la correzione degli stop sia necessaria |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 17:24
Insisto sul corso di fotografia. La correzione sulla neve o con uno sfondo luminoso, quando fotografi un cigno in mezzo al carbone o un gatto nero su un lenzuolo candido è necessaria, ma non c'entra nulla con il polarizzatore. |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 17:30
Non ho usato il polarizzatore spesso, solo poche volte, ma non posso non quotare Max57 |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 17:46
Forse la domanda voleva essere: "In manuale, ruotando il polarizzatore dovrò riesporre?" |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 17:54
esatto Falco forse avevo spiegato male in sostanza in manuale devo tornare sempre con la tacca centrale ? |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 19:40
No, puoi anche decidere di sottoesporre di due diaframmi. A tua scelta. “ La domanda è, ma sempre se siamo a 90° dal sole bisogna sempre sottoesporre di 1 o 2 stop oppure alcune volte non è necessario ? questo perchè ho provato e mi sembra che alcune foto verrebbero meglio se non si sottoespone (ovviamemente sempre con il sole a 90°); in sostanza c'è una regola per sapere se sottoesporre o no ? „ Per me, indipendentemente da manuale, priorita', program ecc. l'esposizione corretta e' ...quella corretta, e la suggerisce l'esposimetro leggendo attraverso le lenti. Se monto un filtro che mi toglie 10 stop, l'esposimetro mi suggerisce la coppia tempo/diaframma corretta. Cosa voglio fare io dopo, e' un altro paio di maniche, indipendentemente da filtri o non filtri, 90°, neve, sole o altro. |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 20:09
ok grazie Max |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 21:07
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |