| inviato il 13 Marzo 2016 ore 12:51
Io ho 11-16 (versione II) e ti dico sinceramente che il flare lo soffre parecchio, poi impari a conoscerlo e a capire come limitarlo...con il sole di lato, fuori dall'inquadratura, a volte si riflette persino il barilotto creando una striscia semi-circolare di color azzurrino-giallo. A parte questo è un obiettivo spettacolare, nitido e con colori belli carichi che limitano gli interventi in post. Approposito, dovresti vedere dei confronti tra le due lenti perchè giudicare la nitidezza da foto diverse non ti da un'indicazione, proprio perchè magari qualcuno interviene in post aumentandola e qualcun altro no. L'11-20 ha dalla sua la versatilità...non sottovalutare questa cosa, anche se non raggiunge il 10-24 Nikon da questo punto di vista |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 13:26
11-20. Qualitativamente é come se nn meglio dell'11-16 e a quella focale 4 mm fan comodo |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 14:43
Senza avere mai provato un grandangolo, direi 11-20. 4 mm di escursione in più e meno sofferenza ai flare. Si può imparare a limitarlo, ma rischi di buttare tantissime foto. Meglio un po' di nitidezza in meno ma tenersi la foto buona. Anche perchè, secondo me, dobbiamo stare attenti a non farci troppe pare sulla nitidezza. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 17:18
Oggi mi sono svegliato CATTIVO! Invece di risolvere... Ti aggiungo dubbi! Hai valutato il 10 mm f/2.8 Samyang? Ciao, Riccardo. |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 12:30
Ti ringrazio molto Ooo! molto utile questo Sito, non lo conoscevo! |
user91269 | inviato il 17 Marzo 2016 ore 17:12
Non tralasciare il fatto che parli di 11-16 ma noi lo andiamo a mettere in una d5100, pertanto, per calcolare il crop della tua lenti, devi moltiplicare per 1,5 (o 1,6 non ricordo) la focale, la quale ti va ad essere un reale 16-25 (all'incirca). Quindi a 16 non è una roba troppo spinta. PS io sono un maniaco dei 35mm... ho fatto un viaggio intero in spagna col solo 35mm. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 16:02
un piccolo trucco, in questi casi se scatti con trepiede, è fare una seconda foto con un dito che copra il sole. Così avrai una versione senza flare, ma con un dito. A quel punto con ps, al posto del dito, ci metti il livello dell'altra foto e il problema è in parte risolto. Nella foto di fulvio si poteva utilizzare questa tecnica, ad esempio. Io se dovessi prendere una ottica aps-c per fare notturne andrei sul samyang 12, f2 Ho visto che cosa ha portato a casa juza dall'islanda, e mi pare una ottima lente. L'11-16, che conosco piuttosto bene, alla fine lo userai come una ottica fissa, vista la limitata escursione. Tra i due tokina, premettendo che invece non conosco l'11-20, andrei sul secondo per questo motivo, se no meglio una ottica fissa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |