| inviato il 11 Marzo 2016 ore 21:58
Salve ragazzi, come da titolo sarei indeciso tra questi due obiettivi. So che coprono focali e assolvono funzioni diverse e che a livello qualitativo sono molto simili, ma mi piacerebbe comunque sentire la vostra opinione! Possiedo già un Sigma 17-50 e il Canon 50mm II, ragion per cui sarei più portato a comprare il 24... li utilizzerei principalmente per street/reportage e, in generale, quando voglio divertirmi a far foto senza impegno. Il mio budget è quello Vi ringrazio in anticipo! |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 22:35
24 |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 22:44
comincia col 24, poi prosegui col 40 |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 22:45
Se hai già il 50, lascia stare il 40. A me ieri è arrivato il 35/2 IS USM ed ora sono indeciso se vendere il 40/2.8 Pancake. Ho anche il 24/2.8 Pancake ed utilizzo tutto sulla supercompatta 100D. Del 40/2.8 realizzerei 100€, non di più, quindi non so se vale la pena tenerlo avendo già il 35/2. Giorgio B. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 22:46
vale la pena, anche solo per la sua compattezza. 100 € non ti cambiano la vita |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 22:48
mi unisco al coro, 24. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 22:51
Ho avuto il 40 su aps-c rivenduto poi per il 24. Se non passi a FF ti consiglio il 24. Ciao, Riccardo |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 22:53
“ vale la pena, anche solo per la sua compattezza. 100 € non ti cambiano la vita „ Infatti è per quello che sono indeciso. Montato sulla 100D, il tutto è più compatto di qualunque bridge. Il problema è che su APS-C devo usare tempi minimi di 1/80s per non avere micromosso, quindi di sera è inutilizzabile, invece il 35/2 mi consente tempi di 1/8s a mano libera... Comunque il 40/2.8 mi è sempre piaciuto un pelo di più del 24/2.8. Trovo che, allo stato naturale senza pp, ha un contrasto colori più piacevoli del 24/2.8. Giorgio B. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 22:56
Vi ringrazio molto! |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 23:00
@Aric, il 40/2.8 su APS-C è come un 65mm su FF, quindi un medio-medio tele. Sono focali che devono piacere, altrimenti si odiano. Io , che sono più amante di focali da 50 mm in su, su APS-C non lo trovo male, piuttosto è il 24/2.8 che devo trovargli una collocazione valida, perché per i panorami uso il 10-18 IS STM, mentre come zoom tuttofare uso l'ottimo 18-135 IS STM. Tutti su 100D. Il nuovo 35/2 è dovuto per sfamare la scimmia che mi sta sempre sul collo e per sopperire ai limiti del 40/2.8 in condizioni di luce scarsa. Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |