| inviato il 20 Giugno 2012 ore 23:00
Mi è recentemente venuto un dubbio che vorrei confrontare con le vostre esperienze. Come sapete l'ottica in questione dispone di un cassetto portafiltri posteriore e viene venduta con un filtro polarizzatore di serie (io ho la versione "DG" del 500, ma sarà lo stesso anche per i "non-DG" suppongo). Personalmente non amo far fare percorsi in più alla luce, per cui evito sempre quando posso di aggiungere filtri, ragion per cui ho lasciato il polarizzatore nell'imballo. Credevo però che nel relativo supporto predisposto nel cassetto non ci fosse nulla: ...con mia sorpresa ho invece scoperto che è invece presente un non meglio identificato "filtro neutro" (da sostituire eventualmente con il polarizzatore a corredo). Ho dato un'occhiata al manuale per vedere cosa diceva in proposito e ho fatto un'altra "scoperta": ...secondo Sigma quest'ottica è nata per dare il meglio di se in combinazione con i filtri, per cui consigliano di lasciare inserito almeno il filtro neutro e sconsigliano di eliminare il cassetto (...diciamo che questo era palese ). Mi chiedevo se qualche possessore di quest'ottica avesse già fatto la prova per veder cosa cambia con e senza il filtro neutro presente. In teoria qualcosa, anche se pur pochissimo, questo filtro neutro dovrebbe togliere, ...almeno credo. E poi è una questione di principio ...a che serve un filtro neutro? In genere chi lo utilizza lo usa come protezione per la lente frontale, ...ma qui nel cassetto posteriore neanche quello, ...per cui sarebbe (sempre in teoria) del tutto inutile, se non addirittura dannoso. In ogni caso appena avrò "2 minuti 2" da dedicare alla cosa devo far qualche test di persona e vi farò sapere. Fabio |
| inviato il 20 Giugno 2012 ore 23:34
Attendiamo il tuo test sul campo. Ho forti aspettative sul controluce con inseguimenti aerei e polarizzatore incorporato ciao, lauro |
| inviato il 20 Giugno 2012 ore 23:44
Anch'io credo che il pola in quelle condizioni potrebbe aiutare Lauro. Il mio dubbio però, era sull'indispensabilità o meno del filtro neutro (da tenere quando non c'è il pola), ...ossia se serve davvero tenerlo comunue inserito come sostiene Sigma, ...o se se ne può far a meno. Se così fosse lo toglierei volentieri. Da provare... Ciao. Fabio |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 1:34
beh in molti tele sia nikon che canon quel filtro lì è parte integrante dello schema ottico..quindi direi che forse anche in sigma la musica non è diversa |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 8:11
Boh, nel mio non dg il cassetto è vuoto ed il polarizzatore nella sua custodia nella borsa. però il mio era usato, ma non avevo mai sentito sta storia. Ad occhio col pola o senza non vedo differenze. quando torno dalle vacanze pprovo meglio. |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 9:30
Teoricamente è come dice Matthew. Nei tele Canon deve essere sempre presente almeno un filtro neutro perchè componente dello schema ottico. |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 10:37
Era proprio quello che mi chiedevo: ...ossia se quel neutro fosse stato parte dello schema, allora sarebbe stata plausibile la raccomandazione di Sigma, ...se così non fosse stato, a mio avviso sarebbe stato solo un'inutile intralcio alla luce. Assodato che il neutro è nello schema ovviamente lascerò tutto così com'è. Pur avendoli utilizzati spesso, non sapevo fosse presente anche sui Canon, non si finisce mai d'imparare. Grazie raga. @ LuFranco: ...se ti hanno dato anche il manuale a corredo, lo trovi scritto nella parte che riguarda l'utilizzo dei filtri. Fabio |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 10:49
Credo proprio di si Raffaele, a stò punto penso che le raccomandazioni della "casa mamma" siano più che fondate Grazie per il contributo. Fabio |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 17:24
Lufraco ha scrito: “ Boh, nel mio non dg il cassetto è vuoto „ Forse a questo punto è meglio che Lufranco non legga questo passo “ Assodato che il neutro è nello schema ovviamente lascerò tutto così com'è „ |
| inviato il 22 Giugno 2012 ore 0:44
Un saluto, io posseggo il Minolta 400 f4.5 e anche questo ha il cassetto porta filtri posteriore che monta un filtro neutro che fà parte dello schema ottico quindi anche per il Sigma 500 deve valere la stessa regola. Nei grandi tele hanno messo i porta filtri posteriori sia per una questione economica che per questione pratica vi immaginate maneggiare filtri con più di 10cm. di diametro? |
| inviato il 22 Giugno 2012 ore 1:17
Si infatti, il Sigma 500 f/4.5 è più di 12cm, così come il Canon 300 f/2.8, il Canon 500 f/4 credo sia addirittura 15cm, ...i filtri costerebbero quanto l'ottica |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 13:31
io ne ho avuti due e tutti e due avevano un filtro inserito più un piccolo pola di riserva. |
| inviato il 05 Novembre 2013 ore 9:56
Per quanto possa valere, io un 400/2.8 Canon (prima serie) e ho provato a rimuovere il filtro (neutro) posteriore (e chiudere il buco per evitare infiltrazioni di luce: o non sono riuscito bene in questo o il filtro è indispensabile, visto che la foto con meno vetro era decisamente più carente di contrasto e aveva colori diversi. Così, a occhio, era decisamente meno incisa, come slavata. Onestamente però non ho più riprovato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |