| inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:49
Ciao a tutti, sto provando ad utilizzare un nikon 35 f/1,8 serie g invertito, ma un non riesco a blocccare il diaframma su un determinato valore (ex. F/8), senza dover agire sulla levetta dei diaframmi con metodi molto "più che artigianali" Facendo una ricerca in rete ho letto che, in teoria, dovrebbe bastare innestare normalmente l'ottica e quindi: 1) impostare il diaframma nelle modalità M o A; 2) premere il taasto anteprima della profondità di campo; 3) tenendo premuto il tasto della pdc smontare l'ottica Ho provato a farlo, ma il diaframma delle mie ottiche nikon serie g si chiude inesorabilmente fino al valore massimo (credo F/22) e mi costringe ad agire direttamente sulla levetta dei diaframmi per poterlo modificare. So che esistono degli anelli adattatori di novoflex o di Adiano Lolli che risolvono il problema, ma vorrei capire se è un problema delle ottiche Nikon serie g o sbaglio io qualcosa. Grazie a tutti |
user12181 | inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:11
Non sbagli. Devi mettere sulla lente posteriore diventata frontale l'adattatore novoflex Eos/Nik NT (in realtà servirebbe per usare obiettivi Nikon su Canon) che permette di regolare i diaframmi anche intermedi in modo continuo, senza indicazione dei valori. Guarda, sul sito Nital, Nikon School, accessori per macro. |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:25
Grazie mille Murmunto, so che esistono questi anelli adattatori. Volevo sapere se l'alternativa che ho descritto sopra (tramite tasto della pdc) è valida anche per le ottiche nikon g e sono io a sbagliare qualcosa. Tu hai mai provato? |
user12181 | inviato il 25 Marzo 2016 ore 14:30
No... |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 14:32
Ok, grazie lo stesso |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 15:03
Quella che hai descritto è valida solo per ottiche canon o comunque con diaframma elettromagnetico. Le nikon G hanno, tutte, diaframma a molla, manovrato meccanicamente dal corpo macchina. Appena lo stacchi, ritorna alla massima chiusura. Ringrazia nikon che ha eliminato la ghiera dei diaframmi. L'unico modo è usare un adattatore con controllo dell'apertura o un pezzo di nastro adesivo o qualunque cosa tenga ferma la linguetta. Fanno eccezione le ultime ottiche nikon E con diaframma elettromagnetico, che si dovrebbero comportare come le canon. |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 17:01
Grazie mille Roby, hai confermato il mio dubbio!! Continuerò ad utilizzare il mio vecchio helios o in alternativa cercherò un'ottica con ghiera dei diaframmi |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 22:40
Luca, basta usare le ottiche Nikon AF-D; hanno prezzi bassi, specialmente usate e sono adatte ad essere usate invertite, io uso quelle. |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 23:53
Grazie Paolo, stavo giusto pensando ad un 50 AF-D, che seppur molto vicino al mio 35 sarebbe un ottimo compromesso. Tu quale usi? Il Pentax 50 sec 1.7 dicono sia ottimo (vedendo le foto di Mattfala credo sia vero), ma potrei usarlo solo per quello. |
| inviato il 26 Marzo 2016 ore 15:32
Ciao Luca, io uso il 50 f1,4d ed il 35 f2d... vorrei anche prendere il 28 f2,8d, per un maggior ingrandimento, anche se diminuisce ancora la distanza dal soggetto... comunque il vantaggio di queste ottiche è che, con un corpo macchina nikon compatibile, le puoi usare anche direttamente con il motore AF della fotocamera, e danno ottimi risultati, con una compattezza e leggerezza che gli obiettivi serie g non hanno( certo l'AF è un po' più lento, ma non male ) |
| inviato il 26 Marzo 2016 ore 16:04
Per l'uso che ne farei usandoli normalmente, l'AF lento non credo sarebbe un problema!! Ci sto facendo un pensiero... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |