RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

calibrare un Imac







avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 13:57

Vorrei sapere se qualcuno lo ha fatto e con quale calibratore, oltre che suggerimenti.

Grazie

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 14:01

spyder3 (o 4) e sei apposto. Semplice.

p.s. se fai una ricerca su google, trovi una marea di informazioni. Ti consiglio di partire dal sito di boscarol

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 14:59

Calibro periodicamente il mio iMac 27 ed il mio Macbook Pro con Xrite Colormunki.
Ciao.Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 15:59

Calibro periodicamente il mio iMac 27 ed il mio Macbook Pro con Xrite Colormunki.
Ciao.


Lo faccio anch'io e mi ci trovo benissimo


avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 16:00

Hai provato con i profili ICC di tftcentral? Giusto per sapere come ti trovi...

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 16:35

io profilo il mio imac 21 con la sonda xrite....mi ci trovo bene il risultato è soddisfacente.....

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 18:39

Come vi trovate con questa?
www.amazon.it/X-Rite-ColorMunki-Display-Sonde-Calibration/dp/B0055MBQO

Anche io ho l'iMac ma sono sempre stato frenato dal fatto che molti sostengono che con il vetro davanti le tarature non vengono bene.... leggende?

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 18:44

www.robotti.it/photoshop-utility/x-rite-color-munky-display-profilo-co

qui profilano un iMac

Domanda... Ma il profilo colore viene poi salvato ed è impostabile dalle "preferenze di sistema" nella voce "monitor" e "colore"?

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 19:13

Infatti anche io sono stato bloccato dalla "leggenda" del monitor imac

grazie intanto

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 23:27

si si leggono le peggio cose...una fra tutte è che con la lastra di vetro davanti non si calibri bene....tutte leggende metropolitane....

user95
avatar
inviato il 23 Giugno 2012 ore 2:11

Mickey io ho usato lo spyder 3 che ha fatto direi un buon lavoro, con un paio di profili diversi a seconda della luce ambiente

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2012 ore 8:28

Io ho il colormunki ed l'imac 24" ips e mi trovo bene, stampo poi su epson 3800 calibrata sempre con il munki.
Il vetro secondo me è un problema relativo nel senso che se stampi opaco effettivamente non corrisponde del tutto, ma ovviamente hai lo stesso problema se hai schermo matte e carta glossy.
Ricordati comunque che la resa di una foto su un supporto retroilluminato (monitor) e su una stampa illuminata da luce naturale sarà sempre diversa, nel senso che i contrasti, la luminosità e l'apertura delle ombre dipendono dalla luce sotto la quale guardi la stampa (intensità) e la fedeltà cromatica in parte dipende dalla temperatura colore della fonte luminosa.

Ciao
Andrea

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2012 ore 11:21

Un conto è calibrare il monitor ed un altro è avere corrispondenza tra monitor e stampante.
Per avere i colori che si vedono a monitor corrispondenti a ciò che si vede in stampa bisogna calibrare il monitor e anche la stampante creando un profilo per ogni tipo di carta che si usa e spesso al cambio di inchiostri sarebbe preferibile effettuare una taratura.
"Sembra Facile"Cool

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2012 ore 7:27

Certo che ho creato un profilo per ogni carta... il problema è che ogni carta ha la sua resa dei colori e dei contrasti (altrimenti ne produrrebbero una sola) ed è necessario impararle e capire quale usare, quando e come si discosterà dalla preview a monitor (e un po' si discosterà....).
Tanto per fare un esempio, se usi una carta opaca tipo hanemuele (effetto carte baritate di una volta) il bianco della carta non sarà mai bianco come quello di una glossy e quindi, indipendentemente dalla taratura della stampante (che sul bianco puro non stampa ma lascia a vista la carta) le zone di altaluce bruciata (pensa ad una stampa high key) avranno luminosità diversa fra loro (tra opaca e glossy) e rispetto al monitor che ha una luminosità costante (retroilluminato) mentre le stampe avranno un punto di bianco dipendente dalla luce esterna (luce riflessa).
Come spesso accade, la materia è complessa!Sorriso

ciao
Andrea

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me