| inviato il 08 Marzo 2016 ore 19:42
|
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 9:20
? |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 12:59
Una forma di "protesta" vs l' indifferenza di chi ne sa di più e difficilmente condivide in proprio parere. L' avevo notato che questo forum è permeato da questa "puzza sotto il naso" nei confronti dei neofiti, a partite da alcune foto pubblicate e a diversi messaggi scritti da junior che non ricevono alcuna considerazione. Non ho trovato il modo per cancellarmi, altrimenti l' avrei già fatto. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 13:08
Io sostituii il 18 55 con il 18 105. Ottima ottica tutto fare da portare in giro per uscite con famiglia, per quello che costa è ok. Poi comprai il 35 e mi si è aperto un mondo di luce prima irraggiungibile. Servono tutti e due ma il secondo oltre alla limpidezza ti insegna a scattare non da fermo ruotando lo zoom ma muovendoti, obbligando ti a provare nuove prospettive. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 13:12
A mio parere era molto interessante il confronto... poichè personalmente trovo il 18-105 più nitido del 35, o il mio 35mm ha qualche problema, o il vituperato 18-105 non è poi tanto male |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 14:13
Secondo me il 18-105 è una lente più che onesta...fino a quando è stata in mio possesso mi ha regalato soddisfazioni. In salotto ho una stampa di un primo piano di mia figlia in 40*60 prodotta con questo obiettivo ed il risultato è davvero notevole. Non amo i fissi: ho avuto il 35mm e l'ho rivenduto. ciao! |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 14:51
Sono due ottiche completamente diverse che si completano tra loro, uno zoom tutto fare ma poco luminoso ed un fisso che ti permette scatti a mano libera in situazioni critiche, oltre che uno sfocato creativo maggiore, di solito si hanno entrambi, se invece devi scegliere dipende esclusivamente dai tuoi gusti fotografici. Io personalmente uso solo ottiche fisse. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 15:00
A me sinceramente ha deluso il 35mm per quanto riguarda la nitidezza... ce l'ho da un mese e avevo l' impressione che mi restituisse file meno nitidi del 18-105. Ieri ho fatto qualche prova. Riposto un piccolo confrontocon gli stessi parametri di scatto ad f7.1 : goo.gl/photos/kBpDqYAkhScLBgjx5 ad f10: goo.gl/photos/1N6wRvtUhCoDM2D16 |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 10:00
Riprendo il post perchè trovo corretto informare che la mancanza di nitidezza del 35mm era dovuta un problema di back focus. Ho settato la regolazione del focus sulla D7000 a -15 e la nitidezza adesso è maggiore rispetto al 18-105 |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 10:28
Il 35 f/1.8 DX è molto superiore al 18-105. È un obbiettivo che per peso, versatilità e prezzo si pone in cima all'elenco dei best buy per utenti nikon aps-c. Non conosco nessuno che abbia mai avuto problemi di fronte o back focus su quell'obbiettivo. Goditelo e vedrai che begli scatti ci tirerai fuori. P.s. non penso qui gli utenti abbiano "la puzza sotto il naso". Ognuno ha i suoi interessi, i suoi tempi, il suo carattere... ma è un bel forum ed è popolato da brave persone. Io ho sempre visto disponibilità al confronto, all'aiuto, alla condivisione. Nessuno ti trattiene dal cancellare l'account, se vuoi farlo contatta l'amministratore. Ti esorto però a fare gruppo, sei in un fantastico gruppo. |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 16:30
Grazie :) Comunque ho cercato su google e più di qualcuno ha avuto problemi di back focus con l' accoppiata D7000+35mmG. Ho rivisto le altre ottiche che ho, e sia al Nikon 18-105G, sia ad un Tamron 70-300USD ho dovuto settare la correzione a -10 Quindi è la D7000 che è tarata male. Comunque una volta corretto, non crea problemi. Sono molto soddisfatto di questa DX anche perchè sono un principiante e strada da fare ce n'è tanta ancora prima di sfruttarla al massimo. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 11:08
Ho entrambi gli obbiettivi, a me il 35 ha aperto un mondo di luce e nitidezza. Il tutto fare è scuro mentre il 35 scatta ovunque. Ora voglio anche il 50. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 11:34
a parte che ho capito che avevi back focus, e comunque il 35mm 1.8G è un terno al lotto perchè può arrivare con problemi di back focus (io ho dovuto spedire macchina e lente in assistenza, e solo dopo taratura andava bene anche su altri corpi macchina). ad ogni modo il 18-105 a 5.6 tra 18-50mm ha una resa più che buona, oltre f8... il 35mm è un fisso luminoso già utlizzabile a 1.8, ad ogni modo già eprfetto a 2.2, è insomma tutt'altro genere di lente... non è certo la nitidezza il punto cardine (a 5.6 sono tutti più o meno accettabili, e cmq il 35mm è migliore), quanto proprio l'apertura e la resa sotto 5.6, bokeh e possibilità d'usare tempi consoni a scatti (1/60) a persone anche senza salire molto di ISO aprendo completamente il diaframma.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |