| inviato il 13 Marzo 2016 ore 13:56
Ciao a tutti =) sono in cerca di un grandangolo per la mia canon 700D, tra i commenti mi avevate consigliato il canon 10-22 , vedendo qualche video tutorial hanno parlato bene anche per il tokina 11-16, tra i vari test fatti lo hanno dichiarato migliore del 10-22, voi cosa ne pensate? Vorrei fare un acquisto serio e non pentirmene subito dopo, il budget più o meno 600/700 euro. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 14:11
Il tokina é fantastico , una delle ottiche più nitide che abbia mai avuto su aps-c, ma ha una escursione focale un po limitata. In questo il canon é decisamente più versatile. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 14:22
quindi tra i due, nel complesso migliore il 10-22 no? |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 16:14
Se per migliore intendi il più nitido, da 11 a 16 mm il "migliore" potrebbe esserne il tokina, ma da 10 a 11, e da 16 a 22 il canon stravince, in quanto il tokina non arriva a tali estremi. Questo per sottolineare che non dovresti valutare solo la nitidezza ma la fruibilità complessiva della lente. Il tokina ad esempio é più "delicato" dal punto di vista del flare, anche se nella seconda versione il problema è stato mitigato. Valuta tra le scelte anche il sigma 8-16, carente come luminosita ma molto piu versatile (secondo me) sia di tokina che del canon. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 17:12
Grazie mille :) |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 17:17
Io ho il 10-22 e lo trovo ottimo, non so quanto sia nitido il tokina ma ti assicuro che il Canon non scherza a nitidezza per non parlare poi della resistenza ai flare costruzione ed escursione focale unico neo se fai foto in scarsa illuminazione, ma non é il mio caso lo uso prevalentemente per paesaggi e architettura. Stra consigliato |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 23:53
Sisi mi serve un grandangolare soprattutto per paesaggi, voglio fare un bell acquisto e sicuro =) per quello chiedo il vostro aiuto. |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 11:47
Piuttosto che l'11-16 non hai pensato al tokina 11-20? io mi ci trovo molto bene, come nitidezza, qualità costruttiva, versatilità... ed è 2.8 fisso , se non ti interessa la luminosità e non ti servono i 20mm il sigma 8-16 è un ultrawide che potrebbe tornarti comodo il alcune situazioni! Ho montato l'11-20 da qualche mese e ormai non uso quasi più il 15-85 che comunque su aps-c è un'ottima lente.... poi ovviamente dipende da cosa vuoi fotografare |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 19:54
Principalmente paesaggi, mi interessa molto la nitidezza dato che mi piacciono molto le foto colorate, un fisso non sarebbe male se trovassi uno zoom meglio, se voglio prendere solo una parte più interessante, anche se in postproduzione si può migliorare tutto :) |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 20:23
Ciao.. Prima in nikon avevo il tokina 11-16 lente fantastica ma soffre molto il flare...ma gia' nitida a ta... Il canon l'ho appena preso ma non provato ancora bene...pero' tra i due sceglierei senza dubbio il canon perche' spesso con 11-16 ero troppo limitato .... Percui il mio consiglio e' di pensare bene se l'escursione da 11-16 sei sicuro che ti basta ..se si lo trovi anche usato a buonissimi prezzi inferiori al canon |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 20:54
Per paesaggi vai tranquillamente sul Canon non te pentirai considera anche la possibilità di montare i filtri. .. |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 4:01
Io ho avuto il Tokina, lente nitida e luminosa, ma il flare non è da trascurare, mi ha dato spesso noie. Poi passando a full frame ho venduto tutto. |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 7:04
Mi state convincendo a prendere il canon, l ho trovato su un sito nuovo a 500€ quindi penso di prenderlo. Oggi un collega mi ha detto che ance sugli obiettivi fatti appositamente per aps-c bisogna moltiplicare per 1,6 è vero? |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 7:33
Si si è vero! La lunghezza focale è sempre quella che dice l'obiettivo.. la differenza è che un ef-s (x aps-c quindi) non può essere montato su fullframe in quanto o non si innesta o come si aps-h vignetta in maniera notevole.. |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 8:37
“ Oggi un collega mi ha detto che ance sugli obiettivi fatti appositamente per aps-c bisogna moltiplicare per 1,6 è vero? „ Su tutti, non solo su quelli fatti appositamente per APSc 1.6 (Canon) o 1,5 (Nikon) rappresentano il "fattore di crop", ovvero di ritaglio.


 Quindi per inquadrare lo stesso soggetto con una APSc (rimanendo alla stessa distanza) dovrai usare una focale diversa, es. 50mm con la FF > 32mm con la APSc, 24mm con la FF > 15mm con la APSc, ecc. Nel caso Canon, gli obiettivi EF possono essere montati su tutte le fotocamere, gli EFs solo sulle APSc. Il retro degli EFS infatti sporge di più e sulle full frame può cozzare contro lo specchio, ma a parte questo si otterrebbe una esagerata vignettatura.
 Tornando all'argomento della discussione, io ho il Canon EFs 10-22 e sono soddisfattissimo. Nitido, pochissima distorsione, resistenza al flare... lo uso principalmente per foto di architettura (interni ed esterni). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |