RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lio piccolo







avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 10:48

Ciao volevo delle informazioni su lui piccolo, essendo enorme il posto, ci sono delle zone più proficue, e se è il periodo abbastanza giusto. Grazie mille a tutti in anticipo.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2016 ore 23:06

A Lio piccolo ci farei un 4 stagioni. Ogni momento è buono. Alba e tramonto, naturalmente aiutano. Arrivo via terra o magari via barca. Sono stato diverse volte ed il cambio stagione mi ha aiutato ha trovare nuove idee, nuovi paesaggi. Buona potrebbe essere l'idea di abbinare auto e bici.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 8:11

Dipende da quello che vuoi fotografare.
Se ti interessa l'avifauna, a Lio Piccolo si possono fare delle belle passeggiate a piedi o in bici, ma, a parte qualche rara e fortuita occasione, le foto migliori si fanno dall'auto, non a piedi, perché sei sempre molto scoperto.
Detto questo, qualsiasi posto dove tu possa parcheggiare l'auto e, senza uscire, scattare foto è buono, per esempio tutte le piazzole di sosta che si trovano dopo la frazione dove c'è il limite di 10 km/h, o, meglio, quelle che si trovano all'inizio di Via delle Mesole. In queste ultime si fotografano bene i cavalieri d'Italia, anche in accoppiamento, ma puoi trovare anche pettegole, pantane, totani mori, chiurli, eccetera. Il periodo migliore è quello del passo: aprile e maggio, settembre e ottobre.
Interessante, da aprile a maggio, la passeggiata sull'argine che circonda la Valle Liona: si prende la stradina che si stacca a sinistra nei pressi del ristorante che si trova alla fine della strada asfaltata e, dopo 3,4 km, si sbuca nei pressi della chiesetta di Lio Piccolo. Li si fotografano bene le pettegole in volo e, se sei fortunato, le volpoche con i piccoli. Sei, comunque, sempre allo scoperto e le distanze a cui fotografi sono, a parte rarissimi e fortuiti casi, siderali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me