| inviato il 10 Marzo 2016 ore 21:37
In questi giorni sta tenendo banco il problema dell'otturatore della sfortunata D750 che, in alcune serie difettose, potrebbe causare ombreggiature nell'immagine. Per quanto mi riguarda, ho fatto il controllo del seriale (mio 601xxxx) e ne sono fuori, e meno male visto che ho già subito il richiamo del flare. Ho letto tutta una serie di ipotesi sulle possibili cause del problema, non da poco, visto che nei casi sfortunati prevede la sostituzione dell'otturatore. Ho letto anche di problemi con raffiche veloci a 1/4000 e uscita del segnale Err, tanto per completare. Poi mi capita di leggere questo articolo www.dslrbodies.com/newsviews/nikons-d750-rock-and-hard.html Thom Hogan non è l'ultimo arrivato, ed è ben ferrato sul mondo Nikon. Quindi quando afferma che, dopo il primo problema del flare, questo secondo problema dell'ombra dell'otturatore (shutter shading) succede solo con alta velocità di sincronizzazione col flash, in particolare nell'uso dei due Auto FP modes a 1/250 e 1/200, non capisco più . Qual è la vostra opinione? Hogan poi osserva che il problema da lui descritto, e come pure quello del flare, ha un bassa rilevanza pratica in termini di numero di casi rilevati in rapporto alle quantità di D750 vendute, ma grave dal punto di vista psicologico e del marchio, e tale da scatenare reazioni panico-paranoidi. Capisce la posizione di Nikon che si trova nella posizione di dover riparare un mucchio di roba, probabilmente non necessaria, ma d'altro lato la critica anche pesantemente, per la sua politica di poca chiarezza nei confronti dei suoi utilizzatori che aumenta i termini del problema anziché aiutare a smussarli. |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 22:17
Io sto per acquistare una D750 a completamento del corredo ( D810 - D300s ) ma ora sono in difficoltà nella scelta visti i problemi che stanno emergendo. Cosa mi consigliate ? |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 22:26
butta tutto nella spazzatura,quella è la destinazione d'uso dei prodotti digitali nikon e passa a canon. |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 22:33
“ butta tutto nella spazzatura, quella è la destinazione d'uso dei prodotti digitali nikon e passa a canon „ Quoto. Fammi però conoscere il luogo di smaltimento, che poi ci faccio un salto. |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 22:55
Nessuno ha telefonato a LTR o meglio ancora, conosca qualcuno che ci lavori e sappia con certezza se e' un porblema "pericoloso" per la vita dell'otturatore? |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 22:59
“ Quoto. Fammi però conoscere il luogo di smaltimento, che poi ci faccio un salto. „ avevo buttato nikon tutto nella discarica di via peroni a milano 3 o 4 anni fà |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 23:01
Anteriore, l'otturatore non è in pericolo di vita. Non esplode niente.. Tra tutti i seriali richiamati solo pochi esemplari avranno bisogno di intervento. E anche qualche seriale fuori dai numeri richiamati. Le cose si possono rompere, prima o poi può succedere anche ai seriali non richiamati |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 23:12
È l'articolo che ho linkato nella discussione sul richiamo e nessuno se l'é filato. Io non credo che il problema sia 'solo' usando il flash. Ci sono esperienze di gente con problema non riconducibili a quanto afferma Hogan nel suo articolo. |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 23:44
A breve : Nikon D760“ „ |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 23:48
Grazie Capotriumph e Ankarai per le risposte serie. Perché, dedicato a quelli che bazzicano discariche e spazzatura, la D750 resta comunque una gran macchina del cui acquisto io non sono affatto pentito. |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 23:49
La mia rientra tra i seriali del flare, su 15.000 scatti zero problemi....quindi continuo a scattare come ho sempre fatto e non la mando in assistenza Non mi fascio la testa prima di romperla, se continua a funzionare bene....se si blocca la mando in assistenza e buonanotte |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 0:18
Beh, non ho letto l'articolo, ma Hogan credo ci abbia visto giusto per quanto riguarda il fatto che il problema risiede negli scatti oltre il sinchro flash, ma non solo se usi il flash, basta andare oltre 1/250" in luce naturale. Gli otturatori difettosi, da quanto ho capito, iniziano a manifestare il problema con le ombre su scatti ad alta velocità e poi, nei casi peggiori, finiscono col bloccare la macchina, in quanto le lamelle delle tendine si accartocciano l'una sull'altra. Probabilmente il problema non si manifesta utilizzando tutti quei tempi che permettono alla prima tendina di finire la sua corsa prima che parta la seconda a chiudere, ovvero, tutti i tempi più lenti di 1/250". Se usiamo tempi più veloci, la seconda tendina parte quando la prima deve ancora terminare la propria corsa, fino al limite di velocità di scatto, dove la partenza delle tendine è così ravvicinata che le stesse formano una "fessura" attraverso la quale porzioni di sensore ricevono l'esposizione per il tempo di 1/4000". Ora, non è difficile immaginare che se l'otturatore ha qualche magagna costruttiva, le tendine non partono ben sincronizzate, oppure hanno velocità impercettibilmente differenti, tali da formare delle ombre sull'immagine. Con il continuo utilizzo di tempi veloci, le stesse si usurano perchè funzionano male e finisce che s'accartocciano, la macchina va in blocco e la pizza è fatta!! Quindi il problema delle ombre e delle macchine in "err" con tempi veloci dipendono dalla stessa cosa, l'otturatore non conforme! Adriano |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 0:30
Grazie Orco |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 6:25
Seguo..quindi per vedere se la d750 è difettosa devo testarlo con tempi da 1/250 in poi? Il problema lo da subito? |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 8:27
“ Io sto per acquistare una D750 a completamento del corredo ( D810 - D300s ) ma ora sono in difficoltà nella scelta visti i problemi che stanno emergendo. Cosa mi consigliate ? „ Evita i seriali coinvolti dai problemi e comprala. P.S.: anche la mia è nei seriali del primo problema (flare con contorno lineare netto) ma il problema proprio non ce l'ha (dopo 50000 scatti i ogni condizione di luce e dopo aver fatto anche specifiche prove posso ben dirlo); quindi consiglierei di verificare l'effettiva presenza di un problema prima di far mettere le mani su parti delicate della fotocamera Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |