| inviato il 13 Marzo 2016 ore 22:37
Considerazioni domenicali....ciao a tutti per prima cosa! Conscio del fatto che la fotografica è solo una grande passione ma che mi impegna molto, specie con il basket, mi rendo conto che a 40 anni con moglie e due figli al seguito non ho più voglia né le forze di girare con chili di reflex al seguito. Al momento ho d700+d4+24/70+70/200+ 2sb910 e un sigma 12-24. Il doppio corpo lo uso per il basket per avere la migliore copertura simultanea del campo, anche se diciamo che l'85% delle foto sono con d4 e 70-200, il resto con d700 e 24-70. Per le uscite poco impegnative, quelle in cui sei con la famiglia, o quello in vacanze dove non hai voglia o modo di portare un corredo importante e ingombrante (penso alla spiaggia), credo che sia il momento di cercare altro. A volte l'idea di cosa portare come attrezzatura diventa un dilemma, quasi un tormento, alla fine porto tutto e viaggio carico come un mulo.. La situazione però mi è abbastanza chiara: alla reflex non rinuncio, per il basket che mi vede impegnato spesso a bordocampo con l'accredito fotografico mi è ancora troppo comoda. Da qui l'idea malsana, anche alla luce dell'arrivo della D500. Vendo D4 e D700, prendo la D500, con il 70-200 avrei un 105-300 equivalente che sarebbe perfetto. Alla bisogna, per inquadrature più larghe, monto il 24-70. Vendo anche il 12-24. Con il ricavato passo a fuji con una xt-10 e un 18-55 in kit per iniziare. Se mi trovo bene, come spero, nel tempo magari aggiungo un fisso per ritratti (56) e uno zoom grandangolo (10-24). Così avrei una reflex dx per il basket con 24-70 e 70-200, e un piccolo corredo ML dx per tutto i generi che fotografici che voglio praticare senza grossi pesi e ingombri: street, ritratti, paesaggistica. Pro e contro di questa soluzione Pro: avrei un sistema versatile che copre varie esigenze: performante per il basket, comodo per le uscite leggere Contro: dovrei imparare a usare un sistema nuovo e avrei un solo sistema dx. Potrei anche vendere solo la d700 e tenere la d4 e non prendere la D5, ma dovrei fare qualche sacrificio in più. In tutti i casi voglio avere prima modo di provare la D5 e il sistema Fuji. Che ne dite? Consigli, suggerimenti, critiche sono come sempre ben accetti! Buona luce a tutti, Simone |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 6:57
Due reflex a quanto dici ti fanno molto comodo, fossi in te le terrei, hai già due ottime macchine, al posto della mirro elesse che poi ti va venire voglia di comprare obbiettivi nuovi con un bel consumo di denaro extra, potresti comprare una compatta di fascia alta. Qualche settimana fa sono andato in vacanza e dopo aver guardato il meteo che dava bruttissimo tempo, non ho portato dietro l'attrezzatura, all'arrivo mi sono accorto che il meteo aveva tappato alla grande e mi sono comprato un rottame di Canon g7 di qualche secolo fa, il suo lavoro lo fa alla grande, dispiace solo il sensore molto piccolo e l'apertura non luminosissima. Se ne prendi una di ultima generazione non te ne pentirai di sicuro. |
user362 | inviato il 14 Marzo 2016 ore 7:13
Io ho fatto il tuo stesso passo,ho un corredo Canon bello pesante ma ero stanco di portarmelo appresso anche nelle gite domenicali con la famiglia.Quindi ho deciso di prendermi una Fuji,ho scelto la X100T ad ottica fissa (35mm equivalente),propio per non farmi venire la tentazione di comprare altre ottiche e appesantire di nuovo il corredo,mai scelta fu piu' azzeccata,contentissimo |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 7:54
Anch'io dopo anni di Nikon e Canon con relative ottiche professionali, sono passato a Fuji. La resa mi ha sbalordito, la leggerezza mi ha fatto ritornare la voglia di fotografare. Nella stessa borsa dove mi entrava una full frame e ottica, ora ci posso mettere due fuji e due ottiche...medita...un saluto Fiorenzo |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 8:01
Credo che per le tue esigenze il doppio corredo sia inevitabile. Non lascerei mai il corredo reflex Nikon per Fuji, almeno non ora, ma quando voglio stare leggero X-E2 con 27 fisso o 18-55 sono un bel sollievo per la mia schiena. |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 8:17
Guarda l'unica cosa non fare la Minchhhiata di vendere là reflex per là ML se puoi affiancale , ma ti consiglio anche io una compatta evoluta senza la tentazione di comprare nuove lenti |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 8:22
Io ho provato e con le ML è stato odio amore, sicuramente sono belle, sono leggere, ma quando sei abituato alla prontezza di scatto alla velocità del AF di una reflex allora li ancora a mio modesto parere non ci siamo, poi ci sono tanti che fanno benissimo anche senza, vedi cosa riesce a fare Nicophoto con la olympus per esempio, ognuno è un caso a parte. Se voglio stare leggero ho capito che una d610 con un 35 f2 non pesa tantissimo ed ingombra poco |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 8:37
“ mi rendo conto che a 40 anni con moglie e due figli al seguito non ho più voglia né le forze di girare con chili di reflex al seguito. Al momento ho d700+d4+24/70+70/200+ 2sb910 e un sigma 12-24. „ Se a quarant'anni non ha più le forze per usare una reflex penso che a cinquanta ti servirà una sedia a rotelle e un'infermiera. Cerchiamo di non essere ridicoli. Se ti piace avere un nuovo giocattolo compralo però evita di scrivere stroxxxte |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 8:38
secondo me l'idea è buona ma la mira è sbagliata, non ritengo Fuji una carta buona nello sport, ti propongo Sony A6000, meno di 600 euro di velocità impressionante in tracking.......
 _DSC5108f by Dino Ladisa, su Flickr |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 9:05
Grazie a tutti per i contributi, anche a quelli un pò maleducati, vero Phsystem? Ho preso anche in considerazione una compatta molto evoluta come ad esempio la sony rx 100 4, ma 750 euro sono un prezzo bello altro. Ho anche valutato una compatta con ottica dissa (tipo la x100 o la coolpix A che in passato ho già avuto, ma l'ottica fissa mi limiterebbe se volessi portare e usare solo quella.). Certo che un corredo ML potenzialmente sarebbe portatore di scimmie.... Con gli stessi soldi prenderei la x-t10 e il 18-55. Di certo, pensando, non venderei la d4, al massimo la d700 che come secondo corpo uso quasi mai. E poi c'è la scimmia D500, che per il basket mi stuzzica non poco.... Di certo prima di tutto devo provarle bene. Grazie ancora per i vostri consigli! |
user10035 | inviato il 14 Marzo 2016 ore 9:17
Ma comprati quello che vuoi. E poi esci di più alla domenica |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 9:19
mah, io se voglio stare leggero attacco il 50 1.8 alla 6d e non credo pesi e ingombri molto di più di una compatta... |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 9:30
Se paragono D600 + 50 con X-E2 + 27 come pesi e ingombri vince la seconda. Si riesce a farla entrare nelle tasche di una giacca invernale, cosa impossibile da fare con una reflex. Se invece della ML prendessi una compatta evoluta meglio ancora. La S95 mi stava nelle tasche dei pantaloni, mi sono pentito di averla venduta. |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 9:39
Perché la macchina fotografica adesso si mette in tasca? Cerchiamo di essere seri, solo le compattine vengono vendute con il laccetto da polso, per tutte le altre mi risulta che ci siano le cinghie per appenderle al collo ed eventualmente delle borse a tracolla, ma nelle tasche ci si mette altro: il telefonino, le caramelle, i fazzoletti ma non le macchine fotografiche |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 9:54
Io farei una cosa più estrema, visto che il FF già ce l'hai prendi una m43. Perchè alla fine non è che le ottiche apsc di Fuji, tutte belle in metallo, pesino meno, anzi (Nikon ha fatto un bel lavoro di alleggerimento sulle ottiche) e, in ogni caso, non la Xt10, ma la Xt1 perchè il view finder è molto più bello nell'ammiraglia e rende più comodo fotografare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |