JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come da titolo chiedo a chi possiede l'attrezzatura per fare questo tipo di foto di indicare i prodotti più adatti e performanti ed eventualmente valutarne i pro e contro. Potrebbe essere interessante ampliare la sezione "Recensioni" sul sito aggiungendo una parte dedicata alle attrezzature impiegate in astrofotografia dove chi non è molto esperto rischia di navigare in un mare di dati, numeri, sigle, ecc... Parto da 3 rifrattori trovati di seconda mano:
- Rifrattore Apocromatico Esprit 120ED APO di SkyWatcher. - Super APO FPL-53 TS d 130mm f/6.62 di TS Optics. Questi 2 molto simili hanno bisogno di uno spianatore aggiuntivo.
- Quadrupletto TS Optics da 100/580mm f/5.8, a campo piano e lenti in FPL-53. Questo invece è già spianato ed è molto luminoso e compatto.
Ringrazio tutti per consigli e le opinioni sperando di fare un po' di chiarezza nella conoscenza di questo settore abbastanza complicato della fotografia.
uno dei migliori rifrattorini a costi quasi umani, e già spianato, è sempre stato il pentax 75. certo, a trovarne ancora di usati. non ne producono più da tempo e la parte telescopi di pentax, mi sembra, sia stata assorbita dalla vixen.
come prestazioni pure i takahashi sono da sempre al top (ma anche come prezzi ).
La TS Optics è di produzione tedesca, lo trovo un buon compromesso. Gli SkyWatcher li fanno in Cina. I Takahashi usati sono introvabili anche perché vanno molto bene e chi li ha se li tiene per una vita. I nuovi sono veramente carissimi ed in dotazione danno solamente il tubo ottico senza nessun accessorio.
Domanda tecnica: tra i 500 e i 600mm di focale sarebbe conveniente usare una camera di autoguida o se ne può fare ancora a meno ed usarla oltre i 600mm?
Daniele dipende tutto dalla montatura che andrai ad utilizzare...... con montature "pesanti" e ben stazionate e con pose non lunghissime ancora a quelle focali si riesce ! comunque per usare l'autoguida basta un rifrattorino da 50 euro da 300mm di focale e magari piazzarlo al posto di un contrappeso sulla barra apposita
“ La TS Optics è di produzione tedesca, lo trovo un buon compromesso „
naaa, è cinesissima . fidati . TS è solamente il brand con cui viene commercializzata da Teleskope Service. E sono gli stessi identici telescopi che vende anche Tecnosky con il suo marchio.
“ comunque per usare l'autoguida basta un rifrattorino da 50 euro da 300mm di focale e magari piazzarlo al posto di un contrappeso sulla barra apposita „
vero, ma devi aggiungere anche una camera di guida e un PC
secondo me con focali da 500-600mm, con le classiche montature commerciali (sotto i 1500€) ci combini poco. anche se ben stazionate, almeno se vuoi fare pose di un certo tempo per incamerare il giusto segnale. certo, se fai pose brevissime...ma non è un guadagno.
Dai un'occhiata al sito di Primalucelab che è azienda italiana. Oltre ad avere in listino una vasta gamma di rifrattori APO (serie AIRY) propongono diverse soluzioni interessanti e complete sia per l'astrofotografia che per il digiscoping...
Riguardo alle reflex sarebbe interessante capire i limiti del sistema di astroinseguimento delle Pentax K3 e dell'annunciata K1 che, da quato ho letto, grazie ad un GPS e un SW integrato permettono di fotografare il cielo utilizzando un treppiedi fotografico... non mi aspetto grandi cose, ma se fosse qualcosa di più di un semplice giocattolo? Qualcuno l'ha testato?
Ho capito, quindi per evitare le cinesate c'è poca scelta e Takahashi resta la soluzione migliore. Per evitare di vendere un rene a comprare le attrezzature sbagliate sto cercando di usare l'attrezzatura di un gruppo di astrofili non molto vicino a casa. Purtroppo anche l'usato con tutti gli accessori è ancora caro. Il TS Optics nuovo completo di autoguida, montatura ed accessori mi chiedono poco più di 4000€.
Astro-Physics 105 traveler I migliori credo siano i takahashi e gli Apm (prodotti in germania) di questi ultimi c'è un tripletto da 107 con spianatore dedicato ( progettato da Riccardi) strepitoso.. Tieni presente che per sfruttare certi strumenti ti serve una montatura adeguata con una buona auto guida.. se c'è idea di fotografare.. Comunque ho visto belle foto anche con gli "apo" cinesi www.apm-telescopes.de/en/telescopes/refracting-telescopes-ota/apochrom
Un Takahashi FS-60CB data la sua corta focale non avrebbe bisogno di autoguida e l'usato sarebbe più accessibile, inoltre sarebbe uno strumento maggiormente indicato per "farsi le ossa" e in un futuro si potrebbe affiancare a qualcosa di focale maggiore e potrei iniziare ad usarlo sul treppiede fotografico con testa astroinseguitrice. Che ne pensate?
Ho qualche dubbio sul fatto di non aver bisogno di autoguida perché di corta focale... Con l astro inseguitore ho sempre seri dubbi..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.