RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli Orobie Bergamasche


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Consigli Orobie Bergamasche





avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 19:06

Ciao, reduce da un'uscita notturna in montagna mi è presa la voglia di farmi qualche escursione di un paio di giorni sulle montagne bergamasche, ora, data la mia totale ignoranza riguardo a percorsi e approccio a queste uscite, qualcuno mi sa dare informazioni riguardo percorsi particolari, luoghi adatti alla fotografia astronomica o particolarmente meritevoli? Quali precauzioni prendete in questo genere di escursioni? come vi gestite con il materiale fotografico?

Grazie a tutti per le risposte Sorriso
Matteo

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 19:14

Dipende da quanto sei disposto a faticare MrGreen

Un ottima zona è quella del Rifugio Coca. Da Valbondione sono 900 metri di dislivello circa. Poi da li in circa 1 ora puoi raggiungere il lago naturlae di Coca, chiamata anche la conca dei giganti perchè nel lago si specchiano i 3000 delle Orobie: Pizzo Coca, Redorta, Scais. Se le condizioni sono buone è un ottimo posto.

Il giorno seguente, dormendo al rifugio Coca, puoi fare la traversata Coca-Curò, raggiungendo così il rifugio Curò che sorge sul lago artificiale del Barbellino. Dal rifugio puoi poi scendere di nuovo a Valbondione. In zona ci sono altre bellissime mete, hai solo l'imbarazzo della scelta.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 19:57

Grazie per il passaggio, molto interessante!!! effettivamente quella valle non l'avevo proprio considerata!!
Com'è messo in quanto a livello di difficoltà?
Riguardo a Calvi-Lago Gemelli come ti sembra come percorso? (anche questo due giorni con sosta o al calvi o ai laghi gemelli)
Essendo della Val Brembana in effetti non conosco molti posti fuori da lì...;-)

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 20:28

sono due percorsi equivalenti, stesso dislivello e tipo di percorso. La zona del Coca per me è spettacolare. Il lago di Coca in cui si specchia il Dente di Coca e lo Scais è un vero gioiello.

I Laghi Gemelli è una meta più popolare e, secondo me, con meno attrattive dal punto di vista fotografico.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 20:41

Ottimo, visto che Gemelli e Calvi l'ho già visto, credo propenderò per il Coca, per chi fosse interessato, dopo il 25 Luglio pensavo di andare in una di quelle settimane (magari preparo l'evento nella sezione apposita di Juza) Sorriso

Grazie mille di nuovo per la disponibilità!!Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 21:19

Se dormi al Coca prenota, non è molto grande.

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2012 ore 21:24

Anche a me il Coca piace molto più che il Gemelli. Inoltre se fai la traversata Coca-Curo avrai anche modo di incontrare parecchi stambecchi che puoi fotografare dato che ce ne sono parecchi nella zona.
Ciao

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2012 ore 21:56

Grazie Simone per il passaggio, interessante sapere che si vedrebbero anche gli stambecchi (peccato non avere un supertele...Triste).
Stavo pensando poi, salendo fin lassù principalmente per i paesaggi notturni, dite che conviene lo stesso prenotare al rifugio? Accamparsi nella zona migliore è troppo pericoloso/scomodo/freddo? Purtroppo dovrò salire slo quando saprò che ci sono giornate limpide, e prenotare con anticipo sarebbe un rischio(senza contare che non starò molto a letto considerando che farò foto al tramonto, di notte e all'alba MrGreen)

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2012 ore 9:30

Per gli stambecchi non hai bisogno del tele, sono poco più che mucche, a volte li devi far scansare per passare sui sentieri. Altro discorso per i camosci, difficili da vedere e da fotografare. Se vuoi ti posso indicare una zona dove è più facile avvistarli, ma devi camminare un bel pò e serve qualche rudimento alpinistico per raggiungerla ;-)

In zona puoi anche dormire in tenda, appena fuori del rifugio ci sono ottimi spazi. Di questa stagione l'unico problema sono i temporali. Freddo non direi sei a 2000 metri.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2012 ore 10:04

Apperò bello, non pensavo fossero così socievoli Sorriso
Eh diciamo che le mie esperienze alpinistiche sono sottozero, quindi credo proprio che passerò, sarà già tanto arrivare in quota e scendere con le mie gambe!!MrGreen
Ottimo, considerando che cercherò i giorni più sereni è perfetto così allora.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2012 ore 13:45

Scendendo dal Coca ti consiglio un giro al borgo antico di Maslana che resta sopra Valbondione.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2012 ore 16:06

Grazie mille per tutte queste info, sei davvero molto utile!!Sorriso
Cercherò di farne tesoro appena riuscirò a salire (concludo un paio di esami, compro un buon grandangolare e parto, credo che per gli inizi di agosto sarò pronto Sorriso )

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2012 ore 20:09

chissa sè riesco a liberarmi potrei parteciparvi, il coca lo avevo fatto negli anni 90 nel giro delle orobie e come ultima tappa avevo fatto dal coca all'albani 12 ore di camminata tremenda, ma la compagnia non era di fotografi ma di corridori, ad oggi un escursione cosi c'è da calcolare il peso dell'atrezzatura da portare, cibo vario molta acqua e il vestiario per alta montagna, non ricordo sè c'è acqua sul sentiero (sorgenti naturali) insomma alla fine il peso dello zaino condiziona molto...

postate aggiornamenti che continuero a leggere ciaooo

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2012 ore 20:36

ah ma questo è proprio l'ultimo dei problemi, è una passeggiata tranquilla, con tempi fotografici, se si dovesse esser su per il tramonto, si parte il pomeriggio e lungo il tragitto se ci sono posti che meritano degli scatti ci si ferma tranquillamente, ognuno al suo ritmo ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2012 ore 21:00

ah ma questo è proprio l'ultimo dei problemi, è una passeggiata tranquilla, con tempi fotografici, se si dovesse esser su per il tramonto, si parte il pomeriggio e lungo il tragitto se ci sono posti che meritano degli scatti ci si ferma tranquillamente, ognuno al suo ritmo ;-)


claro che sè potrò partecipare salgo del mio passo mi affascina l'idea di conoscere persone con la doppia passione TF

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me