| inviato il 12 Marzo 2016 ore 12:59
Ciao a tutti, scattando con un obiettivo stabilizzato, quanto recupero in termini di tempi ? Esempio, se per evitare il mosso, con un 18-55mm NON stabilizzato scatto a massimo teorico 1/20 a 18mm, con lo stabilizzato a quanto si può scattare? (Stesso esempio, a 50mm il tempo teorico di sicurezza dovrebbe essere 1/50) Grazie |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 13:10
Se va bene e hai la mano ferma non sotto 1/10 - 1/8. |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 13:15
2-3 stop. |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 13:28
Io col 17-85 is scattavo a 17mm anche ad 1/6 col massimo della nitidezza, a volte mi spingevo ad 1/4 ma già si notava del micromosso. Circa 2-3 stop di recupero comunque con una mano abbastanza ferma. |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 13:37
Da un minimo di 2 stop ad un massimo di 4. Dipende dall'obiettivo e dallo stabilizzatore. |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 13:52
da un minimo di 2 a un massimo di 4 stop, concordo con Federico, dipende dallo stabilizzatore ma anche da quanto sei capace ad applicare la tecnica per fare immagini senza mosso, perchè i giroscopi non rispondo allo stesso modo sulla differente quantità di tremarella. I tempi di sucurezza occorre capire bene che servono per fare stampe 18 x 24 che sembrino ferme. Se stampi 50x70 o guardi al 100% (mano libera) i tempi di sicurezza potrebbero farti credere che hai la tarantola. Stefy, già ti vedo che stai facendo una elucubrazione sul guadagno effettivo di uno zoom più chiuso e di un fisso più aperto, dimmi se sbaglio. quieta e fotografa. |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 14:08
Mi ponevo proprio la domanda che ti sei fatto Ooo. In pratica mi stavo domandando con il 50mm 1.8 quanto ci perdo in "stabilità" rispetto ad uno "stabilizzato" |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 15:14
Il 18-55 va su macchine col sensore formato aps-c, dunque devi moltiplicare la lunghezza effettiva er 1,5 (Nikon) o 1,6 (Canon). Esempio Canon: 18mm x1,6 = 28,8 mm Tempo minimo per un obiettivo non stabilizzato 1/30s Tempo minimo con stabilizzatore di 1 stop (dividi x2) 1/15s Tempo minimo con stabilizzatore di 2 stop (dividi x4) viene 1/7,5 dunque 1/8s (1/6 viene mossa) Tempo minimo con stabilizzatore di 3 stop (dividi x8) viene 1/3,75 dunque 1/5s (1/3 viene mossa) E così via Ciao, Riccardo. |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 16:16
Io invece vorrei approfittare per chiedere.. Se una lente con stabilizzatore la si adatta con un anello su un altro corpo, la stabilizzazione funziona ancora? |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 17:27
se l'anello non trasmette contatti elettrici assolutamene non è più stabilizzata. I giroscopi necessitano d'essere alimentati. Stefyf dovrei dirti che spesso entri un po' in loop di masturbazione cerebrale, ma sono cose che capitano a tutti. non farti tutti questi problemi. Il diaframma non si apre per guadagnare luce (anche), ma l'apertura del diaframma ha prima di tutto un valore compositivo, serve a scegliere quanta profondità di campo vogliamo in una certa immagine. Si imposta un diaframma aperto se vogliamo staccare un soggetto dal piano, concentrare l'attenzione su di lui ed avere meno distrazioni su altri elementi dell'immagine. Si chiude quando vogliamo avere una pdc estesa. Poi lo stabilizzatore non è valido per i soggetti in movimento, quelli lo stabilizzatore non li ferma e non ti servirà a nulla abbassare il tempo d'esposizione se fotografi cose o persone che si muovono. |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 17:41
“ Il diaframma non si apre per guadagnare luce (anche), ma l'apertura del diaframma ha prima di tutto un valore compositivo, serve a scegliere quanta profondità di campo vogliamo in una certa immagine. Si imposta un diaframma aperto se vogliamo staccare un soggetto dal piano, concentrare l'attenzione su di lui ed avere meno distrazioni su altri elementi dell'immagine. Si chiude quando vogliamo avere una pdc estesa. Poi lo stabilizzatore non è valido per i soggetti in movimento, quelli lo stabilizzatore non li ferma e non ti servirà a nulla abbassare il tempo d'esposizione se fotografi cose o persone che si muovono. „ Quotone. “ Stefyf dovrei dirti che spesso entri un po' in loop di masturbazione cerebrale, ma sono cose che capitano a tutti. non farti tutti questi problemi. „ Superquotone. Molti problemi che vedo sono fini a sé stessi, con ben pochi risvolti pratici, perchè, tra le altre cose, dipende molto dalla situazione ripresa, da noi stessi, da quello che vogliamo ottenere, ecc ecc ecc. Meglio uscire a scattare e imparare con la migliore maestra esistente: l'esperienza sul campo. |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 18:04
“ Se stampi 50x70 o guardi al 100% (mano libera) i tempi di sicurezza potrebbero farti credere che hai la tarantola. „ interessantissimo. negli scatti sportivi però con tempi molto veloci (1/640 - 1/800) noto una nitidezza eccezionale ..... quidi in questo caso qualcosa cambia o no ? |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 19:27
certo che cambia, magari scatti 1/800 con un 300mm che dovrebbe avere il tempo di sicurezza appunto ad 1/300 , ma tu lo hai superato perchè usi un tempo più breve e il fermo immagine può restituire bene la risolvenza della lente dando un'immagine ben nitida. p.s. per le mani dei tennisti in battuta occorre 1/1250 o anche più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |