| inviato il 22 Marzo 2016 ore 9:40
Vorrei acquistare uno di questi tre obbiettivi, lo userei principalmente per foto a paesaggi e ritratti, un po' di tutto diciamo.. Quale sarebbe il più adatto? |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 9:56
Se il 24 é il pancake deduco tu abbia un aps-c, per i paesaggi dipende da come li fai, io ho provato a fare foto col 24 e non é male se non ti servono meno mm, il 40 ed il 50 sono più lunghi, ma se vuoi catturare meno scena vanno altrettanto bene, il 50 é quello che sceglierei fra i tre perché, per i ritratti, ti dà la possibilità di aprire maggiormente io diaframma e creare un bello sfocato, gli altri, avendo apertura massima a 2.8 ed avendo meno mm, non renderanno ugualmente magica l'atmosfera dei ritratti |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 10:02
hai una 600d ? ho preso recentemente un 24 ma su aps-c lo trovo un obbiettivo normale e non più grandangolo per fortuna che posso montarlo anche sulla ff dove mi consentirà di fare paesaggi e (se imparo) anche Street di solito l'indicazione generale è che per i paesaggi si usa al 90% un grandangolo e per i ritratti al 90% un tele quindi trovare un solo obbiettivo che ti possa coprire tutte e due le esigenze al meglio è un po' difficile... a meno che tu non prenda un 24 che su aps-c rende proprio come una via di mezzo (normale appunto) ciao e buona luce, Marco |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 10:06
Ciao Giulia... Io ho una 600d e nel tuo stesso dubbio presi il 24mm pancake... mi trovo davvero bene. Ho scelto quello perché per gusto mio personale gli altri son troppo stretti per i paesaggi e col 24 faccio anche ritratti ambientati. Gran lente e costa poco! Buona giornata! Alessandro |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 10:11
Paesaggio cozza con ritratto, prendi 24+50 (io ho fatto così) oppure uno zoom |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 10:30
il 24 va benino per tutto. Ritratto ambientato, paesaggi, Street, generalista... tutto. Pensa che alcuni grandissimi fotografi hanno fatto la loro carriera solo con il "24" (che è un 38 eq., in effetti loro usavano il 35mm ma fa lo stesso). Certo è che dovrai essere un po' creativa nel ritratto "stretto" ma per imparare a fotografare bene, se vuoi un fisso, è la lunghezza perfetta. Inoltre si tratta davvero di un'ottima lente. il consiglio di sibbeone è ottimo. Se ti puoi permettere anche il 50ino avrai un'accoppiata pro ad un prezzo entry |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 11:20
Si ho una 600D stavo pensando di prendermi un grandangolare, ma ho visto che i prezzi sono troppo elevati per me.. Il 24 mm, trovo che abbia buona qualità/prezzo, nonché è molto pratico. Magari prenderò il 24 mm e più avanti il 50 mm. Grazie mille a tutti per i consigli |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 12:23
Di niente Giulia... figurati ... io poi c ho affiancato l 85mm 1.8 canon! se riesci con il budget ... soddisfazione pura! |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 12:31
su apsc io direi una focale che va da 24 a 35, io opterei per il 35/2 piu luminoso e con un pizzico in meno di profondità di campo quando usato per ritratto. Come han gia detto altri una sola focale per tutto è dura e tutto sta nell'accontentarsi. Il top su apsc sarebbe un 24/1.4 ma peso, dimensioni e prezzo ne risentirebbero |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 12:34
Possiedo 24STM e 50STM su 70D. Accoppiata favolosa, specialmente se rapportata al prezzo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |