JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, sono un foto amatore da poco nel forum :) Ho fatto delle ricerche ma non ho trovato esattamente la risposta
Mi servirebbe un consiglio in quanto sono da poco passato a FF (Canon 6D). Vengo da una 7D Mark I. Sarò in Islanda per la mia prima volta quest'anno dal 5 al 19 Luglio.
Dispongo delle seguenti ottiche:
Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical Canon EF 24-105mm f/4L IS USM Canon EF 50mm f/1.8 STM
Vorrei fare un upgrade del mio corredo prima della partenza e vorrei aggiungere/cambiare in questo modo:
aggiungere Canon EF 17-40mm f/4L (per poter utilizzare i filtri cosa che non posso fare sul Samyang) aggiungere Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS (la versione I non la II) cambiare il Canon EF 24-105mm f/4L con il 24-70mm f/4L (per avere una maggiore nitidezza)
E' pura follia ?
Grazie in anticipo a chi sarà cosi paziente da rispondere
Ciao, io ho fatto il viaggio in Islanda l'estate scorsa ad Agosto. La mia attrezzatura era: 6d Samyang 14 f2.8 Canon 24-105 f4 is Canon 100-400 f4.5-5.6 is2
Ti posso dire che ho usato tantissimo il 24-105 per via della sua grande versatilità, anche il 100-400 (che pensavo sarebbe stata zavorra) l'ho invece usato parecchio, non solo per le foto alle balene, pulcinelle di mare e foche ma anche per i paesaggi. L'islanda infatti ha un'atmosfera veramente tersa e pulita e ti permette di scattare foto molto pulite e prive di foschia anche a panorami di montagne/fiordi molto lontani. Al contrario la "zavorra" l'ha fatta il 14 f2.8 e questo perché gli spazi sono così ampi ed i panorami così lontani che a 14mm (su ff) diventa tutto microscopico, i 24mm del 24-105 mi sono sembrati ampiamente sufficienti, ma questo può dipendere anche dal mio modo di scattare. Avrei voluto usare il 14 2.8 per foto notturne ma ahimè ad Agosto le ore di buio erano pochissime e le notti che potevo stare sveglio (perché non a pezzi dai trekking della giornata) beccavo sempre cielo coperto.
Grazie mille ragazzi per la disponibilità e la pazienza nel rispondere :)
Ho avuto la fortuna di trovare un collega moooolto "generoso" al lavoro e sono riuscito a farmi prestare per quelle date: Canon 24-70 f/2.8 II edizione Canon 16-35 f/2.8
Direi che mi sento pronto sebbene i 2.8 non penso siano fondamentali in quanto le ore di buio come avete detto saranno minime.
@Mzanut: ho un ultimissima domanda per te visto che ci sei appena stato
Il mio collega generoso ha a disposizione anche il 70-200 f/2.8 (non so se stabilizzato o meno) + extender 2x II ver. Vedo che anche tu come Bittern "consigliate" il 100-400. Sono indeciso se effettuare la spesa o accontentarmi del 200. Pensi sia un azzardo?.
Ciao, anch'io ho fatto il tour Islandese proprio a luglio dell'anno scorso Ho utilizzato la 6D con il 16-35 (90% delle foto) e 70-200 Il 24-70 praticamente l'ho sempre lasciato in macchina Al tempo non avevo il 24-105 che probabilmente sarebbe stato utile. Ancor più utile sarebbe stato avere due corpi macchina con obiettivi diversi montati per cambiare al volo inquadrature Le cose cambiano molto in fretta e ti si presentano scenari incredibili.. meglio portare a casa più immagini possibili e decidere a casa cosa farne Cavalletto obbligatorio. Ciao!
Grazie Nico! Eventualmente ho anche una 7D mark I ma l'idea di due corpi macchina comincia ad essere complessa da gestire. Valuterò anche questa opzione!
parti con quello che hai e vai sereno, divertiti e posta un sacco di scatti!!
fossi in te farei una ragionata giusto su un tele da aggiungere, starei sull'economico tipo 70 300 più che altro perchè pesa e ingombra meno degli altri, la luce non dovrebbe essere un problema quindi anche con un 5.6 dovresti andare alla grande!
Più che altro portati dietro un cavalletto fatto bene!
Io ho scattato tutto a f11 sempre! Cavalletto. (ricordati che è un'isola esposta costantemente ai venti dell'Oceano!).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.