JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, un mio amico ha il Nikon 80-200mm f/2.8 AF (1987 version). Sta pensando di venderlo per spostarsi su ottica maggiore (parla del Nikon AF 80-400mm f/4.5-5.6 D ED VR ). Ma, tenendo conto della luminosità di quello che ha (e delle recensioni non troppo entusiasmanti riguardo il secondo che avrebbe intenzione di prendere), non sarebbe forse consigliabile attaccare al primo un buon duplicatore di focale? Per il poco che so riuscirebbe ad avere più o meno la stessa luminosità del 80-400 e spendere sicuramente di meno senza perderci in termini di qualità e di peso. Specifico che il mio amico è intenzionato a far foto di animali (uccelli in primis). Specifico inoltre che ha il pallino di comprare esclusivamente materiale Nikon (??!?). Grazie a chi vorrà darmi un consiglio da girargli.
L'80-400 non lo conosco ma posso garantirti che mettendo un TC-20 dopo l'80-200 di qualità ne perdi eccome. Io ho il 70-200, ottica che liscia adoro, ma dopo aver provato tutti i moltiplicatori Nikon ho trovato soddisfacente solo l'abbinamento con il TC-14 prevedendo eventualmente un leggero crop in post. Inoltre con il TC-20 per compensare parzialmente la perdita di nitidezza devi mettere in conto di chiudere attorno a f/8. Insomma, zoom e teleconverter non vanno molto d'accordo.
In passato ho usato il duplicatore (Tamron 2x) sul mio 80-200 prima versione (proprio come quello del tuo amico) ma l'esperienza è stata deludente. A parte il peggioramento di qualità avevo anche problemi con l'autofocus, ovvero: fino alla focale di 100mm l'autofocus funzionava, ma su focali più lunghe (quindi su quasi tutto il range) la messa a fuoco continuava ad andare avanti e indietro senza trovare il punto: nessuno è mai riuscito a spiegarmene il motivo, fatto sta che (dopo aver provato anche altri duplicatori avuti in prestito ed aver riscontrato lo stesso problema) me ne sono disfatto.
Concordo con chi mi ha preceduto. Il vecchio 80-400 otticamente va più o meno come il 70-200 f2,8 duplicato con il TC-20III. Solo che sul campo in pratica ho sempre ottenuto risultati migliori dal primo. Considera che comunque è un'ottica con qualche limite, in primis l'autofocus piuttosto lento. L'ho usato per una decina d'anni, quindi credo di conoscerlo benino.
Con quel che pagherebbe per il vecchio 80-400 prenderebbe tranquillamente un 300mm AF-S f4 al quale aggiungere un molti Kenko DGX1.4x. Arriverà a 420mm di ottima qualità e molto più performante dello zoom....provare per credere. Gp
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.