RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ISO







avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 20:21

Spero di aver scelto la categoria giusta per porre questa domanda: ho visto alcune foto fatte con la canon 5D Mark II e molte sono a 100 ISO. Guardando la scheda tecnica però, vedo che gli ISO più bassi disponibili sono 50. Perché tutti questi fotografi non hanno utilizzato questa impostazione negli scatti? Non avrebbe dato uno scatto con ancora meno rumore (anche se già a 100 penso sia quasi inesistente) e ancor più definizione?

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 21:09

Ciao, sinceramente pensare di scattare ad iso 50 oppure ad iso 100 non è che non mi fà dormire di notte :)
Credo che la differenza tra iso 50 ed iso 100 sia davvero esigua. Forse questo è il motivo del perchè questi fotografi mantengono l'iso 100
Ciao

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 21:17

ISO 100 è la sensibilità minima nativa. I 50 ISO vengono ottenuti via firmware "sottosviluppando" lo scatto di partenza che, in sostanza, rappresenta un file sovraesposto.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 21:24

Ciao Andrea, avendo posseduto per circa 1 anno la 5d mark ii ti posso dire che i 50 ISO sono disponibili nell' estensione di questo parametro.
Quindi per due motivi secondo me non viene utilizzato il minimo livello di ISO:
1° Non si sa espandere la gamma ISO
2°Si dice che scendere sotto alla soglia impostata dalle case produttrici (in questo caso 100) può portare a una diminuzione della nitidezza dell'immagine.
Io personalmente ho fatto qualche scatto a 50 ISO per dei paesaggi e non ho notato nulla.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 21:24

Credo che poi aumentando gli ISO si aumenti in una certa quantità anche la gamma dinamica, cioè aumenta il "gap" di informazioni raccolte tra le luci e le ombre. Forse a ISO 50 la gamma dinamica è minore che ad ISO 100.

Saluti Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 21:27

Credo che poi aumentando gli ISO si aumenti in una certa quantità anche la gamma dinamica, cioè aumenta il "gap" di informazioni raccolte tra le luci e le ombre.

Falso
Forse a ISO 50 la gamma dinamica è minore che ad ISO 100.

Vero

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 10:13

No beh, che aumentando gli ISO aumenti anche la gamma dinamica so di per certo che non è vero, anzi è il contrario. Però ho letto alcune cose e da quel che ho capito è come se la macchina sottoesponese uno scatto fatto a ISO 100, quindi serve a poco, ma permette comunque di ottenere più dettagli nelle ombre. Una delle tante cose tra cui anche l'iperfocale che ancora non capisco della fotografia, ma c'è tempo Sorriso
Grazie a tutti per essere intervenuti e avermi spiegato

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 10:49

per quel che vedo nei test pubblicati sui corpi macchina, vari, non solo della Canon, mi pare che gli iso reali misurati siano sempre leggermente differenti da quelli selezionati, così da essere magari 80 se impostati 50 o 125 se impostati 100, per fare due esempi.
Comunque ho letto anch'io che, su qualche modello se non sempre, come ti diceva Roberto, gli iso più bassi sono in realtà delle manipolazioni.
In generale direi che, per mia modestissima esperienza, tra 50 e 100 cambi poco in fotografia digitale; certo, quando c'era la pellicola si notava più differenza se mettevi una Agfa 64 o una Velvia 50 piuttosto che una 100 asa o superiore ...

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 17:49

Grazie marmor, anche se sono molto giovane e di fotografia a pellicola ci capisco meno di 0, però per il resto concordo, immaginavo che comunque non avessero una precisione millimetrica diciamo da avere esattamente 100 ISO quando sono selezionati però non mi ero mai informato su quest'altra questione

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 17:59

se si guardano appunto i test sugli ISO reali rispetto a quelli impostati si scopra appunto che ad ISO 50 si hanno gli stessi ISO effettivi dell'impostazione ISO100.. come gia detto impostando ISO50 si ha una premanipolazione della foto che viene sottoesposta dalla macchina.. mettendo ad ISO50 non ci sono vantaggi, se non un tempo maggiore, sfruttabile se si utilizza aperture esagerate il 15 agosto (1/4000 non basta e alcune macchine non hanno 1/8000) oppure si utilizza se si vuole fare qualche esposizione il più lunga possibile senza un filtro ND...
la differenza che si vede comparando due scatti, uno ISO50 e uno ISO100, è minima.. probabilmente un minor recupero delle luci e un maggior recupero delle ombre

un tempo c'erano macchine con ISO così bassi, e anche più bassi, reali... kodak mi pare

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 0:14

Grazie mille Isak per la spiegazione, effettivamente uno stop non è male per cercare qualche effetto tipo lunghe esposizioni per l'acqua senza filtri. Comunque ho capito che scattare aiso 50 oltre a questo scopo, serve a poco insomma( meno gamma dinamica, ma più recupero delle ombre teorico)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 0:45

Non ho capito perché la differenza tra 50 ISO e 100 ISO debba essere troppo "esigua". Se c'è, non consente di dimezzare i tempi di scatto, esattamente come la differenza tra 3200 e 6400 ISO? E' esigua pure quella?

Se quelli fossero davvero 50 ISO, sarebbe poi logico tenere la macchina impostata su 50, ed aumentarli solo quando andiamo sopra i tempi di sicurezza a mano libera. E probabilmente la Canon avrebbe lasciato i 50 ISO portata di mano, senza nasconderli tra le opzioni riservate a quelli più pratici.

Il motivo per cui tutto ciò non accade è molto semplice: ed è nel fatto che i 50 ISO non sono reali. Forniscono immagini catturate a 100 ISO, scurite artificialmente. Sono rimasto abbastanza sorpreso nel verificare da me che è proprio così.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 9:42

Gabriele, se fossero stati 50 ISO reali si potrebbero scattare foto quasi prive di rumore, ma già 100 ISO quasi tutte le macchine forniscono scatti moooolto puliti. Chiaramente è una risorsa, riduce di uno stop il tempo di scatto quando serve quindi meglio averla che non, anche se i 50 ISO sono "finti"

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 12:40

Sì, io li uso in un solo caso: per allungare il tempo, quando voglio un effetto setoso sull'acqua, ma ho dimenticato a casa i filtri ND.

Trattandosi di ISO finti, la pulizia dell'immagine non migliora rispetto a 100 ISO. In realtà può peggiorare. Si può controllare da soli, in pochi minuti.

Basta riprendere più volte in M una scena illuminata artificialmente, regolando l'esposizione in modo da stare appena sotto l'allarme delle alte luci. Lasciando fermo il diaframma, raddoppiate via via gli ISO, dimezzando i tempi, in modo che tutti gli scatti abbiano la stessa esposizione (es. 1/125 @ 100iso; poi 1/250 @ 200iso, e così via).

A parte il rumore crescente con gli ISO, le varie immagini saranno esposte in modo da non bruciare le alte luci. Farà eccezione quella a 50iso: pur avendo i toni medi esposti come nelle altre foto, sarà senza dettaglio sulle alte luci (se lo bruci durante la cattura, non ricompare scurendo).


avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 18:54

Ah, questa tecnica non la sapevo. La terrò a mente quando avrò una macchina con ISO 50 (tra molto molto tempo MrGreen)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me