| inviato il 22 Marzo 2016 ore 9:59
Buongiorno a tutti, a causa di ottimizzazione degli spazi casalinghi, sono in procinto di sostituire il mio iMac 21.5 con un MacBook Pro da 15". Il modello è il base con quad core i7 da 2.2 GHz, 16 gb di ram e ssd da 256 gb; innanzitutto preciso che l'utilizzo è prevalentemente elaborazione foto con PS (ho una Sony A7RII con file da 42 mp) e a questo proposito immagino, ma chiedo consiglio per conferma, che l'ssd sia abbastanza capiente per la sola installazione del programma di fotoritocco, più ovviamente tutto ciò che è installato di base assieme al SO. Il secondo dubbio è cosa acquistare come sistema di archiviazione esterna, considerando appunto che con file da 42 mp e una memoria di 256 gb, riempirei l'ssd in pochissimo tempo. Ho visto che si possono acquistare ssd esterni (oltre ai classici hard disk) e mi chiedevo quale sia il sistema migliore come velocità di lettura/scrittura, considerando che avrei a disposizione porte usb 3 e thunderbolt 2. Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno rispondermi Saluti Davide |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 11:09
Gli SSD esterni credo costino parecchio, per 1TB di archiviazione credo spenderesti più di 500 euro... Io ti consiglierei di acquistare dischi USB3 esterni meccanici, se hai a disposizione prese elettriche anche da 3,5'' da 2 o 4 TB con alimentazione esterna. Oppure se lo spazio e la postazione sono risicati anche un disco USB3 da 2,5'' da 2TB autoalimentato. Sicuramente non saranno rapidi come l'SSD ma sono più che sufficienti considerando che avrai una velocità di lettura che va dagli 80 ai 120 MB/s... Più che sufficiente per elaborare RAW e TIFF. Se per qualsiasi motivo hai bisogno di velocità stratosferiche (!!!!!????) anche se nell'elaborazione non cambierà molto, puoi lavorare i file nel disco interno e successivamente passarle in quello esterno quando hai finito. Io sul mio Mac ho un SSD da 180GB, tengo sistema e programmi. Tutti i cataloghi sono distribuiti su 3 HD da 4T l'uno, quindi 12TB... non ho nessun problema. Anzi, quando devo lavorare presso mi capita di usare i dischi su porte USB 2.0, ma sinceramente nell'elaborazione non noto grandi differenze... le noto solo quando spostare/copiare i dati da un disco ad un altro. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 14:28
Grazie Tamcor3, una domanda: quando devi fare il backup, come fai con tutti quegli hard disk esterni? Mi spiego meglio, da quello che mi hanno detto allo store, il backup con time machine salva solo ciò che si trova sul pc, ma non tiene in considerazione ciò che si trova "all'esterno". A questo punto mi chiedo: è possibile fare il backup degli hd/ssd esterni? Grazie |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 10:39
“ è possibile fare il backup degli hd/ssd esterni? „ Certo. Basta selezionarli nelle impostazioni di Time Machine. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 11:58
Grazie Fedebobo, credo che Time Machine te lo permetta solo se l'hd è formattato in Hfs, ma non in FAT32, me lo confermi? |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 12:17
Questo non lo so. Magari in serata provo a vedere e ti so dire. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 14:10
Ho appena attaccato due dischi esterni USB, uno formattato in Fat32 e l'altro Mac OS esteso ed entrambi vengono inseriti di default in quelli esclusi dal backup di Time Machine. Ti confermo che quello in FAT32 non può essere selezionato per includerlo nel backup. Saluti Roberto |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 14:51
Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |