| inviato il 18 Marzo 2016 ore 12:17
Ciao a tutti, Ho appena acquistato una bellissima Canon 7d mk II, premetto che gia alcuni di voi mi hanno tartasso per il fatto che non sia andato su FF malgrado non faccia Avifauna. Attualmente che ho gia scritto ho un 50 f1.4 e un modesto tutto fare Sigma 18-300 Contemporary che mi è stato regalato dalla moglie (lo so che non è il massimo, ma va bene per le vacanze :) ). Ora vorrei comperare una lente per riprendere le fare fasi della vita di mio figlio. Sono "scimmiato" per il Sigma 18-35 f1.8 di cui tutti ne parlano benissimo, ma ho un po' paura di restare "corto". Un altra opzione è il Canon 24-70 f2.8 prima serie usato che lo trovo a un po' meno del Sigma. Se no ?? che altro tanto per confondermi di più. Grazie a tutti |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 13:47
Premetto che cerco di spendere attorno alle cifre del Sigma 18-35 che non è poco. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 13:52
Perché non il 17-55 2.8 is? |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 13:52
Canon 17-55 f/2,8 is usm (oppure il sigma 17-50 che è abbastanza buono e costa meno). |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 14:08
secondo me la focale giusta è quella coperta dal sigma 18-35 o dal canon 17-55 f/2,8 contando il sensore aps-c il 24-70 che ho avuto su aps-c è veramente troppo lungo e sul prima serie usato ho alcuni dubbi sulla qualità finale delle foto con un sensore esigente quale è il tuo visto che l'hai appena presa è del tutto improbabile che a breve passerai al full frame quindi sei nella condizione ottimale per acquistare un obb. dedicato all'aps-c se dovessi aver bisogno di lunghezza hai il 50 o ancora il sigma 18-300 ciao e buona luce, Marco |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 14:10
Ciao al 17-55 ci avevo pensato. Mi chiedo se mi servano più 1 1/3 in piu di stop (spero di non sbagliare il calcolo) o i 20mm di + di escursione. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 14:21
Linuxgoblin, grazie per la risposta. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 14:24
Io venderei quello che possiedi,prenderei il 16/38 e gli affiancherei il 100 f2 o il sigma 50/150 f2,8 stabilizzato. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 14:30
Prima di tutto devi chiarirti le idee su COSA devi farci. I due range focali sono nettamente diversi e uno non vale l'altro. Inoltre dipende se conti di restare in APS-C o se comunque progetti il passaggio a FF. Fatte queste premesse, io ho preso il Tamron 24-70 2.8 VC. La qualità è pari al Canon MK1, il prezzo nettamente inferiore al MK2 che lo ha sostituito, e al contrario dei Canon è stabilizzato. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 14:40
Don, come scritto prima, mi dedico alla fotografia solo come hobby, mi piace molto ritratti e paesaggi, street. Per questo mi ero orientato su 18-35. Mi piacerebbe incursionare un po nell'avifauna ma non ho ancora provato sinceramente. Visto che la 7d mkii l'ho da due settimane (prima avevo anzi ho ancora una 550d) non è mia intenzione passare a FF nei prossimi anni. Per questo resto su ottiche APS-C principalmente (so che il 24-70 è FF). Gianni, il 50 potrei ancora ancora venderlo, ma il 18-300 essendo un regalo non lo vendo. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 14:46
Io ti ho dato la mia risposta " tecnica " in base alle mie esperienze in merito. I sentimenti sono un'altra cosa e non sono serto io a dirti cosa fare. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 14:57
Saresti corto con il 18-35 secondo me, io con il 17-55 f/2,8 Canon avevo trovato il giusto equilibrio qualità/praticità rispetto al 18-35 + il 50 che hai...... ora, è in vendita con la 7D....... Nelle uscite con la famiglia, bambina passeggini ecc...ecc....si è rivelato troppo comodo e non mi sono mai sentito penalizzato.... per me un tuttofare con qualità. Per me il 24 su aps-c è lungo. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 15:13
“ ora, è in vendita con la 7D.......Triste „ Questo perchè passi a FF ? Sto leggendo e rileggendo recensioni e forum in varie lingue. Mi stanno portando verso il Sigma. mah... |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 15:24
Ho avuto fino a pochi giorni fa il 18-35 e non posso fare altro che stra consigliartelo, se il tuo intento è quello di riprendere tuto figlio nella quotidianità della crescita. Se tu fossi intenzionato ad utilizzarlo come tuttofare o ottica da viaggio ti avrei consigliato altro, ma visto che dei ritratti ambientati (credo) siano la tua priorità, vai di 18-35 senza dubbio. A f1.8 su apsc ti si aprirà un mondo.... |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 15:25
Paranoid, grazie mille per la tua risposta. Credo che hai azzecato il tipo di fotografia che cerco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |