| inviato il 21 Marzo 2016 ore 21:22
A maggio andrò 4gg a Disneyland Paris e vorrei portarmi la reflex. Qualcuno di voi c'è stato ed ha qualche consiglio da darmi per girare nel parco con la reflex? Pensavo di dedicare solo l'ultimo giorno alle foto, in modo da non essere vincolato sulle attrazioni gli altri giorni. Grazie a chiunque mi dara un consiglio! |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 7:34
Fatta Disneyland Orlando con figlia piccola qualche anno fa. Un tuttofare e un flash e sei a posto. Non è un posto da fotografare, tranne per i set con le principesse, che sono veri set fotografici, ma nei quali avrai a disposizione circa 30-40 secondi condivisi coi fotografi ufficiali. Le loro foto verranno quasi sicuramente meglio delle tue, dato che stanno lì dal mattino alla sera e conoscono la posizione migliore, la focale e l'esposizione perfetta. Un CD con le loro foto ad alta risoluzione è costato 150$, tanti, ma pochi se ti fai fare 2000 foto. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 7:56
Sono stato un giorno a Disneyland Paris e ho visitato entrambi i parchi. Poco tempo per fare le foto, giusto mentre sei in coda delle attrazioni. All'epoca avevo una compattina Nikon che volutamente lasciai in albergo, fecero gli altri le foto per me. Feci i video integrali alle sfilate con il telefono (Nokia 5800 XpressMusic). Nelle attrazioni è quasi impossibile fotografare sia per i rapidi movimenti che per il buio o gli schizzi d'acqua. Forse 4 giorni sono così tanti che uno ne può dedicare uno ai set con le varie principesse. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 8:12
Tre anni fa con i figli piccoli. 1. Evita il fine settimana, troppa gente. 2. Impara subito a prenotare le code veloci, risparmi tempo e stress. Sono gratuite. 3. Si mangia da schifo, preparati. 4. È tutto sporchissimo, compresi i punti ristoro. Con tutta la folla che c'è è quasi impossibile fare foto ragionate a meno che tu non inserisca appunto la folla come soggetto o comparsa delle tue foto. Qualche panorama lo puoi fare salendo su alcune attrazioni alte. Noi in quattro giorni abbiamo visto una sola maschera Disney che si è fatta fotografare. Quindi per il resto tante foto ricordo nelle situazioni più diverse. Piccola reflex con ottica da kit e fai tutto. Usato sempre flah interno per schiarire le ombre dato che ho scattato quasi sempre contro luce. Ricordati che hai praticamente un'ora in più di luce la sera. Vestiti a strati che il tempo è molto instabile e fa più freddo che da noi. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 8:25
Sono stato qualche anno fa a eurodisney... Reflex lasciata in albergo, non mi sono mai divertito tanto! Alcune cose vanno fotografate, altre godute, se proprio vuoi qualche ricordo Cell e via! |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 8:38
Due anni fa con i figli. Quoto tutto quello che hanno scritto sopra. Gli scatti piu' interessanti, difficili comunque da programmare visto il caos sono stati durante lo spettacolo in Main Street alle 17 (sfilata dei carri) ma soprattutto se riesci a trovarti con buon anticipo un posto sotto il castello di Biancaneve, munito di treppiede, gli scatti allo spettacolo di chiusura con i fuochi sono qualcosa di unico. Ovviamente devi scegliere se scattare o fare il video. ( se hai il "multitasking" nel sangue ti consiglio video integrato da qualche scatto). Con 4 giorni riuscirai sicuramente a capire quali sono le posizioni e i momenti migliori. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 9:38
Riguardando un po' di vecchi scatti di quella breve vacanza posso aggiungere: 1) focali più utilizzate dal 18 al 30 circa, potendo sarei andato più wide, un tokina 12-28 forse sarebbe stato l'ideale, dimensioni e peso a parte e poi non è stabilizzato, magari un tamron 15-30 VC ma costi, pesi, ingombri.... o il 16-35 VR ma stessi dubbi..., alla fine il 18-55 VR ha fatto il suo bravo lavoro. 2) esposizione matrix - 2/3ev ma anche -1ev, ma sempre o quasi flash di schiarita ombre un po' sottoesposto, per non bruciare i cieli e le superfici chiare e riflettenti 3) iso auto tempo minimo 1/125 (max 1/200 perchè è il max sync flash), quasi tutto iso base 100. Hai poco tempo per le regolazioni, usa gli automatismi. 4) priorità diaframma f/5,6-f/11, in qualche occasione tipo sulle giostre veloci o quelle che ruotano, priorità tempi 1/4s VR attivo e ci esce qualche ritratto creativo con un bell'effetto movimento tutto attorno 5) tanti video, specialmente negli interni, in quattro giorni ho riempito 2 SD da 8 GB. 2 batterie+1 caricabatterie 6) un modo per riporre e riprendere la reflex velocemente senza preoccuparti di fare danni, sconsiglio lo zaino, meglio una tracolla o al massimo uno zainetto portato sul davanti. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 23:57
Grazie mille per i consigli. Ipotizzando di mettere la reflex in una specie di marsupio o zaino, sapete se è possibile salirci sulle attrazioni? O deve essere lasciato a terra come a gardaland? Andrei con una d800 + tamron 15-30, quindi non proprio una compattina |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 8:15
Devi lasciare quasi tutto a terra, in pochi casi puoi tenere tra le gambe lo zaino, ma scordati di fotografare sulle montagne russe. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 8:23
Rimani a Parigi, lì si che hai da fotografare!! |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 9:08
coi miei figli sono andato nei parchi della zona Disney (e non solo) di Orlando; anni prima avevo girato pure nella Disneyland della California, la prima a cui tutte le successive si sono ispirate, divenendone spesso le repliche. Il problema che ti hanno già evidenziato è quello della ressa, con andirivieni continuo di gente che ti impedisce di metterti in posa decentemente, passandoti anche davanti sul più bello. Giusto quindi il consiglio che ti hanno già dato di un'ottica tuttofare, utilizzabile anche col flashettino della reflex; ma sicuramente sarai più agile, anche per le varie attrazioni, con una compatta o un buon smartphone |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 8:56
Obblighi di lasciare a terra le borse/zaini non ne ricordo. Chiaro che ci sono attrazioni in cui NON RIESCI a portarle, tipo le montagne russe o attrazioni in rapido movimento in cui sei legato in posizione costretta e se ti metti la borsa tra le gambe poi però non la puoi aprire. Certo che una d800+tamron 15-30 a Disneyland sei al limite del masochisimo. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 19:50
Avendo diversi giorni a disposizione vedrò un po' come butta ed eventualmente terrò l'ultimo giorno per le foto. Grazie a tutti per gli interventi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |