RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tubi di prolunga , quali scegliere ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tubi di prolunga , quali scegliere ?





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 22:25

In attesa di acquistare un ottica macro, volevo prendere dei tubi di prolunga per divertirmi un po' e fare qualche esperimento....
Ho una 7dm2 ed al momento dispongo di 3 obiettivi : canon 18-135 tamron 70-300 e sigma 150-600 S .
Quali tubi consigliereste e perchè ? Volendoli usare anche sul Sigma, andrei a perdere l'af ? La qualità sarebbe ridotta di molto ?

user46920
avatar
inviato il 05 Marzo 2016 ore 9:28

sicuramente passeranno anche altri per darti delle risposte più mirate (non conosco le possibilità migliori per canon, né le compatibilità), ma per il resto, la lunghezza dei tubi deve essere basata sulla focale e sull'ingrandimento che ti serve (per il 150-600mm ne occorrono di lunghi-lunghi) ... mentre la qualità cala con l'ingrandimento in una proprozione abbastanza lineare.

prova ad usare anche il tasto verde di ricerca

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 9:46

la lunghezza dei tubi deve essere basata sulla focale e sull'ingrandimento che ti serve


Anch'io ricordavo qualcosa di simile, quindi, secondo me, sugli obiettivi che hai i tubi servirebbero a poco.
Tenuto conto dei costi dei tubi, forse ti conviene una lente aggiuntiva Canon 500D.
I tubi non li ho mai provati, ma la 500D si, e devo dire che i risultati erano più che onesti, però la usavo su un 400mm fisso, non su uno zoom.

Anche questa però costa il suo giusto (e anche più del giusto), per cui mi verrebbe da cosigliarti "prendi direttamente un obiettivo macro usato che ti darà risultati migliori"

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 9:53

Se intendi raggiungere ingrandimenti molto elevati (R>1) ha senso (tra l'altro ti occorre un fisso luminoso totalmente meccanico da abbinare) intraprendere quella strada. Altrimenti tanto vale andare su un obiettivo macro direttamente. Se poi la cosa ti intrippa assai, canon fa praticamente l'unico supermacro (mpe-65).

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 11:20

Grazie per le risposte, a questo punto penso di scartarli i tubi :)
Alvar la lente di cui parli è una specie di raynox ? Ho una raynox-250 ma la pdc è talmente ridotta che risulta QUASI inutilizzabile... parliamo proprio di mm messi a fuoco ....

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 11:28

Qualunque soluzioni tu adotti (diottrici aggiuntivi tipo raynox, etc. oppure tubi oppure obiettivi macro oppure… ) ti scontrerai col "problema" della ridotta pdc… MrGreen

Se pensi di raggiungere i risultati che vedi in giro subito…. approfondisci anche la tecnica dello stacking… si… serve una slitta micrometrica! Se intendi prenderla una davvero tosta e fatta bene mi sembra la nuova photoseiki.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 11:35

Si ho fatto anche qualche prova con lo stacking su un chicco di caffè, diciamo esperimenti, senza slitta , giusto per rendermi conto... Sicuramente non penso di raggiungere subito determinati risultati che ci sono in giro , ma immagino che un ottica macro, per quanto possa avere la pdc ridotta , sarà comunque meno ridotta di quanto non l'abbia adesso con la raynox, non so se ti sia mai capitato di provarla ma è veramente veramente esigua anche a diaframmi chiusi ! Sorriso Grazie per le dritte comunqueSorriso

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 11:59

In buona sostanza i tubi di prolunga hanno la funzione di ridurre la maf minima dell' ottica allontanandola dal piano focale ( un po quello che succede in misura minore quando monti un anello adattatore su ottiche vintage ) - quindi se monti un obbiettivo con maf minima di 30 cm, con i tubi questa distanza diminuisce in proporzione ( + aumenta la lunghezza dei tubi + diminuisce la maf minima) - inoltre + e' lunga la focale dell'ottica, maggiore dovra' essere, in proporzione la lunghezza dei tubi - ne esistono di vari tipi, con o senza contatti, alcuni anche con Af che pero' risulta praticamente inutilizzabile se non in condizioni di forte luminosità e diaframmi aperti ( + aumenti lunghezza dei tubi + diminuisce la luminosità del sistema .... e' un'affermazione molto generica ma funziona cosi ) - in sostanza x un approccio iniziale economico: tubi semplici senza Af ( costano meno), solitamente in 3 pezzi di lunghezza crescente, abbinati ad una vecchia ottica vintage ( 50 mm su aps- c andrebbe benissimo), ovviamente con attacco compatibile e .... tanta luce ( oppure un flash ... meglio 2 )

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 12:00

Da vedere, la lente 500D è come un filtro (molto spesso e molto pesante) da avvitare davanti all'obiettivo, e il suo effetto è di rendere "macro" l'obiettivo su cui la monti.
Ho nominato questa perchè è "seria", cioè non è una ciofeca da pochi Euro e da risultati scarsi.
Ovviamente, ti ritrovi con una profondità di campo minima.

N.B.: anche montata su un obiettivo serio la resa, comunque buona, è inferiore ad un obiettivo macro dedicato.
Dato che hai il Raynox però, dimenticala, non ti serve.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me