| inviato il 06 Marzo 2016 ore 0:48
Ciao a tutti. sono interessato all'acquisto di un Nikon 60mm f/2.8 macro ma ho letto l'ultima recensione in coda alla scheda tecnica dell'obiettivo, e sembra che sulla D90 può lavorare solo a f/3.5 Qualcuno sa gentilmente spiegarmi perché non funziona a f/2.8? è un problema di questa lente o questo capita anche con altri obiettivi? |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 10:16
non ho letto la recensione.. ma comunque TUTTE le ottiche macro, hanno il diaframma più aperto quando sono con fuoco sull'infinito, più ci si avvicina al soggetto e più si perde luce, perché allontanano il gruppo lenti per arrivare al rapporto di 1:1 il 60 micro è f 2.8 all'infinito e f5 alla minima distanza di MAF |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 12:02
ora mi è chiaro. Grazie Xander74 |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 12:18
In pratica avvicinando il fuoco stai aumentando il tiraggio. E' naturale e la reflex considera la nuova apertura perché tu possa esporre correttamente. Ovviamente varia anche il diaframma minimo, dovresti arrivare a f/50, ma occhio alla nitidezza. Raffaele |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 12:20
Grazie Raffaele. |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 12:32
E' un ottimo vetro, come quasi tutti i macro e lo porti a casa con una spesa modesta. R. |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 15:55
è vero Raffaele. Ho una passione nostalgica per i vecchi obiettivi, nel nostro caso il D rispetto il G. Ma ho trovato anche un buon micro Nikon 60mm f/2.8 G ED e guardando le varie recensioni sembrerebbe non perdere nulla qualitativamente rispetto alla lente D, anzi si porta a casa una velocità di AF migliore di quella della lente D. Questo potrebbe venire comodo in un uso non strettamente micro, dove di solito lavoro in manuale, e quindi il G potrebbe essere usato anche per ritratto ed altro mentre il D un po' meno. Tu hai esperienze in merito? |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 16:15
la versione G ha vantaggi e svantaggi, dipende solo da cosa ti piace di più.. il G è più contrastato, af più veloce, più nitido ai bordi, sfocato più "marcato" il D ha uno sfocato più dolce, colori più reali ghiera diaframma che nell'uso con soffietto, è quasi indispensabile.. personalmente ho la versione D e lo uso non solo per Macro |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 17:08
Grazie Xander74, penso proprio che deciderò per il D, anche se non ho mai usato il soffietto. le mie macro si limitano a quello che puoi vedere nella mia gallery (fiori e funghi). ho visto le tue foto ed il livello è decisamente superiore. complimenti. grazie. |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 17:10
Ho il Nikkor 60mm AF micro, è addirittura non D. Non fornisce quindi l'informazione sulla distanza per l'esposizione. Personalmente l'ho usato esclusivamente per macro, ma non per demerito in altri campi. Solo perché ho il 50mm 1.4 e il cream machine 85mm 1.4. Mi ha sempre dato grandi soddisfazioni. Se tu hai bisogno di una lente da utilizzare anche per ritratto o altro, potrebbe ritornare comodo il G. Fatto salvo come è noto che la G è un downgrade non un upgrade per via della mancanza della ghiera. Per concludere ti confesso che il mio parco lenti nikkor è solo AF e AF-D, niente G. R. |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 17:16
Infatti, a ben vedere la mia scelta cadrà proprio sulla lente D. La maggior parte delle mie foto è macro e quindi l'autofocus lento non è un problema. ti ringrazio molto per la tua disponibilità. ciao Mario |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |