| inviato il 09 Marzo 2016 ore 9:07
Salve a tutti questo weekend con due miei amici vorremmo fare un escursione di due giorni in montagna (trentino o sul appennino tosco emiliano). Il meteo sembra promettere bene, ora il dubbio é sull agibilità dei sentieri visto le ultime nevicate, qualcuno ha qualche consiglio su un percorso da fare? Per il pernottamento pensavmo di andare in tenda se non troviamo un bivacco o un rifugio con locale invernale che si possa raggiungere senza rischi. Per la questione valanghe ci sono dei rischi anche sotto i 2000m? |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 11:41
Cerca i bollettini tipo questo. Io vivo da tutt'altra parte quindi non posso aiutarti direttamente. Per le valanghe non è tanto una questione di quota, ma di tipo di neve, sua coesione con gli eventuali strati precedenti, eventuali accumuli, temperatura, vento nei giorni precedenti, etc ... chiaro che salendo di quota il pericolo è maggiore perché c'è più neve, sei in terreno aperto e solitamente le pendenze sono più importanti. Se avete zero esperienza in merito chiedete a qualcuno esperto del luogo che saprà consigliarvi... |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 12:01
Se rinunci al discorso bivacco ti trovo da dormire e ti do qualche dritta per un anello in doganaccia. Ora la neve e' tanta e ci sono creste di neve che non sono pericolose se si e' esperti. Sicuramente troverai i sentieri gia tracciati dai ciaspolatori |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 12:16
Ciao, allora grazie dei consigli. Partendo da Ologlass riesci a darmi più informazioni a proposito? nel giro che intendi te ci sono dei bivacchi sempre aperti? Per la zona del tentino stiamo puntando ad andare alla baita segantini partendo da passo rolle. Ho chiamato gli hotel al passo e le strade sono puliti, e i sentieri abbastanza battuti e con le ciaspole si fanno senza problemi. per il pericolo valanghe ho chiamato la forestale del passo rolle e mi hanno detto che non ci sono rischi se si rimane sui sentieri segnati per arrivare alla baita visto che sono quasi senza dislivello. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 12:44
Nella zona delle alpi di siusi sapete se ci sono dei bivacchi accessibili? |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 12:49
Alla Baita Segantini arrivi senza nessun tipo di problema anche di notte bendato: la stradina di accesso è tenuta battuta meccanicamente. Dubito potrai montare la tenda nei paraggi. Dal Passo è una passeggiatina di nemmeno un'oretta. Passo Rolle è praticamente sempre aperto, visto che ci sono alberghi, impianti di risalita e la caserma della GdF. La neve è scesa copiosa anche a quote basse nelle Dolomiti, ma è di tipo "primaverile": molto pesante e grazie alle temperature alte durerà poco. Ma appesantisce gli strati sottostanti, quindi i rischi di valanghe sono elevati. Gli eventi stanno però esaurendosi, quindi per il weekend sarà tutto molto più assestato. Vi sono invece molte notizie di alberi caduti dal peso della neve su diversi sentieri (soprattutto Dolomiti meridionali), che perciò risultano percorribili con difficoltà. In ogni caso, attento ad avventurarti d'inverno se non hai dimestichezza con l'ambiente. La Segantini è da considerarsi una passeggiata "turistica".... Carino l'anello (se avete predisposto due auto) con la Val Venegia. Saluti Roberto |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 12:50
Se andate nella zona di Baita Segantini e volete dormire in tenda informatevi bene se è possibile, dato che nel Parco di Paneveggio Pale di San Martino, in alcune zone, è proibito metter giù la tenda. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 12:58
Sapete per caso se la baita segantini ha un locale invernale sempre aperto? Se chiamo direttamente la guardia di finanza per sentire per il permesso di accamparci o dichiaro la mia condanna a morte ahah? Comunque tempo fa avevo campeggiato li vicino (laghetti del colbricon) piantando la tenda alla sera tardi e levandola al mattino presto. Nella stagione in cui siamo non accenderemmo neanche un fuoco ma useremmo un fornellino a gas. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 13:20
La Segantini non ha locale invernale. Paraltro è come fosse un bar in stazione.... Cosa vuoi che ti dicano alla GdF? |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 13:24
Dal sito del Parco: “ Il campeggio è consentito solamente nelle aree di sosta attrezzate e segnalate a tale scopo; „ “ Al fine di evitare incendi boschivi, l'accensione di fuochi al di fuori dei luoghi e delle strutture a ciò predisposti è punita con severe sanzioni; „ Le varie zone del Parco sono suddivise in tre tipologie di "livello di protezione"; quella della Baita Segantini è nella zona a tutela più bassa, se rimanete sul versante verso il Rolle, mentre il versante della Val Venegia è una riserva integrale a tutela massima, come lo è la zona attorno ai Laghi di Colbricon. Se campeggiate lo fate a vostro rischio e pericolo, soprattutto se accendete fuochi. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 13:56
Grazie delle.info, comunque io vevo letto che sopra i 2000 metri é consentito il campeggio di bivacco, quindi solo tenda. Ovviamente montaggio e smantaggio in tardaserata e al sorgere del sole. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 13:58
No infatti la guardia di finanza non la chiamo neanche per quella questione li ahah |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 14:00
Dite che le ciaspole sono necessarie o si puo fare anche senza? |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 14:11
Io dico senza. Sei in pratica sulle piste di sci. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 14:13
Quindi le piste passano proprio dalla baita? Gente immagino che in giro c é ne sara sicuramente vero? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |