JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ecco cosa si dice oggi su m43:https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.it&sl=en&u=http://www.43rumors.com/panasonic-g-camera-25mm-f1-2-e-pl8-olympus-action-camera-full-frame/&usg=ALkJrhhqnoeNnTgBQrXVahXebQVAeA1yAw
Tenendo conto che il sistema m4/3 è più o meno completo a livello di ottiche, coprendo quasi tutte le esigenze potrebbebero anche avvicinarsi al mondo FF. In fondo i sensori Sony sono ormai a buon mercato scartando ovviamente il 42 mp...
“ Tenendo conto che il sistema m4/3 è più o meno completo a livello di ottiche, coprendo quasi tutte le esigenze potrebbebero anche avvicinarsi al mondo FF „
Riutilizzando le vecchie ottiche? Perchè c'è da considerare che quelle per m43 non andrebbero bene.
Da quello che ho capito, hanno registrato un brevetto per un 28mm e sarebbe presente anche un brevetto per un altro obbiettivo da 24mm, sempre formato full frame ed entrambe le lenti sarebbero a focale fissa con un’apertura f/2.0 perciò sperare non è un'idea tanto malvagia...
“ Tenendo conto che il sistema m4/3 è più o meno completo a livello di ottiche, coprendo quasi tutte le esigenze potrebbebero anche avvicinarsi al mondo FF. „
Sono d'accordo, un paio d'anni (il tempo per buttare dentro qualche fisso luminoso, etc.) e il m43 resta là (machissenefrega). Sony ha mostrato che la mirrorless piccola e buona FF si può fare. Olympus in parallelo al m43 ci pensa su e soprattutto mi aspetto qualche colpo di genio per...
“ Lenti piccole „
!!! Potrebbero a tal fine (dimensioni) anche essere super distorte ma corrette internamente, come già fa col m43, e questo le renderebbe appetibili soprattutto per i suoi corpi macchina FF.
In perfetto stile Olympus, il m43 non verrà considerato superato ma valido nel suo ambito, non si cercherà alcuna compatibilità (se non forse per qualche ottica video FF superluminosa da riusare sul "vecchio" m43), e il nuovo FF verrà ripensato tutto da zero. Unico modo per ritagliarsi nuovamente una nicchia di mercato.
Olympus è fenomenale nel saper miniaturizzare..... direi che è nel suo DNA, basta pensare che questo marchio, negli anni '70-'80 dette parecchi grattacapi ai concorrenti, producendo la mitica OM1 e le ottiche OM. Tutti (Nikon Canon Pentax ecc) la inseguirono su quella strada...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!