| inviato il 17 Marzo 2016 ore 18:06
Buongiorno a tutti. Vorrei un consiglio per acquistare dei filtri ND. Non so da che parte iniziare però. Vorrei utilizzarli con un Tamron 17 50 f 2.8. A sensazione preferirei dei filtri a lastra. Qualcuno mi può dare indicazioni su qualche marcha buona e magari due dritte sul sistema di montaggio sull'obiettivo (adattatori ecc)? |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 0:25
Se ti limiti agli ND ti consiglio il tris a vite di Haida. Ottimi e comodi da pirtare con se (sono impilati e protetti da due tappia a vite in metallo). Sono slim e non c'e' pericolo di vignettatura. Se invece intendi affiancare in futuro anche dei filtri GND, filtri a lastra dunque ma in ogni caso quelli a vite li prenderei comunque, dunque tanto vale partire con quelli. Comunque Haida fa anche ottimi filtri a lastra e fornisce il relativo holder. Li ho e te li consiglio. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 10:40
preferibilmente orientati su quelli a lastra, i motivi sono molteplici e cioè: 1) tramite adattatori puoi mettere l'holder su ogni tipo di diametro lenti, 2) puoi aggiungere più lastre 3) se decidi in futuro per gli GND devi solo comprare le lastre 4) queste ultime ti consentono rispetto ai filtri fissi, di scorrere l'orizzonte in base alla regola dei terzi che preferisci dare allo scatto previleggiando di più il cielo o la terra o dando una sfumatura piu tenue o marcata rispetto a quelli fissi che hanno la sfumatura al centro. 5) hai la possibilità di intercambiarli più velocemente e con creatività... per esempio fotografare olba e tramonto con il sole all'orizzonte sul mare, basta mettere 2 filtri DNG inversi con la parte scura al centro per oscurare il sole e quella chiara in alto e in basso per tenere chiare le esposizioni del cielo e mare che sono poco illuminate rispetto al sole Ecc.. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 10:41
Temevo fossero quelli a cui ti riferivi. secondo te ha senso iniziare con uno invece del set completo? Per vedere come vanno e se mi trovo? sempre che si trovino venduti singolarmente... |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 10:47
“ preferibilmente orientati su quelli a lastra, i motivi sono molteplici e cioè: 1) tramite adattatori puoi mettere l'holder su ogni tipo di diametro lenti, 2) puoi aggiungere più lastre 3) se decidi in futuro per gli GND devi solo comprare le lastre 4) queste ultime ti consentono rispetto ai filtri fissi, di scorrere l'orizzonte in base alla regola dei terzi che preferisci dare allo scatto previleggiando di più il cielo o la terra o dando una sfumatura piu tenue o marcata rispetto a quelli fissi che hanno la sfumatura al centro. 5) hai la possibilità di intercambiarli più velocemente e con creatività... per esempio fotografare olba e tramonto con il sole all'orizzonte sul mare, basta mettere 2 filtri DNG inversi con la parte scura al centro per oscurare il sole e quella chiara in alto e in basso per tenere chiare le esposizioni del cielo e mare che sono poco illuminate rispetto al sole Ecc.. „ Riesci a farmi un esempio di un modello con buon rapporto qualità prezzo? Ce ne sono milioni... Graziee! |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 11:56
“ ...secondo te ha senso iniziare con uno invece del set completo? „ Si, pero' devi azzeccare quello che pensi ti serva, essendo sicuro che gli altri non ti servono, perche' spendi di piu' e non ti ritrovi i due tappi di chiusura esterni ma il classico scatolino rigido, protettivo ma ingombrante e poi sei costretto a comorare una custodia filtri (che pure ha senso se poi prendi un polarizzatore ad esempio). Sara' perche' li porto in bici, insieme ad un minitreppiede, ma il tris lo trovo troppo, troppo comodo. Puoi buttarlo dove capita ed e' piccolo e protetto. Pero' se vuoi diluire l'acquisto in piu' step fai pure. Anche per i filtri a lastra e relativo holder ti consiglio Haida. Trovi tutto su amazon.it o meglio su amazon.de. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 12:02
Io ti consiglio di puntare ai filtri a vite ed evitare le lastre... a meno che ti servano i GND. Più pratici, più comodi, più compatti, più economici e anche per loro puoi andare di adattatori per lenti dal diametro filtri inferiore. Prendi i 77mm e ci vai avanti a vita con tutto il corredo di lenti (a meno che ti capiti un'antipatica lente con portafiltri da 82mm). |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 12:21
Io attualmente li monterei su un Tamron dal diametro 72. Ci sono degli adattatori per caso? |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 14:09
Come ti consigliava Roby, se in futuro pensi di prendere anche obiettivi di diametro filtri maggiore, puoi optare per un un diametro maggiore e prendere uno "step up ring" (es.72-77mm) che costa una sciocchezza. Se ti riferivi invece all'holder per filtri a lastra, devi guardare il diametro esterno dell'obiettivo e vedere che adattatori holder/obiettivo sono resi disponibili da cuascun marchio/modello. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 14:23
No mi riferisco ai filtri a vite... Grazie... Proprio non sapevo dell'esistenza di questi adattatori |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |