JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, come è difficile trovare la quadratura del cerchio in fotografia, mille dubbi assalgono... Ma rievochiamo la causa di tutto ciò:
Me ne stavo felice con la mia 6D con 16/35 f4 L. 24/105 f4 L. 70/300L. 40mm
Felice si, fino a quando decidevo di intraprendere un qualsiasi viaggio, portarmi tutto appresso mi spaccava letteralmente la schiena... Alla fine ero costretto a cavarmela col solo 24/105...
Quindi qualche giorno fa presi la drastica decisione: mirorless a6300 in arrivo...
Momentaneamente vorrei sfruttarla come secondo corpo: corpo leggero da viaggio a cui abbinerei un buon 16/70 zeiss ed il sufficiente 55/210.
Questa operazione però ha causato molti effetti collaterali:
Per finanziare le due lenti ho venduto a malincuore il 70/300, praticamente usato due volte in 2 anni. Poi ho riflettuto sui doppioni e sul fatto di diversificare i corredi...
Ho pensato di potermi disfare del buon 24/105 in quanto doppione del 16/70. E del 40mm non mi serve più andare leggerò con la 6d...
A questo punto ho pensato di creare un corredo di fissi per la 6D composto da:
16/35L (ok questo non è un fisso ma il 14mm non è per le mie tasche. Poi è troooppo nitido...) 24mm 2.8 50mm 1.8 stm 85mm 1.8 100L 2.8 macro ( dimenticavo di avere pure questo) 135 2.0 ( questo forse un giorno, per ora mi " accontento" del macro)
La 6D la utilizzerei per foto da studio/ matrimoni/ paesaggi limitrofi nella mia terra.
La Sony alpha :
16/70 55/210 (vorrei partire ad Amsterdam con queste due. Il 210 lo utilizzerei per particolari e street, zoo, tulipani e mulini.) Più avanti 50 1.8 oss (ritratti in viaggio) 20 2.8 ( foto nei musei )
Ok ke ne pensate?
Secondo dubbio:
Un alpha 6300 con 17/70 zeiss, vale quanto un 24/105 su 6D ?
Perché per situazioni tipo matrimoni battesimi mi porterei i due corpi e sulla 6300 utilizzerei lo zoom per non rischiare di perdere qualche foto. Sulla 6d inserirei un bel fisso, forse l'85 1.8 ( ovviamente non sarò il primo Fotografo )
Ovviamente i dubbi sono tanti e L'inesperienza mi potrebbe far commettere degli errori...
Non vorrei rimpiangere il 24-105L
Scusate se son stato prolisso e forse contorto.
Poi la 6300 non è stata ancora testata ad alti iso quindi chissà come si comporterà...
per ora ho mantenuto due corredi ma sto valutando ancora se vendere la reflex, valuterò meglio dopo il viaggio che sarà a maggio.
il 30 in aps-c è un 45mm preferirei un 35 equivalente. Per ora ho preso il 20 2.8 molto comodo nei viaggi e sfruttabile nello street ( 30 equivalente ) in ogni caso acquisterò solo lenti aps-c non Fe
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.