RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I flash, hanno una velocità?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » I flash, hanno una velocità?





avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 11:24

Ciao a tutti! Facendo degli scatti a degli oggetti che buttavo in acqua con i miei nuovi flash (metz bl-400) ho notato che uscivano mosse.

Dopo molteplici prove di impostazioni, distanza, focale, ecc. Non ottenendo un risultato "congelato" ci stavo rinunciando quando ho provato ad usare il flash normale off camera che ho (nissin di 866) e sono riuscito ad avere ciò che volevo.

Mi sono chiesto quindi se i flash hanno una "velocità"...

Voi che ne pensate???

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 11:35

se parli di durata dell'emissione del lampo ... certo che hanno una velocità
non conosco i tuoi flash ma quelli per i quali è possibile settare manualmente la potenza di emissione
ad esempio full, 1/2 - 1/4 ... 1/64 hanno specificato sul manuale la durata dell'emissione per ogni potenza

quando non c'erano i millemila iso le foto "bloccate", martini in tuffo, freccia che attraversa un bersaglio ecc, si facevano così
più flash posizionati alle distanze opportune, in riduzione di potenza così da avere un lampo brevissimo
macchina in manuale ed esposizione esclusivamente con luce flash, in tal modo il "vero tempo di esposizione" era dato dalla durata del lampo

essendo la durata del lampo in riduzione di potenza brevissimo, congelavi tutto ciò che volevi

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 11:37

Certo.

Più li usi a bassa potenza e più il lampo è veloce. Più potenza, meno velocità del lampo.

Ora non so il tuo flash, ma un SB910 ad 1/64 di potenza ha una durata del lampo di 1/35700sec. ad 1/1 di 1/880sec.

Quindi fai le tue considerazioni.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 11:50

Esatto. La durata del lampo in un flash elettronico cambia in relazione alla potenza. Però non bisogna esagerare perché se la durata è estremamente breve la luce potrebbe non essere più della giusta temperatura colore. Normalmente i flash hanno una temperatura colore di circa 5.500 gradi Kelvin, con un lampo della durata di 1/30.000" o più veloce potrebbe abbassarsi e tendere all'azzurro

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 13:56

Grazie ragazzi, non sapevo avessero una differenza così "importante"

Appena riesco farò altre prove allora MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 14:04

se vuoi provare il CONGELAMENTO da flash senza sbavature, prova a impostare il flash a bassa potenza, stai al buio e fotografa movimenti d'acqua. (esposizione calcolata a priori o con prove).
Congelerai qualsiasi cosa, qualsiasi movimento. a 1/40.000 tutto è fermo.


avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 14:59

Ero al buio, però avevo i flash a metà potenza se non ricordo male... Proverò alla minima potenza.

I diffusori possono essere un problema? Focale a circa 50 o indifferente?

Grazie intanto dell'aiuto Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 15:04

l'unico problema è se ti basta la potenza, fai le tue prove....

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 15:05

l'ideale sarebbe avere tutte le pareti nere e nessun diffusore.
Ma sinceramente, non conosco i tempi di riverberazione nella luce.
con il suono c'è il T60 che serve per un calcolo di "scia" acustica, ma il suono viaggia nell'aria ad una velocità circa un milione di volte inferiore a quanto non faccia la luce.
quindi nella pratica credo che pareti nere, diffusore o no, non ci siano differenze.
focale, quella che ti piace.

user68299
avatar
inviato il 22 Marzo 2016 ore 15:25

Normalmente i flash hanno una temperatura colore di circa 5.500 gradi Kelvin


Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 17:22

Vi ringrazio.

@Masterlight Colgo subito l'occasione per farti i complimenti dato che per quanto tu sia diretto mi piace il tuo modo di fare e gli scatti (che ora hai cancellato) che hai fatto; mi sono reso conto che "ce la sai" MrGreen
I miei flash sul manuale dicono di avere una temperatura di 5.600 K che varia di ± 200... Che temperatura dovrebbero avere?

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 17:45

shortest flash duration 0.5: 1?700
questo che ho trovato è riferito al tuo flash

I flash a slitta hanno delle durate inferiori e in mia opinione più adatti a questo tipo di fotografia (poi può darsi che sbaglio MrGreen) ad esempio gli scatti all'acqua delle mie gallerie sono fatti con flash a slitta che non superano 1/8 di potenza che nel mio caso è all'incirca a 1/4000 di sec. tempo per me sufficiente per congelare l'acqua
ciao


avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 17:56

Qui per farti un idea la potenza del flash e la durata del lampo.... questo il nuovo sb-5000 nikon che arriva ad 1/256 di potenza

1/980 sec. at M 1/1 (full) output
1/1,110 sec. at M 1/2 output
1/2,580 sec. at M 1/4 output
1/5,160 sec. at M 1/8 output
1/8,890 sec. at M 1/16 output
1/13,470 sec. at M 1/32 output
1/18,820 sec. at M 1/64 output
1/24,250 sec. at M 1/128 output
1/30,820 sec.at M 1/256 output

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 12:10

Lentino il nuovo nikon.

Possibile che l'SB910 a 1/64 di potenza ha una durata del lampo di 1/35700sec? Come trovato in rete?

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 12:19

La durata effettiva del lampo a piena potenza, da quando esistono i flash elettronici è sempre stata di circa 1/1000". Quindi 1/980" non mi sembra così drammatica. La stessa cosa vale per la durata più breve che normalmente si attesta su 1/30.000"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me