| inviato il 25 Marzo 2016 ore 1:32
Buongiorno, mi stavo "documentando" sui vari corpi macchina Fuji. A parte la XPRO 2, ho visto che le altre hanno un sensore simile o forse uguale e poi c'e' il discorso che alcuni modelli hanno il mirino "ottico". In giro ho visto anche la vecchia xpro 1 e la xe1 a quasi a prezzo di realizzo e volevo capire se valgono ancora la pena oppure no. Quindi se mi potete spiegare brevemente le differenze principali ve ne sarei grato.... |
user46920 | inviato il 25 Marzo 2016 ore 10:26
I sensori sono gli stessi o quasi, perché alcuni modelli non hanno il filtro RGB X-trans, ma il Bayer (XA1-2 e X100). Per il resto ci sono piccole differenze sulla resa, soprattutto nel rumore, nella gestione dinamica e forse nel colore, ma sostanzialmente si possono considerare tutte uguali. Se non hai necessità di AF sportivi, la XE1 è ancora molto interessante, anche se il mirino è ad un livello inferiore di quello della XE2, come l'operatività leggermente meno reattiva. Uguale il discorso per la XPro1, che è ancora appetibile per tanti aspetti (uno è il prezzo) ... quindi dipende tutto da cosa devi fare e come! se usi il tasto verde RICERCA, sono certo che troverai varie discussioni in merito (di qualche mese fa), piuttosto interessanti per farti un'idea |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:58
...ma i sensori X-Trans hanno o no il filtro low pass? |
user26730 | inviato il 25 Marzo 2016 ore 13:21
Guido76, in casa Fuji mi sento di consigliarti (per tenere il budget basso) la XE2. E' molto performante in tutto e dopo l'ultimo aggiornamento installato e' veramente una macchina molto interessante. Ora e' uscita la XE2s dunque la XE2 dovrebbe essere a buon prezzo ora. Da preferirsi nettamente alla XPro1 in tutto e per tutto. Max |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 15:21
gli x-trans non hanno il passa basso. e se usati con le lenti giuste (tutte le fuji xf) si vede! |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 16:13
Grazie per le risposte! Quindi se ho capito bene la xpro1 e stata una gloriosa macchina ma al momento conviene stare ad esempio su xe2 (che e diversa dalla xe2s). E come tenuta agli iso ad esempio? Xe2s e xt10 sono uguali? |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 16:44
x-e2, x-e2s, x-t10 e x-t1 hanno lo stesso sensore e lo stesso processore di immagine. stessa qualità di uscita, stesse potenzialità, quindi se le metti su un cavalletto con le stesse ottiche e scatti la stessa foto non hai modo di vedere differenze. le quattro macchine si differenziano per l'estetica, per il materiale di costruzione (la x-t1 è in magnesio), per il display articolato (solo le x-t), per la qualità del mirino elettronico (quello della x-t1 è molto superiore), per la quantità di ghiere e pulsanti... e per il fatto che la X-t1 è l'unica tropicalizzata. per questo motivo la X-e2, che sta uscendo di produzione e si trova online sotto ai 500 euro, è un autentico affare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |