| inviato il 18 Marzo 2016 ore 17:30
ciao a tutti, vi espongo il mio problema: sto cercando di fare ritratti (con sfondo nero) in interni con flash esterno, il problema è che mi vengono quasi sempre mosse! sto scattando in manuale a f/2.8 perchè voglio che lo sfondo risulti sfocato, ma anche a 2.8 il massimo a cui riesco a scattare a iso 100 è 1/6!!! adesso mi chiedo...devo forse aumentare gli iso per congelare il movimento? ma allora perchè usare il flash se poi devo lo stesso aumentare gli iso a livelli proibitivi? |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 21:11
Mettiti in A, lascia pure 2,8 e 100 ISO e lascia che la macchina ed il flash lavorino. Se non ti piace l'esposizione che esce, compensa di conseguenza la luce flash. Oppure lascia M, ma setta 1/60 sec. Saluti Roberto |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 21:18
Imposta la macchina in manuale con un tempo pari almeno al tempo di sinc e diframma in base a quello che vuoi ottenere, ma se scatti su sfondo nero, c'è poco da sfocare, quindi puoi tranquillamente lavorare a f 4/7 per avere più profondità di campo, il flash in ettl compenserà automaticamente l'esposizione. Sennò puoi impostare tu la potenza in base a quello che vuoi ottenere. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 21:41
“ ciao a tutti, vi espongo il mio problema: sto cercando di fare ritratti (con sfondo nero) in interni con flash esterno, il problema è che mi vengono quasi sempre mosse! sto scattando in manuale a f/2.8 perchè voglio che lo sfondo risulti sfocato, ma anche a 2.8 il massimo a cui riesco a scattare a iso 100 è 1/6!!! adesso mi chiedo...devo forse aumentare gli iso per congelare il movimento? ma allora perchè usare il flash se poi devo lo stesso aumentare gli iso a livelli proibitivi? „ Se, come mi par di capire, stai parlando di ritratti in posa, il mio consiglio è intanto di lavorare completamente in manuale (macchina e flash)... |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 12:43
con la stanza ben illuminata sono arrivata a 1/160 1/200 con ottimi risultati...il problema è quando c'è poca luce |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 13:56
Che ti importa se c'è poca luce? Non volevi lo sfondo nero? Quello che illumina il soggetto è il flash, quindi non ha importanza la luce ambiente, no? |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 14:32
Scusa ma se lavori in manuale e come suggerito imposti il tempo minimo di syncro flash (1/60), il diaframma piu' aperto (f2.8) e non ottieni l'esposizione corretta, fermo restando gli ISO che non vuoi elevare, vuol dire che il flash e' insufficiente (non conosco cosa hai) per come e' usato (luce indiretta o diffusa). Puoi forzare tempi corti, visto che dello sfondo non ti interessa nulla anzi vuoi che ti venga nero quindi totalmente sottoesposto. Sei in una situazione molto favorevole, perche' spesso in un ritratto ambientato c'e' l'esigenza di esporre per lo sfondo il che con poca luce porta a tempi lunghi (con diaframna gia' aperto) e poi illuminare e congelare il soggetto in primo piano col flash. Se invece lavori in qualche modalita' automatica, il consiglio e' di esporre per il soggetto, quindi spot, niente esposizione pesata che inevitabilmente coinvolge lo sfondo (che non ti interessa affatto esporre correttamente). |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 13:42
quindi alla fine se vengono mosse è solo perchè il lampo del flash è poco potente? quindi o dovrei aumentare la potenza(col rischio però che si crei quella luce bianca orribile sparata sul soggetto) oppure potrei semplicemente abbassare i tempi al massimo del sincro flash(ne risente l'esposizione?).ditemi se sbaglio |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 13:54
Vengono mosse perché il tempo impostato è troppo lento e la luce in scena è sufficiente ad impressionare il sensore. Il tempo deve essere settato su quello sincro e l'esposizione la devi fare solo col flash. Per evitare la luce dura diretta, puoi usare il flash di rimbalzo, oppure un diffusore sulla parabola. |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 14:06
