RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Parco del Ticino







avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 22:25

Salve a tutti,
ho visto le splendide foto pubblicate fatte al Parco del Ticino e volevo andare anche io a far un po' di pratica (sempre che il tempaccio degli ultimi week end lo permetta).
Unico dubbio: il Parco è grande e non ci sono mai stata. Sapete darmi qualche suggerimento su dove andare? Nello specifico vorrei una zona dove, eventualmente, sia anche possibile avvistare qualche animale.
Grazie

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2016 ore 12:57

Ciao Anguillotta, io non ci abito distante, ma adesso e' ancora un po' freddo. Il parco e' molto esteso e per questo andare in alcune zone ed addentrarvisi risulterebbe secondo me pericoloso in quanto regno di spaccio di droga anche in pieno giorno. Io ed un mio amico ci siamo recati alle vasche dell'Arnetta in zona Lonate Pozzolo, vicino a Malpensa, per fotografare le cince con alcune tecniche per farle avvicinare alla ns postazione da dove abbiamo avvistato anche delle poiane ed il picchio rosso. Frequento abbastanza la Palude Brabbia in stagione con soddisfazione.
La sede del parco e' a Magenta ma mi e' stato detto che non esistono percorsi appositi per fare caccia fotografica. In stagione lungo il naviglio grande in alcune fasce orarie, per evitare l'affollamento di ciclisti e non, e' alta la probabilita' di avvistare aironi e simili.
Ciao Gianfranco:-P

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 13:06

Ma nel territori gestiti dall'Ente Parco Piemontese o dall'Ente Parco Lombardo?

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 13:16

Sono interessato. Il mio amico di caccia è di Romentino, chiedo lumi a lui.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 13:29

Ciao Anguillotta!
Puoi provare a venire a Vigevano/PV. Ottime possibilità di fotografare aironi.
Fra qualche settimana, quando cominceranno ad allagare le risaie, ci sarà da divertirsi.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 13:34

ciao anche da me, le mie foto sono state tutte scatate nella zona di Golasecca.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 13:34

Buongiorno a tutti,
abito a quindici minuti di automobile dal ponte di Oleggio. Domenica ho fatto un giretto lungo i canali ed il Ticino sulla sponda lombarda per provare il fotofucile Novoflex, che ho riesumato, su corpi EOS. Avifauna zero, ma normalmente vi è la presenza di aironi. In compenso ho fotografato molti gatti che formano una piccola colonia vicino ad un ex ristorante e mi ha fatto molto piacere riscoprire il Novoflex. Se volete contattarmi per qualche uscita sono qui. Saluti.
Graziano.

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2016 ore 13:41

Abito anch'io nel parco del Ticino e l'unica cosa che posso fare per aiutarti è quella di darti il numero di telefono del ente parco così puoi richiedere pubblicazioni e cartine (gratuite) messe a disposizione a chi ne fa richiesta di tutto il lungo percorso del parco che va da Sesto Calende a Magenta. Il numero è 02-972101,Ciao Mario

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 14:22

Puoi provare a venire a Vigevano/PV. Ottime possibilità di fotografare aironi.
Fra qualche settimana, quando cominceranno ad allagare le risaie, ci sarà da divertirsi.

Quando vengo dalle vostre parti, il mio amico di Romentino mi porta in giro nella zona compresa tra vercellese, pavese, novarese (passo anche vicino a Riso Gallo) in mezzo alle risaie, per un giro di quasi 300 km in una giornata.
L'unico altro posto dove ho visto così tanti aironi rossi è nel Lago di Candia.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 15:12

Ciao io abito vicino a una delle entrate del parco del Ticino, dove c'è la cascina bullona a Ponte Vecchio, provincia di Milano. In questa zona ci sono diverse riserve faunistiche di gufi e altri uccelli che si riescono a fotografare anche senza teleobbiettivi esagerati.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 16:02

Buongiorno Daniele,
potresti per cortesia indicare con più precisione dove si trova la Cascina Bullona o Ponte Vecchio ? Grazie e saluti
Graziano.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 19:46

Ragazzi grazie a tutti. Ora ho un sacco di posti dove andare. Davvero grazie. Silvia

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 20:41

Ciao Silvia e ciao Giorgio

Quando si parla di parco del Ticino prendo la parola perchè ci abito da sempre.

Innanzitutto se volete fare animali specie avifauna questo è un periodo di magra perchè è fase di covata e di transizione tra specie migratorie.
Quelle invernali se ne stanno andando e quelle estive non sono ancora arrivate.

Il parco del Ticino è molto diverso a seconda del tratto che si sceglie.
D'altronde è il parco fluviale più grande d'Europa.
Il tratto alto verso sesto calende è molto diverso dal tratto basso verso Pavia sia come morfologia (paesaggi) che come fauna.

Onestamente preferisco la sponda Lombarda anche se ci sono posti buoni anche in Piemonte.
Storicamente l'ente parco Lombardo ha sempre avuto più finanziamenti col risultato che le aree protette sono meglio conservate in Lombardia.
Anche questo è un unicum. Un parco con due entri gestione diversi. Ma sia sa siamo in Italia.

Poi non scordiamoci che intorno al Ticino oltre a Pavia ci sono comunque interessanti lasciti storici.
Molto bello da vedere Morimondo
Molto interessanti i siti della civiltà di Golasecca.

Un buon punto di partenza può essere questo sito

natura.parcoticino.it/itinerari.html

dove trovi le mappe scaricabili con i percorsi Gps (eh noi lombardi siamo precisi....)

Per quanto riguarda il lato piemontese invece

www.parchiticinolagomaggiore.it/

Io abito a due passi da Romentino ma lato Lombardo.

Se volete organizzare un gita da quelle parti e volete un guida ben felice.

Per quanto riguarda il lato paesaggistico non posso che rimandare al lavoro ammirevole di due utenti storici di juza ovvero Luzzini e Meroni

www.juzaphoto.com/me.php?pg=41039&l=it

e questa parte le cui foto sono state fatte proprio nella mia zona, luoghi che conosco benissimo

www.juzaphoto.com/me.php?pg=10722&l=it

Il Parco del Ticino è anche sede di numerosi SIC (siti di interesse comunitario)
E di altre zone che diventeranno presto (si spera) dei SIC
Ve ne cito qua uno che mi sta a cuore
www.vivaviagaggio.it/


Per quanto riguarda avifauna faccio una breve lista di cosa si trova in questo periodo di magra tratta dagli avvistamenti degli amici birdwatchers (precisissimi anche loro)

Airone guardabuoi (Bubulcus ibis)
Garzette (Egretta garzetta)
Airone cenerino (Ardea cinerea)
Airone Bianco Maggiore
Poiana (Buteo buteo)
Gheppi (Falco tinnunculus)
Spioncelli (Anthus spinoletta)
Ballerine gialle
Ballerine bianche
Alzavole (Anas crecca)
Morette tabaccate (Aythya nyroca)
Tuffetti
Cormorani (Phalacrocorax carbo)
Gallinelle d'acqua (Gallinula chloropus)
Folaghe (Fulica atra)
Cavalieri d'Italia (Himantopus himantopus)
Beccaccini (Gallinago gallinago)
Gabbiani comuni
Picchio verde (Picus viridis)
Rondine (Hirundo rustica)
Scriccioli (Troglodytes troglodytes)
Pettirosso
Luì piccoli (Phylloscopus collybita)
Cinciarelle (Cyanistes caeruleus [Parus caeruleus] )
Pendolino (Remiz pendulinus)
Fringuelli (Fringilla coelebs)
Peppole (Fringilla montifringilla)
Lucherini (Carduelis spinus)
Migliarini di palude (Emberiza schoeniclus)
Porciglioni

Nota bene che vederli è un conto fotografarli è un altro...
Ma con un po' di impegno e di fortuna ci si riesce.

Nell settimane scorse sono riuscito a fotografare per bene il pociglione che è fatto abbastanza raro per la sua natura schiva che lo rende difficile da avvistare

www.uccellidaproteggere.it/Le-specie/Gli-uccelli-in-Italia/Le-specie-p


A disposizione se serve aiuto e info.

Presto ci sarà la fioritura della brughiera che si vede in una foto sopra di Meroni e Luzzini

Giorgio vero che aironi rossi sono di casa nel vercellese ma quello non è parco del Ticino

L'ardeide simbolo delle risaie novaresi è invece il raro e difficile da vedere Tarabuso
www.uccellidaproteggere.it/Le-specie/Gli-uccelli-in-Italia/Le-specie-p

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 11:15

Ciao, se ti serve qualche consiglio in merito, puoi scrivermi in Mp.
Ciao

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 11:41

Ciao, sono di Vigevano, domani pensavo di fare un giro "dietro casa" per fare qualche scatto...
Ho visto che le risaie iniziano a riempirsi e qualche airone, ibis, garzetta è già in giro...

Avete qualche consiglio?

Grazie

Ciao

Giamma

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me