JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buondì, corretto fino ad un certo punto, in quanto quella polvere, sollevata dal soffio, va in parte a ridepositarsi nei paraggi del sensore. Si tratta di polvere vera e propria o di macchioline adese al filtro?
La polvere andrebbe aspirata (ce ne sono a depressione) o quanto meno soffiata non con la pompetta normale ma con una filtrata in modo da non peggiorare le cose. Ma non mi farei troppi problemi dato che alla prima apertura rientra e lascerei fare al sistema olympus.
Per le macchioline/granelli polvere fissati al sensore, salviette PEC PAD e liquido eclipse. C'e' un apposito kit con entrambe le cose ma non include la spatolina della dimensione del sensore (m43), solo FF e APS-C. Puoi anche prendere il kit ma poi devi modificare, tagliandola, la spatolina. Tanto vale provvedere a farsela da soli, ritagliando un pezzo di tessera formato carta di credito ad esempio. Poi ci sistemi su la salviettina.
Ho visto che ci sono anche degli stick al silicone per rimuovere gli eventuali pelucchi lasciati dalle salviette ma non li ho mai usati.
Ad onor del vero non ho ancora effettuato la pulizia sulle mie macchine micro quattro terzi. Grazie al sistema Olympus di rimozione della polvere sul sensore all'accensione non avevo finora notato nulla. Però recenti foto a diaframma estremamente chiuso (sto provando un pinhole) hanno evidenziato qualche macchiolina che non si vede nelle foto normali. Non mi frena questa volta la paura di rigare il sensore (molto, molto remota se non c'è polvere) quanto il fatto che almeno sulle mie Olympus il sensore è "sospeso" sul sistema di stabilizzazione e ho un certo timore ad esercitare pressione con la spatola (vedo che non sono il solo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1292337). Qualcun altro lo ha fatto sulle OM-D Olympus?
Ma chi lo fa poi si ritrova uno sswf non funzionante o sbaglio?
Leggevo che i tecnici olympus la prima cosa che fanno quando gli arriva una macchina in assistenza è ripristinare il materiale organico di cui è ricoperto il sistema ad ultrasuoni, perché chi pulisce con la spatola lo rovina.
Però ero curioso di sapere se era la classica leggenda messa in giro.
Dunque, io se fossi proprio costretto al fai da te (a proposito sarebbe utile conoscere i costi del centro assistenza olympus), passerei la spatolina senza esercitare forza, contando solo su quello che il tampone imbevuto tira via maturalmente per semplice appoggio strisciante (ci siamo capiti). Avrei paura di danneggiare lo stabilizzatore.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.