Se usi il flash lavora in M, imposta un tempo che non crei il mosso, diciamo intorno a 1/125 o più per stare nei tempi di sicurezza a seconda delle focali, ISO ovviamente 100 diaframmi quelli che vuoi. Regola il flash per avere la giusta potenza per illuminare il soggetto dove ti serve, per evitare l'orribile luce bianca e sparata sul soggetto che appiattisce tutto, devi usare il flash staccato dalla fotocamera comandato in remoto, posto non frontale al soggetto. Potresti anche provare a puntarlo verso il soffitto o ad un pannello (anche parete) bianco posto a destra o sinistra vicino al soggetto, devi usare la luce non diretta ma di rimbalzo, anche se la cosa migliore è usarlo staccato dalla fotocamera. Se non hai un flash a slitta, e vuoi fare ritratti in posti con poca luce, devi prenderne uno, ci sono anche economici che funzionano solo manuali (ma che sono anche meglio per essere usati staccati dalla macchina e per imparare a gestirli) della yongnuo con una 60 di euro lo prendi. Per comandarli in remoto puoi usare dei trigger (radio comandi), oppure farli scattare per simpatia tramite fotocellula usando il flash integrato della macchina a bassa potenza (altrimenti entra nella foto). |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 8:45
vedo solo ora la discussione.. innanzitutto grazie a politiz che ha linkato il mio sito come seconda cosa beh melania, devi capire prima per bene come fare le foto con il flash.. se non ti interessa lo sfondo, ovvero lo vuoi nero, non ha alcun senso scattare in priorità di diaframma, perchè la macchina tenderà ad allungare i tempi per far sì che quello sfondo non sia nero ma grigio! come ti hanno già consigliato devi scattare in manuale con un'accoppiata ISO/TEMPO/DIAFRAMMA tale da annullare completamente la luce ambiente.. a questo punto dovrai modificare la potenza flash in maniera tale da ottenere la luce che vuoi tu. Ho realizzato due filmati che spiegano esattamente questo processo, e sono quelli che ti ha linkato il caro politiz, ovvero il 9 e 10 della mia guida.. però, come ti ha anche detto lui, se parti dal primo male non fa ;) |
user68299 | inviato il 22 Marzo 2016 ore 9:20
Melania non ce stai a capì nà mazza (te lo dico in amicizia), è tutto concettualmente sbagliato. Il tuo modo di apprendere è sbagliato per principio, è inutile darti alcun tipo di consiglio fino a che non avrai capito cosa è un flash, cosa è una luce artificiale, cosa è una luce mista, ambiente, e tutto il resto. Attualmente stai cercando di copiare dal banco del vicino quanto fa 2+2, non impari assolutamente niente perchè al prossimo compito starai nuovamente qui a cercare di capire quanto fa 3+3. Le tabelline non sono difficili, ti conviene capire come si fa l'addizione in modo da non dover chiedere, stai percorrendo una strada in contromano che non solo è controproducente, ma ti confonde ulteriormente le due idee in croce che forse avevi chiare. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 9:25
Stefano Tealdi è un maestro nell'uso del flash e faresti bene ad ascoltarlo. Nei suoi video vedrai che usa ombrelli, softbox e altri accessori che sono indispensabili per ottenere una luce gradevole. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 9:37
Prima cosa rendi buia la stanza... se la luce naturale da una buona illuminazione a 1/200 (a parita' di diaframma) la luce flash non potra' mai scavalcarla (A PARITA' DI DIAFRAMMA) perche sempre di "potenza di luce" si parla, la sorgente e' irrilevante! Secondo allontanati dallo sfondo. Se non basta allontanarsi dallo sfondo decentra le luci, usa le griglie sui diffusori e "bandierale". Poi scatta sempre a 1/125 che tanto la luce del flash sempre quella e', se abbassi i tempi ottieni solo che la luce ambiente entri nell'inquadratura. Come ultima cosa (ma non direttamente per importanza), dai retta a MasterLight Ciao Fede |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |