JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, scrivo per avere un parere.. ho notato che la mia sony a7s anche se spenta consuma la batteria. Basta una notte per trovare la carica dimezzata. Cosa che non mi è mai successa con Canon. E' normale secondo voi? Grazie anticipatamente
succede anche con le canon, ma non in una notte... e no, non è normale. La mia A7s tiene la carica decisamente meglio, c'era qualche obiettivo montato?
La mia batteria della A7II tiene bene da spenta anche se tengo l'obiettivo montato Prova a controllare che effettivamente questo consumo anomalo non dipenda dall' anello adattatore montato
“ ho notato che la mia sony a7s anche se spenta consuma la batteria. Basta una notte per trovare la carica dimezzata. „
In teoria nelle digitali che hanno la regolazione dello stand-by se trascorre un po' di tempo senza scattare foto si dovrebbero spegnere da se e non consumare mezza batteria addirittura da spenta.
Infatti è quello che pensavo anche io. Con la mia 7d ho sempre lasciato un obiettivo montato è non mi mai successo di trovarmi con la batteria scarica. Visto la testimonianza di casi analoghi mi viene da pensare che per le mirrorless sia diverso o almeno quando hanno un adattatore elettronico e obiettivo montato.
Salve a tutti, scopro che il problema da voi trattato fa il paio con la mia Fujifilm xt3. Ho eseguito alcuni test che mi sono stati suggeriti per verificare durata e tempi di ricarica in vari step, ma non posso immaginare di dovere sganciare l'obiettivo, operazione che compromette la pulizia del sensore e che appare decisamente illogica. Si fa tanto a suggerire di non cambiare frequentemente l'obiettivo proprio per evitare la polvere all'interno della fotocamera e poi si è costretti a farlo.....ma chi possiede il 18-55 che motivo avrebbe di sganciarlo ad ogni utilizzo? Possiedo un corredo nikon con due fotocamere e diversi obiettivi, e la fuji per me è nata per indossare solo il suo obiettivo standard. Non riesco a inghiottire questa spiegazione. Spero in una soluzione diversa, e comunque che non sia un difetto della mia fotocamera. Vi ringrazio
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.