RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

aps-c vs aps-h







avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 15:49

salve a tutti,
nonostante abbia cercato sul forum non ho trovato nulla che spieghi le differenze tra i due formati... a parte la compatibilità degli obiettivi (da quanto ho capito aps-h = FF) ci sono motivi particolari che facciano propendere per l'uno o l'altro formato?

saluti e grazie a chi potrà rispondermi.
sb

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 18:17

Apsh è il formato che sta di mezzo tra apsc ed FF quindi detto in parole povere meglio di apsc ppeggio di FF parlando ovviamente di qualità dei file, anche se questo concetto non credo sia molto veritiero oggi, in quanto i sensori apsh sono stati quasi abbandonati dai maggiori produttori di reflex.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 18:37

Il formato aps-h secondo le intenzioni di chi l'aveva concepito doveva offrire dei vantaggi soprattutto nella fotografia naturalistica dal momento che è più piccolo del 24x36mm ma più grande dell'APS-C 16x24mm. Infatti l'APS-H misura circa 19x28mm.
Era utilizzato dalla Canon Eos 1D e dalla Leica M8.
Attualmente non saprei se c'è qualche digitale che lo monti


avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 18:45


salve a tutti,
nonostante abbia cercato sul forum non ho trovato nulla che spieghi le differenze tra i due formati... a parte la compatibilità degli obiettivi (da quanto ho capito aps-h = FF) ci sono motivi particolari che facciano propendere per l'uno o l'altro formato?

saluti e grazie a chi potrà rispondermi.
sb

Il formato di sensore aps-h è stato introdotto da canon nel 2001, con la prima 1d (anche se in realtà il sensore non era realizzato da canon, per quel modello), e l'ultima fotocamera canon a montare un sensore di tale formato è stata la 1d mark IV, ora fuori produzione. Non è mai stato utilizzato su fotocamere canon diverse dalla serie 1d.

Si trattava di una tipologia di sensore con una superficie intermedia tra aps-c e full-frame, che offriva una qualità d'immagine superiore a quella di un sensore aps-c, o almeno di quelli coevi (anzi il sensore della 1d mark IV era superiore anche a quello della 5d mark II per certi aspetti, in termini di qualità d'immagine), con il vantaggio di avere un fattore di moltiplicazione di 1.3x circa, cosa che tornava utile per alcuni generi fotografici, come la fotografia naturalistica o anche sportiva.

Da un punto di vista tecnico/commerciale, era il sensore con la superficie più ampia che canon potesse produrre con un processo produttivo simile a quello dei sensori aps-c, mentre per quelli a pieno formato erano necessari processi più complessi e onerosi.

E' stato interrotto il suo sviluppo quando canon ha deciso di unificare le serie 1d e 1ds con la 1dx, che monta un sensore a pieno formato, e che a breve verrà sostituita dalla 1dx mark II.

Quanto al fatto di preferire o meno il formato aps-h, per quanto detto sopra la cosa implica dover acquistare una eos della serie 1d, con tutte le conseguenze in termini di peso, ingombri e costi (soprattutto per la 1d mark IV). Era una serie di fotocamere professionali con velocità di scatto elevata, e caratterizzata da criteri costruttivi, sia in termini di robustezza che di longevità di alcune componenti (tra cui l'otturatore) che le rendevano superiori alle fotocamere di fascia inferiore.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 18:48

Il vantaggio più grande che puoi ottenere dall'aps-h oggi come oggi direi che sia, se prendi una vecchia 1d, di ritrovarti tra le mani un corpo da ammiraglia a basso prezzo, avresti un ergonomia elevata, velocità di scatto, batteria(se buona) "infinita", pentaprisma, mirino al 100% ecc ecc, se hai un po' di soldi da spendere una 1d mark IV, sarebbe un ottima scelta, a patto che tu abbia bisogno di un corpo del genere

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 19:15

Ad oggi la Sigma produce una fotocamera APSH

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 9:17

GRAZIE A TUTTI!

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 16:53

Quali obbiettivi con sensore aps-h?
Desidero acquistare la Canon d1 markII senza spendere molti soldini ma quali obbiettivi posso montare? Grazie.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 17:04

tutti i canon con attacco EF

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 17:08

Tutti i Canon EF tranne gli ef-s
Io montavo anche un sigma DC (per apsc) 10-20mm
vignetta parecchio fino a 12,poi si poteva usare.
Se prendi la 2 cerca la versione N per via dell'LCD
più grande.
Ottima macchina.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:51


Quali obbiettivi con sensore aps-h?
Desidero acquistare la Canon d1 markII senza spendere molti soldini ma quali obbiettivi posso montare? Grazie.

E' un prodotto molto datato, e privo di supporto di assistenza da anni (l'otturatore è irreperibile già da un paio d'anni, presso i centri di assistenza). Punterei alla mark III, che condivide diverse componenti con 1d mark IV e 1ds mark III, e - anche se il supporto cps è ufficialmente interrotto - la ricambistica dovrebbe creare meno problemi: inoltre, lato sensore e fruibilità generale della fotocamera (posizione comandi, struttura menu ecc.) vi è un discreto salto qualitativo. La fotocamera è inoltre più leggera e l'autonomia della batteria maggiore. Il sistema af è maggiormente reattivo, anche se ha meno punti af selezionabili (da verificare se la fotocamera rientri nel lotto soggetto al richiamo relativo al mirrorbox).

Se proprio deve essere una 1d mark II cercherei almeno la 1d mark II n: a livello di specifiche sembra che abbiano modificato lo schermo e poco altro, tuttavia come spiegano nel seguente articolo, i file richiedono minori interventi lato nitidezza, rispetto alla 1d mark II, cosa che mi fa sospettare una riprogettazione del sensore.

www.the-digital-picture.com/Information/Canon-EOS-1D-Mark-III-1Ds-Mark

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 19:40

Per curiosità perché cerchi una aps-h?
Una tra le ultime apsc non vanno bene?

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 20:47

... Probabilmente xche nel confronto ad ISO intermedi 1250/2000 ... il rumore digigitale ma in particole quello cromatico nelle zone in ombra e' nettamente migliore su una vecchia 1d III rispetto alla nuova 7d II ( parliamo di file Raw, visto che sui JPEG la 7d II fa un ottimo lavoro ma pialla da paura)

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 9:58

sui JPEG la 7d II fa un ottimo lavoro ma pialla da paura

Non conosco la 7D II però per quanto ne sappia con tutte le semiprofessionali e a maggior ragione con le professionali è possibile regolare il livello di attenuazione del rumore o addirittura disattivarlo. Probabilmente avrai visto dei jpeg con l'attenuazione del rumore impostata al massimo. Almeno questa è la prima cosa che mi è venuta in mente.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2018 ore 23:39

In effetti e' quello che ho pensato pure io, che tengo i parametri dei JPEG azzerati pur scattando solo in Raw, ma viste dal portatile sembravano fantastiche ... Poi quando a casa ho visto i Raw e li ho confrontati con quelli della mia 1d III fatti in contemporanea .... e' finito l'entusiasmo - con questo nulla da ridire sulle altre ottime qualità della macchina, ma sul sensore ... resta un aps-c Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me