| inviato il 05 Marzo 2016 ore 19:49
ciao! ho appena preso la xpro2, per adesso ho un 35 f2 e mi serviva un ottica da ritratto naturalmente si pensa subito al 56 f1.2 di cui parlano bene tutti ma volevo provare qualcosa di diverso anche a fuoco manuale, magari un zeiss che però non conosco. Se qualcuno ha consigli da darmi :) grazie! luciano |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 14:28
Contax Zeiss 50/1,4 o anche 1,7 (€160 il primo €120 il 2) Leica summicron R 50/2 (1 o 2 serie uguali....ma sali a 280€)....e trovarlo Leica summicron 60/2,8 gran lente (la preferita da Salgado) ma a tutta apertura un po' molle qualita' inferiore Minolta 50/1,4 Canon Fd 50/1,7 (sotto i 100€) Nikon ai-ais 50/1,4 (se trovi quello giusto ok) Olympus 50/1,4 tra i nuovi credo stia uscendo un Samyang 50/1,4 |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 14:31
poca spesa molta resa vintage, costi e dimensioni contenute nikon 85 f2 |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 18:09
tra le lenti vintage ho un canon 50 fd f1.2 L e il minolta 55 f1.7 ma devo ancora provarle sulla pro2, sul vecchio sensore sulla xt10 andavano molto bene su questo non so ancora... Volevo cmq qualcosa di più nuovo, l'85 diventa un pò lungo grazie dei consigli ! |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 18:19
Rimanendo in casa fuji il 60 2.4 o il 90 f2 guarda nelle gallerie di questi due obiettivi. |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 18:29
Il Nikon 85mm 1.8 G o D sono ottimi e col focus peaking anche facili da usare.. Io uso il G.. |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 20:09
si Luca il 90 ho visto che è ottimo ma un pò troppo chiuso il nikon 85 non lo conosco ma anche quello diventa oltre i 100 mm ho visto che molte lenti vecchie rendevano bene con il sensore fuji da 16 mp è da vedere come si comportano con questo da 24 alla fine mi butterò sul 56 :-) |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 21:33
Io uso a volte un Leica Elmarit R 2.8 135, certo diventa molto lungo ma davvero bello. Però a mio parere il 60 fujion ha un gran bel rapporto prezzo qualità e già regolando la nitidezza in camera si ottengono dei bei jpg. Certo io non sono un maniaco del bokeh estremo. Mi piace di più la gradualità della sfocatura perché mi dà più il senso della profondità del soggetto. |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 21:45
Siamo sempre sui 400€(minimo) e non é facile a trovarlo, ma il Nikon 50 1.2 Ai-s é eccezionale, peraltro prodotto per quasi 40 anni e solo quest'anno uscito dal listino Nikon. |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 21:55
Sui vintage io uso il 55 macro nikkor. Come nitidezza direi che tiene i 24.... |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 22:03
Per conto mio se parliamo di ritratto, inteso come ritratto classico, a mò di fototessera, perché questo è il concetto del 56mm Fuji, un 50mm è un po' troppo corto. Anche il 60mm è l'ideale ma francamente il 56 Fuji mi sembra più bello ed è progettato proprio per questo, mentre il 60 macro ci puoi fare del ritratto ma è progettato per altro. A me piace il ritratto con l'85/90mm ( 56/60mm ) quindi non saprei quali sono le vere alternative per avere quel tipo di prospettiva ma dato che parli anche di ottica manuale potresti dare un occhiata anche a Lensbaby 56mm velvet f/1.6, a me piace molto ma forse forse è più una seconda ottica perché è troppo particolare nella sua resa e ti deve piacere il genere, e nemmeno te lo regalano. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:51
“ Leica summicron 60/2,8 gran lente (la preferita da Salgado) ma a tutta apertura un po' molle „ Il Leica è un R Macro Elmarit (non Summicron) e si era tra le più usate da Salgado, con Reflex Leica. Da 4/5.6 è una lama, a brevi e medie distanze. A lunghe distanze perde qualcosina ma sono poi spesso seghe da pixel peepers che si mettono a valutare le immagini al 100% a monitor. A TA non è assolutamente molle. Ovvio, a TA rendono meglio ottiche pensate per certe aperture (vedi Zeiss Sonnar 55 1.8), ma da qui al dire che l'Elmarit è molle ne passa parecchia. E' molto nitido risolvente. Diciamo che l'Elmarit è un obiettivo versatilissimo. Sempre ottimo in tutti gli utilizzi e con eccellenze nelle brevi e medie distanze. In pratica uno tra gli obiettivi Leica migliori di sempre, ma ad un prezzo medio che quasi fa dubitare della sua reale appartenenza al mondo Leica. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 10:14
Al Nikon storico, aggiungo i più recenti Nikon 50 1.4 D e Samyang 50 1.2 |
user46920 | inviato il 11 Aprile 2016 ore 12:23
“ tra le lenti vintage ho un canon 50 fd f1.2 L e il minolta 55 f1.7 ... Volevo cmq qualcosa di più nuovo, .... grazie dei consigli ! „ sarò estremo !!! - Leitz Noctilux 50/1.2 - OM Zuiko 50/1.8 o se vuoi per forza un 55-58mm ... c'è anche il Nikkor 58 |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 15:57
Sto guardando anche il samyang 50mm f1.2.. Sembra proprio non male |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |