RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Astrofotografia con mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Astrofotografia con mirrorless





avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 14:43

Salve questo e il mio primo post su juza spero di essere chiaro nelle domande, allora partiamo con il mio obiettivo: comprare una mirrorless che mi permettera di fare dei scatti decenti ( ovviamente una gran parte la fa l'esperienza di colui che scatta) alla via lattea, foto a largo campo e in futuro di comprare anche un buon telescopio per fotografia planetaria. Poi ovviamente la mirrorless mi serve anche per altro genere di fotografia, paesaggistica, animali etc-etc ovviamente non ne esistera una buona per tutte o quasi, dovrete gentilmente aiutarmi a trovare una fotocamera che sia un buon compromesso per quello sopra citato.
Mi e stato detto che anche se le samsung la serie nx tipo nx3300 o nx300 sono buone ma sono leggermente meno buone delle fuji o sony, voi che ne pensate?
Molti di voi mi indirizzeranno sulle relfex ,ma ho scelto le mirrorless sia per la trasportabilitá che per le dimensioni che potrebbero in futuro favorire un aggancio piu leggero su un telescopio che ne soffrira di meno sotto al loro peso, ma come detto sopra mi servira anche per foto naturalistiche e di animali.
Qui sotto ne indichero qualcuna voi aiutatemi a scegliere o se ne avete altre migliori consigliatemi( metto anche i 4/3 come mirrorless anche se penso sia meglio apsc ditemi se sbaglio):
-PANASONIC LUMIX DMC-GF7K
-PANASONIC LUMIX DMC-GF6
-samsung nx300
-Samsung nx3300
-fujifilm xm1 / xe1 / xa2
-sony nex6

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 15:17

Molti di voi mi indirizzeranno sulle relfex ,ma ho scelto le mirrorless...

o se ne avete altre migliori consigliatemi

Sony a7s ii
(se non puoi Sony a6300)




avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 15:27

Quoto. A7s o a7s II e poi la fai modificare da Astrohobby di Roma

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 15:56

Il problema sarebbe il budget limitatissimo a 350/60 €

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 15:58

Allora lascia stare le ml

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 16:01

Valuta un buon usato, esempio, Sony a6000:
www.astrosell.it/annuncio.php?Id=65864

ma anche sul nuovo, la X-E2 che desideri (un pelo di sforzo ci vuole da parte tua sul budget):
www.galaxiastore.it/product_info.php/products_id/2534/Vendita-FUJIFILM

Ovviamente il genere astrophoto ne risentirà un bel po'... Ma forse va bene per cominciare ed avere un'ottima macchina per il resto.

Il problema sarebbe il budget limitatissimo a 350/60 €

Mi verrebbe da dire, lascia stare proprio l'astrofotografia che mal si sposa con bassa spesa (oltre al corpo macchina).

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 16:10

Sunblack per "ml" cosa intendi? Il centaurorosso con quelle sopra citate se fotografassi il cielo di sera con una lunga esposizione e iso abbastanza alto non si vedrebbe nemmeno una stella?

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 16:16

con quelle sopra citate se fotografassi il cielo di sera con una lunga esposizione e iso abbastanza alto non si vedrebbe nemmeno una stella?

Non sono un esperto, ma l'astrofotografia è un genere molto, molto particolare. Da quello che scrivi e dal budget che stanzi, mi viene da pensare che sei molto a digiuno (più di me). Certo che le vedi le stelle ma per cominciare cominceranno ad essere "strisciate" (star trail) a causa del movimento della volta celeste durante la lunga fase di esposizione, e allora ti serve un astroinseguitore (e sono già i primi 400 euro), se poi la passione continua vorrai di più. Le belle foto che vedi in giro, parlo di nebulose, etc. non di paesaggi ambientati con cielo stellato, quelle le fai tranquillamente (beh poi ci sono le ottiche da considerare e sono fuori budget), sono sempre frutto di pesanti elaborazioni. Non escono belle e pronte dalla macchina, qualunque cosa tu scelga!

Sinceramente, penso che sia meglio per te scegliere la ml (ml = mirrorless) dei tuoi sogni terreni e non spaziali MrGreen, restando nel budget, per tutti gli altri generi che prediligi e cominciare solo a sperimentare le foto alle stelle.

C'è chi fa cose accettabili anche con una misera micro quattro terzi Olympus E-M10 (e poi si diverte assai negli altri generi) che ha dalla sua un rapporto peso/prestazioni comprendendo anche le ottiche molto alto.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 16:20

Hahaha proprio tabula rasa in tutti i 2 i settori, astronomia e fotografia.Comunque c'e la regola del 600 per non avere le stelle a forma di cometa allungata.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 16:25

Comincia a frequentare i forum di astrofotografia allora... tra l'altro leggo che
...e in futuro di comprare anche un buon telescopio per fotografia planetaria...

non hai manco un telescopio!

P.S. dietro la macrofotografia (spinta, oltre RR:1) e la fotografia astronomica (fino al dee space...) c'è una grande, grande passione e si sacrificano diverse cose (tra cui il portafogli). Ti serve un buon treppiedi pure. Ce l'hai? Non voglio disinvogliarti ma 350/60 € non sono un buon inizio neppure per partire.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 16:25

Si ma io forse mi sono spiegato male, non intendevo fare chi sa che cosa, adesso non ho nemmeno un telescopio, volevo solo sapere se con le caratteristiche delle mirrorless citate da me sopra ,a livello basso posso fare foto al cielo stellato questa estate o startreil.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 16:28

Va bene, adesso tralasciando l'astrofotografia come mirrorless quale sono piu prestanti per foto paesaggistiche e di animali? E quali per le macro?

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 16:30

Prendo qualche macchina a caso tra quelle citate, la Fuji X-E2:
www.juzaphoto.com/me.php?l=it&pg=128254
e la E-M10:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1238446&l=it
Foto tipo queste?
Si?

Vai tranquillo con la macchina che più ti piace!



avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 16:31

350 adesso sono solo per la macchina che deve fare il suo lavoro,anche se e una entry level non ho problemi, altri soldi in futuro arriveranno per la montatura etc.etc.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 16:32

l'astrofotografia come mirrorless quale sono piu prestanti per foto paesaggistiche e di animali? E quali per le macro?

Ai livelli che penso tu intenda praticare il genere, dipende essenzialmente dall'ottica, non dal corpo macchina.

Quindi vai dove ti porta il cuore.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me