| inviato il 17 Marzo 2016 ore 10:02
C'è chi dice unione di scatti e chi la normale procedura per gli stellati con flashata finale. Secondo voi? Vi giuro che non riesco a togliergli gli occhi di dosso però e a me piace.
 |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 12:52
Dai dati EXIF si evince che non è stato usato un flash in camera. Si che possono averne usato uno esterno ma secondo me avrebbe illuminato molto anche l'albero che invece è rimasto molto scuro. |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 13:10
Un flash o comunque un'altra fonte di luce è evidentemente stato utilizzato. In quanto al dubbio iniziale, la pagina del BJP da cui proviene la foto ( www.bjp-online.com/2016/03/hipa-announces-120000-grand-prize-winner/ ) dice: "American Steven Winter won first prize in the Wildlife category for his long-exposure of a leopard and its prey resting up a tree against the night sky". Peraltro, dal regolamento del concorso ( www.hipa.ae/en/happiness-2015-2016/rules ): "Advanced editing used to create illusions, deceptions and/or manipulations, including compositing and creative retouching of the Photo(s) is prohibited". |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 13:13
è una lunga esposizione per esporre il cielo (tanto che alla fine le stelle strisciano) e per illumnare l'albero ha usato un flash, tanto il flash congela e il ghepardo non viene mosso |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 13:45
In effetti l'albero è illuminato. Sono d'accordo con Lanza. In questo caso il flash non deve per forza essere collegato alla macchina, magari per attrarre lo sguardo del felino ha dato anche un lampetto a vuoto puntando da qualche altra parte prima di puntare l'albero. Foto eccezionale. |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 13:59
Grazie per le risposte e ovviamente attendo altre opinioni. A me l'immagine piace davvero tanto e ho la curiosità di capire che tecnica è stata usata sia perchè mi interessa come fotografo amatore e sia perchè ho partecipato a quel concorso (sono arrivato in finale nella prima categoria "Happiness", ma niente tra i primi 5 premi) e in effetti il regolamento HIPA parlava abbastanza chiaro in merito a certe tecniche. Oltretutto loro ai finalisti chiedono il RAW (anche a me, posso confermare), quindi escludendo l'unione di più fotogrammi come può essere stata realizzata? In alcuni punti poi le stelle sembrano essere propio sulla superfice dei rami...tra le foglie. Lui è davvero bravo e coraggioso, oltretutto credo profondamente impegnato e attivo nelle campagne per la protezione dei felini. Se avete tempo cercate il suo sito anche e guardate le sue immagini. Immagino usi spesso flash e "trappole" con sensori di movimento, ecc. |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 16:17
Lenza93 ha visto giusto, lunga esposizione, e siccome il leopardo non può essersi congelato per tutto il tempo delle stelle che strisciano, colpo di flash là dove altrimenti tutto sarebbe stato scuro. Il fotografo ha messo la camera sullo stativo. il leopardo è salito per raggiungere la preda precedentemente lasciata sull'albero oppure l'ha portata direttamente dopo la predazione. a questo punto il fotografo ha scelto quando lampeggiare, e poi, o ha continuato l'esposizione del cielo se era ancora poca, oppure l'ha terminata. complimenti per chi ha fatto questo scatto. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 10:14
Ma gli amici di fauna e paesaggio dove sono? Possibile...nessun commento a questa foto? |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 11:00
djansia, la foto è stata fatta come ti ho detto, ci metto la mano sul fuoco, il discorso delle foglie e le stelle è perché una fonte "forte" di luce come una stella, brucia la foglia anche se gli è dietro dato che la foglia non è per nulla illuminata, non ci vedo niente di "speciale" dal punto di vista tecnico, è indubbiamente interessante dal punto di vista documentaristico ed è buona l'idea del mix tra cielo stellato e fauna in natura, di preciso cosa non ti torna? voglio dire basta saper usare un flash e fare un'esposizione di una trentina di secondi |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 11:23
No, l'intuizione di come è stata realizzata l'avevo anche io. Mi meraviglia un pochino lo scarso interesse e la partecipazione. Mi aspettavo qualche intervento in più sulla foto e sulle modalità di ripresa, di come gli altri esperti e appassionati del "settore" avrebbero realizzato uno scatto simile e con quali tecniche. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 12:36
C'e' sicuramente una fonte luminosa . Lo si nota dall'ombra della zampa anteriore destra del leopardo riportata sul suo corpo. L'illuminazione dell'albero non è costante . C'e' una zona circolare che circonda leopardo con la preda , molto illuminata ; la parte esterna scurisce velocemente . Anche questo a testimonianza di un flash che ha illuminato la zona d'interesse . Inizialmente avevo pensato alla luna , che fa molta luce . Ma non c'e' un giusto riporto delle ombre sui soggetti e ,sopratutto , l'albero avrebbe dovuto avere una illuminazione uniforme . Non cosi a zona. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 12:50
Per riprodurre le stelle serve una LE ad alti iso. Se ci fosse stato un flash, avrebbe completamente sovraesposto e bruciato il ghepardo. Probabile una fonte luminosa piccola, come una pila, accesa per qualche secondo e puntata sul ghepardo.... |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 12:56
Possono esserci due "fonti luminose", flash? Alcune ombre, molto violente, sembrano provenire da una posizione in alto e a destra. L'altra effettivamente sembra essere più frontale e bassa. Comunque gli ha fatto un trappolone al leopardo... |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 13:25
“ Per riprodurre le stelle serve una LE ad alti iso. Se ci fosse stato un flash, avrebbe completamente sovraesposto e bruciato il ghepardo. Probabile una fonte luminosa piccola, come una pila, accesa per qualche secondo e puntata sul ghepardo.... „ Non è necessario utilizzare alti iso . Quando faccio foto di oggetti del cielo profondo uso anche iso 400 . Dipende tutto da quanto tempo si espone oltre , naturalmente , al diaframma. Qui le stelle sono evidentemente mosse , direi una posa tra i 30 e i 60 secondi ( a naso). Avevo pensato anche io ad una torcia , ho scritto flash per intendere una qualsiasi fonte di illuminazione non naturale. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 13:31
Per congelare il ghepardo ha usato un flash, la luce continua avrebbe creato mosso, dalla prospettiva non sembra un grand'angolo, quindi per far strisciare le stelle bastano pochi secondi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |