| inviato il 20 Marzo 2016 ore 11:40
Ciao, attualmente ho una 5d3 una canon 700d e le seguenti ottiche: 16/35 f4 24/70 f4 70/200 f4 Dovendo svolgere servizi matrimoniali professionali cosa mi consigliate? l'acquisto di un 85mm/1.8 da usare sull'APS-C e il 24/70 f4 sulla FF? o altro? |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 0:39
nessun consiglio? |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 6:33
Scusami, ma tu svolgi servizi matrimoniali professionali e vieni a chiedere in un forum cosa usare?? |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 6:40
Quoto Alex |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 6:45
“ Dovendo svolgere servizi matrimoniali professionali cosa mi consigliate? „ Un fotografo professionista Davvero chiedi se il 24 70 va montato sulla 5D3? Immagino che l'85 su APS-C sia stato scelto perché il 70 200 f4 lo ritieni giustamente troppo buio e il 70 200 f2.8 pesa/costa troppo. Nei 135mm equivalenti hai individuato la focale giusta per te (lato tele) quindi qual è la domanda? |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 10:46
qui ti ci vuole un terzo corpo macchina, indubbiamente! perchè su APS-C tieni l'85 per i ritratti, su FF1 tieni il 16-35 con il grandangolo e per forza di cose ti ci vuole un terzo corpo dove mettere il 24-70 altrimenti non fai foto con focale vicine alla normale! |
user84364 | inviato il 23 Marzo 2016 ore 10:59
Se non li ha gia', le servono una partita IVA e un buon commercialista. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 11:01
a) hai già un corredo di tutto rispetto (a parte la 700D che lascia un po' il tempo che trova) b) non hai scritto nulla di flash, non li hai? c) non penserei ad un obiettivo fisso (rognoso da usare in fasi concitate, con la fretta, l'inquadratura che cambia ecc.) Quoto comunque i dubbi già espressi da chi mi ha preceduto ... si suppone che chi è in grado di svolgere un lavoro professionale (con garanzia di risultato!) sappia cosa gli può servire, come usarlo al meglio ecc. Se hai dubbi di questo tipo, forse è meglio fare "un passo indietro" e ripensare con calma a tutta la cosa: se canni un matrimonio invece di pagarti ti linciano. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 11:13
Se vuoi fare seriamente questo lavoro io credo che la migliore ottica da abbinare alla 5d3 sia il 24/70 f2.8 con l'aggiunta di flash e/o luci continue |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 14:28
Se uno fa questa domanda forse non sa che approccio ha con i suoi soggetti. Ti piace avvicinarti? Stargli lontano? Sicuramente un fisso nelle situazioni concitate tipo scherzi all improvviso o cose carine che possono succedere che ha senso immortalare può essere molto penalizzante, considerache per le.foto da matrimonio degli ottimi zoom professionali sono assolutamente all altezza di ogni situazione. E meglio portare tutti gli scatti a casa che prendere un cinquino dagli sposi xke non c'è la foto di quella situazione. Io al posto tuo se ami stargli non troppo lontano metterei il 16-35 sulla fx in quanto indoor non hai sempre gli spazi che ti servono, il 24-70 sulla dx ti permette di fare qualche ritratto con un effetto boquet un po' più accentuato grazie al fattore crop della dx e riprendere da lontano cose che ti saresti perso altrimenti, il 70-200 non lo vedo per nulla adatto, pesa. La maggioranza delle foto le farai con la fx secondo me. Ciao |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 15:09
cmq non ho idea di quanti matrimoni tu abbia già fatto, ma dovresti avere un'idea molto chiara su cosa utilizzare. io per dirti ho ben chiaro cosa utilizzare, e non utilizzerei quello che hai te. mi piace molto usare il 135 f2 durante la messa per "rubare" alcuni primi piani, i sorrisi, a volte le le lacrime, molti dettagli (close up) per fare gli sfondi poi dei fotolibri. un bel grandangolo per fare delle panoramiche ( ma che darei all'aiutante...) dell'entrata degli sposi in modo un po' diverso. Probabilmente, dato che dovrebbe restare sempre in mano al mio aiutante, opterei per un sigma 10-20 su aps-c Ora veniamo a noi, alla lente che utilizzerai durante tutto il matrimonio e per fare le foto in posa (se ti piacciono). Per il mio stile, per come intendo io un matrimonio (non faccio foto in posa) tale ottica si chiama Canon 28 f 1.8. Per il resto del mondo, penso il tuo 24-70 2.8 L vada benissimo. l'85, detta a papale papale, è troppo una via di mezzo tra 50 e 135: sempre corto quando vorresti un primo piano, sempre lungo quando sei ad un po' di passa dalla sposa. Poi, al solito, de gustibus non disputandum est |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 16:52
“ Se non li ha gia', le servono una partita IVA e un buon commercialista. „ Ma perché? In Italia si può essere professionisti part-time esentasse.. Anche se sono sicurissimo che Thenax sia un fotografo professionista con p.iva. A quelli che si improvvisano fotografi "professionali", tuttavia, auguro tutto il bene del mondo e che un giorno possano avere la mia stessa fortuna di avere questo tipo di concorrenza, nel loro lavoro però. Muratori "professionali" esentasse che durante la settimana fanno i segretari, avvocati "professionali" esentasse che in realtà sono infermieri.... E vi auguro che nascano tanti forum con tanti simpatici amici che danno consigli su come f0ttere meglio il lavoro ai professionisti. Ma ovviamente non è questo il caso, visto che Thenax sarà regolarmente inquadrato fiscalmente. Tanto amore amici. E prima che qualcuno mi risponda se è legittimo o no rispondere a uno che chiede info vi rispondo subito: tutto legittimo, vi auguro solo che vi capiti lo stesso. Anche se, ripeto, sicuramente non è questo il caso.. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 16:56
per fare servizi professionali ti consiglierei di comprare un po di professionalita' |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 17:01
“ Ciao, attualmente ho una 5d3 una canon 700d e le seguenti ottiche: 16/35 f4 24/70 f4 70/200 f4 Dovendo svolgere servizi matrimoniali professionali cosa mi consigliate? l'acquisto di un 85mm/1.8 da usare sull'APS-C e il 24/70 f4 sulla FF? o altro? „ sei già apposto ! se vuoi di più cambia il 24/70 e il 70/200 con i fratelli maggiori f 2,8 , se non ti accontenti prendi un'altro corpo FF un corpo FF con 24/70 2,8 e un'altro corpo FF con 70/200 2,8...non serve altro...se sai usare bene i due FF con i due obiettivi 2,8, tutto il resto o altre ottiche , cambi vari ecc ecc , ti distrarranno dallo scatto e dalla concentrazione dei vari momenti. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 17:04
“ se vuoi di più cambia il 24/70 e il 70/200 con i fratelli maggiori f 2,8 , „ quoto. magari anche il 16-35. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |