| inviato il 13 Marzo 2016 ore 11:01
Salve a tutti, ho bisogno di un parere per decidere quale mirrorless acquistare per il mio uso, no reflex. Partiamo dal fatto che di foto ne so poco per ora, e vorrei una fotocamera compatta sia da portare in viaggio sia soorattutto, per lavoro, fare foto di interni. Cercò quindi buona qualità e grandangolo senza però svenarmi inutilmente tra ottiche e kit costose (budget circa 600€) Le due opzioni dopo mesi di recensione sono: Alpha6000 che però leggo ha una lente kit penosa. VS Lumix Gx7 con kit Vario14-42 ma la micro4/3 é più stretto come foto e solo 16mpx ma che potrei corredare con un ottica wide poco costosa rispetto le Sony. Quale scegliere? |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 11:46
Per foto in interni valuterei le due macchine solo corpo con un'ottica fissa luminosa, la gx7 ha il vantaggio dello stabilizzatore ma un sensore più piccolo con più rumore ad ISO elevati |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 11:51
per foto di interni Samyang 12mm f2 su A6000 |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 18:27
Cavolo 700 euro di obiettivo proprio non volevo spenderli, meno???? Comunque mi consigliate la a6000 |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 18:31
Avevo considerato anche Canon M3 macchina con qualche obiettivo...ma da quel che leggo è inferiore aale altre due. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 18:31
Avevo considerato anche Canon M3 macchina con qualche obiettivo...ma da quel che leggo è inferiore aale altre due. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 18:49
“ Cavolo 700 euro di obiettivo proprio non volevo spenderli, meno???? „ quale sarebbe questo obiettivo da 700 euro? il samyang sta intorno ai 300.... |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 20:04
Vero, su amazon 380...su lenshero molto di più! Ma sommato al corpo macchina sono fuori budget e poi mi sembra che il 12mm sia fisheye o sbaglio? Immagini con verticali deformate non riesco ad utilizzarle per quel che devo fare. Avete provato la Canon m3 per caso? Sensore aps-c e ottiche credo più economiche e numerose che Sony, sbaglio? |
user71191 | inviato il 13 Marzo 2016 ore 20:19
No, il 12mm samyang non è fisheye. Usato lo trovi anche a 250. Ed è luminoso. In base al rapporto qualità prezzo non troverai niente di meglio. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 20:47
ma se vuoi puoi prendere la Eos-M, il fatto qui va a gusto personale....per le ottiche però ti sbagli, è la meno fornita delle mirrorless, poi le ottiche Sony non sono affatto costose, certo se tu preferisci pagarle il doppio su certi siti.... per info, il Samyang 12mm f2 è un grandangolo rettilineare aps-c, da non confondere col Samyang 12mm f2.8 fish eye per FF |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 20:59
Scusate è che non ne so nulla, vorrei iniziare a capire e mi affidò a voi che avete conoscenza del campo. Ho sempre pensato, erroneamente, che Canon e Nikon fossero il top e le piú fornite...mi sto rendendo conto che non è così. Mi dite che siti guardare per gli acquisti? Grazie mille |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 21:03
Nikon e Canon sono le più fornite tra le reflex, tra le mirrorless invece il rapporto si inverte.......per gli acquisti decidi prima cosa acquistare poi fai una ricerca su trovaprezzi e poi chiedi consiglio sulle opzioni che trovi.... |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 21:06
Riguardo al Samyang 12/2.0, qui c'è la sintesi della mia esperienza con i link a tutte le prove e impressioni d'uso di cui sono a conoscenza. Come puoi constatare dalle foto che allego, lo uso spesso per gli interni: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1590326#7332454 All'inizio di questo 3D ci sono le prime impressioni di Juza. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 21:43
Riguardo all'ottica kit Sony 16-50, io sono il primo a dire che ha grossissimi limiti, ma piuttosto di dare definizioni sommarie, tipo "penosa" o "fondo di bottiglia", ho preferito studiarla per constatare cosa si può e non si può fare con questa lente: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330 Comunque, se prendi l'A6000 con il kit e il Samyang 12/2.0, il 16-50 puoi usarlo come se fosse un 19-50, dove funziona discretamente. Così almeno ho finito per fare io se avevo con me entrambi. Da quando poi ho il terzetto di Sigma 19, 30 e 60 f/2.8, il 16-50 lo uso molto meno, e lo adopero solo quando mi occorre variare continuamente la focale o quando voglio il minimo peso e ingombro. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 22:11
Nel mondo m/43 ti consiglierei anche la em10 con gli ottimi pana 14 f2.5 (€350 nuovo) 20 f.1.8 ( €300 nuovo) e 25 f 1.7 ( € 200 nuovo) oltre agli ottimi sigma già citati da Roberto ( media prezzo €150 l'uno) e all'Oly 45 f 1.8 (€ 250)...tutte ottiche economiche, luminose e di ottima qualità! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |