| inviato il 13 Marzo 2016 ore 23:44
Ciao a tutti, mi sto informando sulla 5DSR, non sono ancora pienamente convinto, intanto chiedo.. E' possibile settare la macchina in modo che in base al crop scelto, i files siano di una certa dimensione? Es. metterei la scelta del crop su un tasto comodo, e: - con crop x1.6 i files in qualità L sono 5424 x 3616 pixel - vorrei sapere se, nel momento in cui imposto crop x1.3, posso fare in modo che in automatico la qualità del file vada su qualità M1 da 6016 x 4000 pixel - e nel momento in cui mi serve il formato pieno, la macchina possa in automatico selezionare la qualità M2 da 5760 x 3840 pixel (le qualità citate sono solo esempi) Grazie |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 17:30
Nessuno? |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 18:23
Magari è possibile salvare queste impostazioni nei preset C1-C2-C3. |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 20:48
Se non esistessero i computer potrebbe avere un senso ritagliare in macchina al momento dello scatto, ma visto che il ritaglio si può fare tranquillamente anche dopo e con più calma, magari sistemando meglio anche la composizione, che motivo c'è di farlo prima e frettolosamente? |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 21:25
Premesso che trovo anche io scattare con il crop in camera una funzione inutile e non l'ho mai provata. (Giusto a titolo informativo L'immagine nell'oculare non viene ingrandita ma solo oscurata la parte in eccesso). La personalizzazione ch chiedi non può essere fatta assegnandola ad un tasto ma solo con le custom function della ghiera, appunto C1, C2 e C3 come ti indicava Guidoalpino. |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 18:19
Posso chiederti per cosa ti tornerebbe utile questa funzione? Diminuire il peso dei file? Fare raffiche più veloci? |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 20:38
“ Di sicuro non avrei il tempo di cambiare preset ogni volta in cui cambierei il crop „ Per attivare un preset devi solo girare la rotella, ci vuole un nanosecondo. |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 21:23
Guidoalpino, comunque troppo per l'utilizzo che ho in mente io. (In ogni caso, meglio che niente.) Andrea16v, niente di tutto ciò, mi serve perchè per quello che faccio io (foto in pista) la mia esigenza è di consegnare foto pronte, per le quali non c'è tempo nemmeno per un crop a pc, ma che vengono utilizzate come escono dalla macchina. Ecco perchè per me avere il crop in macchina fa cambiare radicalmente la qualità di ciò che posso produrre. (Stiamo parlando di migliaia di foto in un weekend) |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 14:27
Il crop in camera non è una funzione inutile per chi è abituato a macchine fotografiche che inquadrano il 100% del campo e che non è abituato ai ritagli volendo foto pronte subito, come si faceva una volta. Aggiungo che sopratutto in certi casi, vedere subito una foto buona ti galvanizza e ti porta a fare meglio. I fotografi lavorano cosi, i grafici e gli smanettatori da pc invece si preoccupano di "fare" la foto a casa, in pantofole, perdendo ulteriore tempo .... |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 0:25
Guarda che nelle custom regoli tutto quindi sia fattore di crop sia dimensione immagine, sia modalità, af, esposimetro tutto.. Girando la rotella selezioni tutto ciò.. Meno di cosi sarebbe lettura del tuo pensiero.. Secondo me andrebbe benissimo per le tue necessità l uso delle custom |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 15:41
Io ti consiglio di procedere al taglio in un secondo momento da pc, pratico e veloce |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 15:23
Assegni la selezione del crop al pulsante M-fn, puoi anche decidere quali crop far comparire con tale pulsante. La macchina scatta sempre a 50 Mpx ma se registri in jpg con DPP dovresti vedere già la foto croppata. Confermo che il mirino non ingrandisce ma oscura la parte eccedente, ma molto meglio dell'invisibile riga nera delle Nikon (che però croppano il Raw). La raffica rimane quella che è. Utile anche per avere il campo inquadrato maggiormente coperto dai punti AF. Visto che la foto rimane in effetti integra puoi scattare in crop ma correggere comunque in pp (abituàti all'intero mirino, tenere una scena dinamica dentro il crop non è facilissimo). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |