RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sommare foto - astro fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sommare foto - astro fotografia





avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 22:13

Spesso le fotografie astronomiche sono il risultato di più riprese, qualcuno mi sa spiegare come fare per "sommare" più scatto? E di conseguenza anche allineare i vari fotogrammi... Esiste qualche programma per Mac?
Un altra domanda, forse banale... Perché si realizzano diversi scatti? Se si sommasse più volte lo stesso?

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 22:22

Gratis c'é deep sky stacker, forse c'é anche per mac. PixInsight dovrebbe esserci anche per mac (280 euro). Certo per windows troveresti piú software.

Si realizzano scatti diversi per aumentare il rapporto segnale rumore poiché il segnale nella foto é una costante mentre il rumore é casuale.
Se usassi la stessa foto piú volte aversti sia segnale costante che rumore costante quindi nessun vantaggio.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 22:25

Grazie jonny, visto che ultimamente ho tempo libero solo la sera magari ne approfitto per fare qualche prova...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 22:32

Di nulla! Esiste anche IRIS volendo, non so se c'é per mac...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 22:38

Prova a installarlo con Wine

istruzioni in inglese

Dovrebbe funzionare, io non ho ancora provato ma volevo farlo. Ho gia installato app con Wineskin (che sarebbe Wine) e funzionavano bene.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 22:41

Grazie per le risposte, ho già guardato entrambi i programmi, ed esistono entrambi per Mac, ma
Mal che vada ho anche un pc Windows quindi problemi non sussistono...
Ammazza speravo fossero un po più semplici, anche se li ho visti molto velocemente... Per fortuna ci sono diversi tutorial... Tra i due qual'e quello col miglio rapporto semplicità/risultato

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 22:43

seguo con interesse Cool ( non ne so mezza)

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 22:51

Ok io non avevo mai trovato Deep sky Tracker per mac. Sorry Grazie per l'info adesso l'ho trovato

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 23:05

Già che ci sono avete qualche consiglio su come provare a fare qualche prova? Poi magari col tempo approfondiró la tematica...
Tra 100 2.8 o tamron 150-600 cosa consigliate di usare? Io pensavo di fare qualcosa col 100 che mi permette di avere tempi più lunghi sia per focale che per apertura, e forse per i primi scatti inquadrare un settore di cielo più ampio può risultare più semplice

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 23:16

Hai qualcosa che insegue il cielo? Comunque per iniziare userei il 100.
Io mi sono trovato bene con DSS e PS. Ora sto provando PixInsight ma al momento ho avuto risultati migliori con DSS perché lo conosco un pochino meglio.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 0:30

No non ho nessun astro inseguitore, pensavo di compensare un po alzando gli iso per il momento...

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 0:58

Ok

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 3:38

Senza inseguitore, se applichi la regola del 600 (per restare sul semplice), 100mm su FF ti danno un tempo massimo di 6sec prima di avere le stelle mosse.. Mi sembrano un po' pochi.. anche alzando gli ISO a bestia.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 9:17

Lo so sono pochissimi... Però prima di comprare un astro inseguitore vorrei prima fare alcune prove giusto vosi per cominciare a prendere un attimo di famigliarità con la cosa... Poi se vedo che mi può piacere ne acquisterò uno di quelli a molla

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 8:33

Cerca di capire anche cosa vuoi fotografare.. se vuoi fare cieli aperti (tipo via lattea) invece di un inseguitore, meglio puntare su un'ottica wide.
Se vuoi oggetti isolati.. allora chiedi agli esperti del cielo, o cerca su web, cosa si può fotografare con le focali in tuo possesso.. a me già il 200 mm su APSC (x1.6) sembrano corti per la luna

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me