JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, Ho portato uno dei miei Meyer Goerlitz a revisionare da un noto e referenziatissimo riparatore di Milano perché aveva la ghiera dei diaframmi molto dura.
Mi è stato restituito oggi, funziona magnificamente ma ha le lamelle sporche di olio.
Al mio rilievo è stato risposto che sulle ottiche vecchie deve esserci un po' di olio perché garantisce il corretto scorrimento delle lamelle.
Io ho sempre saputo che olio sul diaframma è sintomo e/o preavviso di un problema - e nessun altro dei miei obiettivi vintage (Meyer, Takumar e Zeiss) ha tracce di olio.
Il grasso rende la superficie delle lamelle lucide e riflette, di conseguenza, la luce. Può essere una fonte di flare o comunque influenzare leggermente la resa come il contrasto. Un'altra problema, è possibile che diventi meno fluido lo scorrimento del diaframma fino a bloccarlo completamente.
Io avevo preso un planar 50 1.4 con le lamelle completamente bloccate. L'ho dovuto aprire il più possibile (non sono riuscito a smontare completamente) e ho tenuto la parte interessata nell'acqua tiepida con un po' di sapone muovendo un po' il diaframma, in fine ho sciacquato per togliere il sapone. Non ho eliminato completamente (sono ancora leggermente lucide) ma è migliorato parecchio
Aspetta comunque altri che magari hanno soluzioni migliori della mia
Grasso e olio sono due cose diverse. Se c'è grasso di solito arriva dall'elicoide di messa a fuoco (ad esempio per una 'scaldata' dell'obiettivo) e può dare i problemi descritti da Bernalor. Riguardo all'olio .. dipende dall'ottica, e dal tipo/quantità di olio utilizzata per lubrificare il diaframma. Spesso il lucido che vedi è dato da un sottilissimo velo d'olio che cmq sul metallo luccica .. ma non crea problemi; io ho un helios anni 70 che ha sempre avuto tracce d'olio sulle lamelle, ma senza mai dare inconvenienti.
le lamelle sono leggermente unte nella parte esterna, cioè verso il centro dell'ottica.
mi è stato detto che serve proprio a mantenerle lubrificate.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.