| inviato il 23 Marzo 2016 ore 10:03
Vorrei acquistare un buon macro, ma sono molto su quale lunghezza focale orientarmi. Li userei conattacco canon e adattatore per sony e-mount In estate l'uso è principalmente a mano libera e poco cavalletto : fotografo principalmente insetti attivi nel loro ambiente In inverno uso altri obiettivi con soffietto in "studio" Il punto è che per il genere di foto il 150-180 sarebbe ideale per la distanza di messa a fuoco ma darebbe qualche problema di gestione del mano libera i 90-100 esattamente il contrario Attualmente uso il 55-210 con tubi auto; obiettivo leggero e duttile ma la qualità non è il massimo. Riesco anche ad usare la maf auto con scatto continuo ma per ottenere risultati quasi decenti devo lavorare moltissimo in pp sulla nitidezza e contrasto.ho provato anche con un vintage Canon fd 135 f2.5 maçon i tubi i risultati non mi soddisfano chi ha esperienza di nacro a nano libera mi può dare una mano? |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 10:37
Ciao Roberto ho degli amici che si trovano molto bene con queste due lenti: il Tamron 90mm macro e il Sigma 105mm macro. Prova a dare una sbirciatina sulle recensioni, troverai tutto. Ciao, Fabio. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 10:45
Faccio macro quasi solo esclusivamente a mano libera ed utilizzo con soddisfazione la focale 100mm su aps-c. E' sicuramente la più equilibrata. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 10:53
Hai mai provato una Olympus m43 con stabilizzatore a 5 assi (Em1 o Em5ii) con il 60 macro? Per la macro a mano libera è un'esperienza incredibile per chi è abituato a reflex. I punti di forza sono la stabilizzazione incredibilmente efficace e il rapporto di ingrandimento doppio rispetto al FF, idem per quanto riguarda la profondità di campo, con una perdita di qualità secondo me abbastanza trascurabile. A ciò si aggiunga il peso dimezzato, il monitor basculabile, lo schermo touch che permette di mettere a fuoco e contestualmente scattare anche da posizioni impossibili. Mi permetto di dare questo consiglio trasversale perchè so che molti non hanno mai provato e non sanno quanto bene vada il sistema in questo ambito (proprio ieri sera ho fatto provare la Em1 ad un ragazzo che non la conosceva e come mirrorless conosceva solo la Sony A6000, è rimasto molto colpito, tanto che mi ha chiesto di uscire a fotografare assieme per approfondire la questione). Ho avuto la D750 con il 105 micro stabilizzato e riuscivo a fare nemmeno un terzo delle foto che mi permette il sistema m43 Olympus my two cents |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 13:31
Fabio, Roy, Grazie dei suggerimenti anch'io di base sono convinto che un sigma 105 o similare sia ottimo per nano libera. Il mio cruccio è sulla distanza di MF per rapporti vicini a 1:1 o quasi Essendo l'inserto vigile e dovendo arrivare a pochi cm effettivi di distanza spesso si invola Almeno questo mi capita se uso un 50 con tubi di prolunga per un rapporto 1:2 o giù di lì Avete esperienza di foto ravvicinata in queste condizioni ? Simpson Non è un problema di riempire il fotogramma Io uso una sony a 6000 che ha lo schermo basculantè ma uso sopratutto l'oculare I rapporti di ingrandimento sono indipendenti dal formato. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 13:40
Guarda, di esperienza di foto ravvicinate con Canon 55-250 + Raynox DCR-250 ne ho fatta davvero tanta e capisco quello che dici. Con certi accrocchi la minima distanza di maf è obbligata a pochi centimetri ed il più delle volte tanto basta per far scappare l'insetto di turno. Col 100 macro questo problema si è ridotto sensibilmente, anche perchè non sono costretto a scattare sempre alla minima distanza di maf. Comunque i 100mm raggiungono il RR di 1:1 mediamente intorno ai 30 cm., molto meglio dei tubi di prolunga o di lenti aggiuntive. |
user87191 | inviato il 23 Marzo 2016 ore 13:45
io ho un 105 sigma macro e posso dirti che è un signor obiettivo......per quanto riguarda l'attività degli insetti, dovresti prediligere orari consoni a fare la macro fotografia, ovvero prime luci dell'alba o tardo pomeriggio: troverai gli insetti più disponibili e fermi |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 14:10
Tutti i macro sono signori obiettivi. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 14:52
Grazie Roy Prediligerei un signa 105 rispetto à un 90 Anche 15 mm in più sono buoni Antonio al di là del fatto che sono pigro.... A parté gli scherzi prediligo le macro con soggetti attivi e ambientati per scelta Non amo cartoncini e sfondi artificiali....preferisco cogliere durante la loro attività mentre succhiano, raccolgono nettare. .... |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 14:59
Il Sigma, se ricordo bene, è sia tropicalizzato che stabilizzato. Ottima scelta. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 15:31
Il sigma 105 è ottimo! |
user87191 | inviato il 23 Marzo 2016 ore 19:16
Io la pensavo come te...poi quando mi sono accorto che una luce troppo forte, come quella nelle ore di luce piena, mi rovinava i soggetti (su insetti ad esempio la luce del sole mi bruciava alcune parti, lì dove il sole batte) mi sono riproposto di uscire all'alba, e comunque ho sempre con me il pannello per schermare una luce troppo intensa |
user87191 | inviato il 23 Marzo 2016 ore 19:19
Se dai un'occhiata alla mia galleria macro noterai che le foto su insetti in ore centrali hanno parti bruciate, quelle su farfalle all'alba sono senza difetti di luce |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 19:25
Bella serie Antonio |
user87191 | inviato il 23 Marzo 2016 ore 23:22
Grazie Roberto :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |