| inviato il 08 Marzo 2016 ore 22:48
Salve sono disperato non so quale macchina fra queste due comprare . Premetto che sono un fotoamatore amatore da 4 anni volevo passare alla full frame avendone la possibilità. ....ma sono indeciso c'è qualcuno che mi può dare consigli |
user46920 | inviato il 09 Marzo 2016 ore 0:46
se devi fare avifauna o sport con ottiche da 300mm in su, forse è più adeguata la D750, mentre per il resto direi che è "meglio" la A7 soprattutto per poter adattarci quasi qualsiasi ottica. ma non ti disperare, sono solo dei giocattoli |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 1:11
Per 4 anni cosa hai usato e cosa ti aspetti dalla macchina? Cosa ci devi fare? Fai in fretta a scegliere, un mio amico nelle tue condizioni è morto nell'indifferenza più totale, ne amici ne familiari se ne sono accorti del peso che portava dentro di sé... poverino.. i medici hanno detto che deve aver sofferto tantissimo... |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 7:28
Credo che il vero vantaggio della a7r sia la maggior risoluzione (anche se non drammaticamente maggiore...) e la possibilità di adattarci ottiche di terze parti, per tutto il resto, soprattutto se intendi riprendere soggetti in movimento, ritengo la D750 una scelta assai più appropriata. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 12:31
Ragazzi in questi anni d7000 grazie x i consigli Faccio parecchio paesaggistico o abbandono |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 15:11
Se hai la D7000 e hai già obiettivi FF la D750 è quasi un "obbligo". Ma anche in altri casi sarebbe un passo avanti, soprattutto se scatti ad alti ISO. La Sony A7R , come ti hanno suggerito, vale la pena perchè costa un po' meno (se parliamo di A7R e non A7RII), e puoi metterci davvero una quantità infinita di obiettivi, con i Canon mantieni addirittura l'autofocus (con apposito adattatore). |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 15:44
No gli obbiettivi sono dx |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 16:45
E allora dipende da te. Se pensi di far uso di obiettivi vintage o di altre marche (anche i Canon, come ti dicevo), allora la Sony A7R è una buona scelta, fermo restando che come AF sei su un pianeta diverso (ma se non usi tracking o altre funzioni più avanzate, e hai il tempo di mettere a fuoco, non c'è problema). La D750 regge gli alti ISO sensibilmente meglio, ha un AF immensamente migliore, la batteria dura di più perchè non hai la necessità di usare EVR o schermo per scattare, ma zero compatibilità con gli obiettivi diversi da quelli Nikon. O meglio, ne puoi montare diversi tramite adattatori, ma niente messa a fuoco all'infinito, il più delle volte si riesce a mettere a fuoco entro 10-15 metri massimo, talvolta anche meno (a seconda dell'obiettivo). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |