| inviato il 23 Marzo 2016 ore 18:18
SurfacePro4 512gb i7 16GBRam Vs DellXPS15-9550 512GB i7 16GBRam Quali considerazioni si possono fare? elena |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 18:25
Tu di cosa hai bisogno? |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 18:34
Devo sostituire l'Eurocom (vedi le caratteristiche dell'Eurocom qui www.juzaphoto.com/vendo.php?t=1680546). Mi serve un "qualcosa" che possa fungere da mezzo principale da collegare all'Eizo e che sia anche trasportabile e leggero. Ci devono "girare" principalmente PS Bridge ma anche altri programmi. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 18:59
Valuterei anche il Surface Book |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 19:25
Ahnsì? E qual è il migliore? |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 19:38
beh il SurfaceBook è un vero e proprio notebook anche se molto sottile e portabile se è quello che cerchi, queste soluzioni non costano però poco e non hanno la potenza di un Eurocom, ma se le tue esigenze di potenza non sono esagerati sicuramente hai un bell'oggetto molto più portabile |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 19:39
Se punti a lavorarci seriamente in generale io punterei ad un portatile vero, sia per la maggiore espandibilità che per la presenza di una tastiera fisica. Il surface per quanto abbia un cuore da pc resta un prodotto da affiancare ad una macchina principale, credo io. Un esempio, ora non so quante porte usb ha, non credo più di 2, pensa se devi attaccare un mouse e una chiavetta usb, finite le porte...un po' ti limita poi uno schermo da 12 pollici, per quanto definito, è piccolo. Se in futuro vuoi aumentare la ram, sostituire l'hd, con il portatile lo puoi fare, il surface muore come nasce. Certo, perdi un poco in trasportabilità ma secondo me ci guadagni in usabilità e durata. Anche una sciocchezza come leggere un cd con il surface non lo puoi fare, credo che invece il dell 15 abbia ancora il lettore dvd (che volendo vuoi togliere e mettere al suo posto un HD meccanico da 1TB aumentando di molto la quantità di dati trasportabili e a portata di mano). Io ho un economico asus t100 tam, che è un tablet con attaccata la tastiera, simile ad un vecchio netbook, il 90% del tempo lo uso con la tastiera attaccata e non è che sono un vecchio barbogio abituato alla macchina da scrivere, ho 27 anni. Semplicemente certe cose le fai più velocemente con mouse e tastiera che con le dita. Se riesco a vedere le specifiche complete del dell mi sbilancio di più, ma sono quasi certo che ha una scheda video dedicata, cosa che il surface non ha. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 19:49
Se le specifiche del del sono le seguenti:Dell XPS 15 9550 2 USB 3.0 una Thunderbolt 3 un lettore SD a grandezza stardard una HDMI 1.4a (limitata a 4K@30fps, con la Thunderbolt gestisci fino a 3 monitor FHD, o 2 in 4K). C'è una WiFi ac 3x3 che su IPerf supera i 100 Mbits/s due GPU: la integrata Intel HD 530 (24 EU) e una Nvidia GeForce 960M (640 core CUDA) con 2 GB di GDDR5 dedicata. Direi tutta la vita dell. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 20:45
“ Un esempio, ora non so quante porte usb ha, non credo più di 2, pensa se devi attaccare un mouse e una chiavetta usb, finite le porte...un po' ti limita „ Di porte Usb ne ha solo una: se metti il mouse, non ci attacchi altro, a meno di non montare appendici varie, ma allora salta la compattezza.... Se vuoi utilizzare un tablet come il Surface per Photoshop, devi pensare di attrezzarlo con dischi rigidi esterni e moltiplicatori di porte Usb..... |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 21:45
Grazie amici: mi state dando un sacco di spunti che mi aiutano nella decisione. E come schermo che differenze (a parte le dimensioni)? Eru potresti dirmi quali saranno le differenze che noterò rispetto all' eurocom? Immagino diversa velocità...Qualcuno mi ha detto che non noterei grosse diversità... Magari! So che ora ho per le mani una scheggia... non ho la più pallida idea di come possa lavorare il più prestante dei dell.... |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 21:50
Elena dipende tutto da quello che fai come post-produzione, da che programmi usi , se usi filtri ultrapesanti come quelli della color efex e su che file elabori? |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 21:53
Efus: ecco la proposta. Mi pare manchi qualcosa... PROCESSORE Tecnologia Core i7 Velocità di clock 3,5 GHz Modello del processore i7-6700HQ Bit 64 RAM RAM Installata 16 GB Banchi RAM Liberi 0 Tecnologia DDR3L MONITOR Dimensioni 15,6 " Tecnologia LCD Matrice Attiva (TFT) Proporzione 16:9 Risoluzione Massima (Larghezza) 3.840 Px Risoluzione Massima (Altezza) 2.160 Px Risoluzione (Standard) QFHD (3840x2160) Luminosità 220 nit Contrasto 500 :1 Compatibile 3D No Touch screen Sì MEMORIA DI MASSA Dimensione Tot. Supporti 512 GB Tipo Supporto 1 SSD (Solid State Drive) Velocità Supporto 1 0 rpm AUDIO Scheda Audio Integrata Sì Microfono Integrato Sì GRAFICA Produttore Nvidia Modello GeForce 960M Memoria Dedicata 2.048 mb TV Tuner No WEBCAM Webcam integrata Sì Megapixel 1,3 Frame per secondo 30 BATTERIA Durata Batteria 6 hr Numero celle 6 SISTEMA OPERATIVO & SOFTWARE S.o. Windows 10 Versione S.O. Professional Bit S.O. 64 Versione Office Trial DIMENSIONI & PESO Peso senza imballo 1,36 kg CONNESSIONI Wireless (standard) 802.11ac Bluetooth Sì Porte USB 2.0 0 Porte USB 3.0 2 Porta HDMI Sì Dockability con connettore proprietario No GENERALE Tempo di accensione 8 Colore Primario Grigio Materiale Chassis Metallo + Plastica + Policarbonato |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 21:55
Si Eru, uso filtri avanzati.. o meglio: sto cercando di imparare ad usare filtri avanzati... |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 22:00
Gli schermi come risoluzione sono entrambi eccellenti, idem dicasi per standard rgb. Parere personale: con un 10/12 pollici non ci si lavora bene, già un 15 è stretto. L'ideale è un monitor esterno da 24 pollici, il problema è che da solo costa quanto un potatile di fascia alta. Differenze prestazionali non ne dovresti notare perchè un buon 80% della velocità su carichi di lavoro normali è da attribuirsi al ssd. Saturare processore, ram e scheda video con elaborazione grafica è un ipotesi improbabile in un utilizzo standard con quelle specifiche di sistema. Il dell ha il vantaggio della scheda video cuda, che è progettata appositamente per gestire l'elaborazione grafica e non i videogiochi. Comunque attendiamo ulteriori parei (dico attendiamo perchè interessa anche a me) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |