RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5D mkII, non ho visto la magia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5D mkII, non ho visto la magia





avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 12:28

Sabato ero con un amico a fare qualche video dentro ad una autorimessa/officina per un suo progetto.
Io avevo la mia 7DII (40, 50 1.8 STM, 100L) e a lui avevano prestato la 5DII (24-70 2.8, 70-200 2.8 II).

Alla fine del pomeriggio abbiamo scaricato i video e alcune foto.

Mi sono aperto i RAW con LR, ma non ho visto alcuna magia. Confuso

Non eravamo lì per fare foto o per testare le macchine, quindi non ci sono confronti precisi, di certo il rumore nelle zone in ombra è meno evidente che sui RAW della 7DII, ma nel complesso non ho visto tutta questa qualità.

Cosa mi sono perso??? Confuso

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 20:50

Sicuramente i 6 anni di differenza tra le due compensano parzialmente la maggiore densità del sensore dell'APS. Io ho affiancato da circa un anno la 7DII alla fidata 5DII. Resta il fatto che per paesaggio e macro continuo a preferire la 5DII per qualità di immagine complessiva mentre apprezzo AF e rapidità della 7DII per avifauna. Per quanto mi riguarda, la vera magia temo di averla vista solo recentemente con la piccola Sigma DP1 Merrill

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 21:05

Penso che tu abbia sbagliato reflex con cui confrontarla. Sono passati davvero molti anni fra la 7d2 e la 5d2 e come iq la 7d2 ha fatto passi da gigante. Io ho la 6d ma avendo lavorato su file della 7d2 fatico a vedere differenze fino a 3200 iso

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 21:18

Mannaggia.... la 7d2.... dovrò metterla nella lista dei desideri.... con 7n occhio aperto alla nuova 80d.... aspettando un po' per vederla sul campo....

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 21:20

E' stato un confronto casuale, ma sentendo delle meraviglie delle FF e visto che spesso si consiglia ancora la 5Dold, mi sarei aspettato qualcosa di più. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 21:23


Sabato ero con un amico a fare qualche video dentro ad una autorimessa/officina per un suo progetto.
Io avevo la mia 7DII (40, 50 1.8 STM, 100L) e a lui avevano prestato la 5DII (24-70 2.8, 70-200 2.8 II).

Alla fine del pomeriggio abbiamo scaricato i video e alcune foto.

Mi sono aperto i RAW con LR, ma non ho visto alcuna magia. Confuso

Non eravamo lì per fare foto o per testare le macchine, quindi non ci sono confronti precisi, di certo il rumore nelle zone in ombra è meno evidente che sui RAW della 7DII, ma nel complesso non ho visto tutta questa qualità.

Cosa mi sono perso??? Confuso

Dipende dalle condizioni di prova: a seconda delle condizioni di illuminazione la differenza di resa può essere più o meno marcata (anche con la medesima fotocamera). Questo, unitamente a quanto si sia critici in termini di qualità d'immagine (ad esempio, uno dei motivi per cui personalmente ho scartato la 7d mark II era proprio la qualità d'immagine, dopo averla provata, e ho infatti optato per altre fotocamere).

In ogni caso, direi che è meglio così, dato che evidentemente la fotocamera che hai scelto risulta adeguata per l'uso che intendi farne.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 21:26

Io ho venduto la 6D x la nuova 7D 2 e non ritornerei indietro..l'altro giorno ho rivisto foto fatte con 7d2 e 50 1.2 erano magiche, parevano fatte con una FF. Devo dire che il sensore denso su questa aps-c tira fuori immagini di ottima qualità, per non parlare dell'esposimetro e af ottimi. Ha ragione chi ha detto che han fatto passi da gigante. Per la prassi io non faccio avifauna.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 21:41

@Hbd: io faccio prevalentemente foto sportive, quindi la 5DII non è mai rientrata nei miei "interessi", al contrario mi piacerebbe fare prove più approfondite con la 5DIII, onde evitare delusioni. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 21:45

Diciamo che fare co fronti di formato è pericoloso perché si è sempre a rischio di fraintendimenti. Diciamo che se si usa laps con lenti di qualità e si sa un minimo di post produzione i risultati arrivano. In genere si può dire che comunque un file da ff è più strapazzabile.... Molto di più!
In questo caso gli anni fra le due sono molti ela forbice in termini di iq si è davvero ridotta all'osso.

Sull'80D si potrebbe arrivare ad un ulteriore svolta ma non lo si saprà fino al lancio!

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 21:57

Infatti. Ritornando al confronto tra le due , come mai un file da ff è più facile da lavorare? Non credo che la cosa dipenda dalla dimensione del sensore... o sì? Non voglio scaturire un'altra lotta aps-c vs ff ma se si parla di dimensione di recettori (fotositi?) la 5ds dovrebbe averli delle stesse dimensioni della 7d2. Dove sarebbe dunque questa differenza? Non è che il problema possa essere principalmente software? Certo inoltre che sensori così densi dovrebbero avere davanti lenti molto risolventi per dare il massimo... no? Sarebbe un peccato non sfruttarli appieno... o non ho capito una cippa?

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 22:01

La magia credo si vedrebbe nei ritratti e sfruttando grandi aperture... credo ci si riferisca a questo.... altro non saprei dove cercare queste differenze mostruose che fanno optare per l'una piuttosto che l'altra , almeno... da niubbo non non le noto. Oltre alla tenuta ad alti Iso che non capisco ancora a cos'è effettivamente dovuta.....

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 0:00

I confronti estemporanei lasciano sempre il tempo che trovano e paragonare due sensori così diversi può portare a conclusioni affrettate.
Io ho avuto la 5DII ed effettivamente quando sono passato alle 5D3 ho notato dei bei cambiamenti nella apertura delle ombre e sopratutto l'assenza di banding ed aloni che potevano apparire aprendo appunto le ombre, però rispetto ad una 7D2, come tutte le FF aveva il vantaggio di poter scattare anche con luce sfavorevole senza troppi problemi (del resto il sensore di una FF cattura il doppio della luce di un sensore APS-C).
La 7D2 è una macchina splendida, ma è molto più "spigolosa"/meno tollerante; se c'è luce Ok fa foto splendide anche ad ISO elevati, ma se c'è poca luce, non c'è pezza, bisogna salire con la sensibilità e fa rumore anche ad ISO non esagerati e bisogna "aiutarla" sovraesponendo.
Debbo dire che agli inizi nutrivo verso la 7D2 sentimenti di amore ed odio, perchè in condizioni di luce critica, il confronto con la 5D3 era veramente impietoso, dopo tante prove, forse adesso comincio a capirci qualcosa e sovraesponendo un pochino (parlo sempre in condizione di poca luce...) qualcosa si comincia a vedere.
Chiaramente, con obbiettivi di focale corta il problema è meno avvertibile, ma scattando a volatili con tele lunghi e conseguenti tempi veloci, in giornate uggiose il vantaggio di una FF è evidente, peccato che questa richiederebbe focali ancora più lunghe e quindi costose e pesanti, per cui ben venga una reflex come la 7D2 ed il suo fattore cropSorriso
PS. Se vuoi fare qualche scatto con la 5D3..............;-)
Ciao!

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 0:21

Per quanto mi riguarda, la vera magia temo di averla vista solo recentemente con la piccola Sigma DP1 Merrill

Il prezzo del modello DP2 è crollato, forse non ha incontrato molto successo?
www.amazon.it/gp/product/B008FH4L7S?redirect=true&ref_=s9_simh_co_p421

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 1:13

ma che magia aspettavi scusa ? Apri le ombre e magicamente appare il banding ....

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 2:09


@Hbd: io faccio prevalentemente foto sportive, quindi la 5DII non è mai rientrata nei miei "interessi", al contrario mi piacerebbe fare prove più approfondite con la 5DIII, onde evitare delusioni.

Dipende molto dalle condizioni di utilizzo, come dicevo: tuttavia, con la 5d mark III avresti una fotocamera meno reattiva, oltre che con un buffer minore (non supporta le schede sd uhs-i, tra le altre cose) rispetto alla 7d mark II.

Non che non si possa utilizzare in ambito sportivo, ma vi sarebbero degli oggettivi peggioramenti in alcune aree, rispetto alla 7d mark II. D'altro canto, una 1dx avrebbe costi ben superiori...

Tuttavia, è anche vero che vi è una prospettiva a mio avviso eccessivamente romanzata sui sensori a pieno formato, che talvolta induce ad avere aspettative eccessive. Il maggiore vantaggio, per quanto mi riguarda, è di poter sfruttare le ottiche con il loro angolo di campo nominale, senza fattori di moltiplicazione: per i teleobiettivi è talvolta una limitazione, tuttavia per ottiche con lunghezza focale minore si possono sfruttare appieno le peculiarità con cui l'ottica è stata progettata (grandangoli in primis).

Per questioni di puro marketing, canon non realizza ottiche ef-s di fascia alta (che sarebbero più compatte, leggere ed economiche, rispetto alle omologhe ef, a parità di prestazioni obiettivo), dato che è nel loro interesse che la clientela punti a fotocamere a pieno formato, con la costosa linea di ottiche serie L annesse... :)

D'altro canto che si possano avere buoni risultati con sensori a formato ridotto lo si nota anche con le mirrorless, dove necessariamente vi deve essere una gamma di ottiche dedicata, altrimenti verrebbe meno la compattezza del sistema.

Detto ciò, se scatti spesso foto a sensibilità iso elevate, magari con scenari a elevato contrasto, dove è necessario preservare il dettaglio sia sulle tonalità chiare che sulle zone in ombra, già tra una 6d e 7d mark II vi è un salto non indifferente. Non mi riferisco al mero rumore, quanto a come la saturazione dei colori viene preservata (la riduzione del rumore di crominanza rende uniformi le transizioni delle tonalità cromatiche, quindi di fatto si perde molta informazione), ma anche ai dettagli fini nelle zone in ombra, dove la superiorità della gamma dinamica del sensore della 6d consente di avere una qualità maggiore. Tuttavia la 6d ha limiti ancora maggiori della 5d mark III, per quanto riguarda la velocità operativa, quindi non è a mio avviso un'alternativa alla 7d mark II, per le foto sportive. Rimangono la 1dx e 1dx mark II, ma le cifre in gioco sono piuttosto impegnative...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me