RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottica Video (w/ Steadycam)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottica Video (w/ Steadycam)





avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 9:06

Ciao a tutti.
Sono possessore di una Canon 70D
il mio parco lenti è decisamente ridotto (EF-S 18-55 STM) (EF-50mm f/1.8)
A breve dovrei iniziare a girare con uno Steadycam(stabilizzatore a basso costo,non un vero e proprio steadycam), quindi ...focali corte, ma non esageratamente
Ciò che non riesco a decidere è l' obiettivo al quale dovrei puntare:
dovendo girare video avrei bisogno di un obiettivo molto luminoso (possibilmente sotto a f/2, non avendo una full frame non posso pompare troppo la scala ISO)(Meglio quindi una focale fissa,in modo da non far variare il diaframma),ma non deve avere distorsione d' immagine a focali corte(quindi niente angoli troppo spinti)
e vista la mia ancora inesperienza l' autofocus sarebbe cosa gradita (in modo da sfruttare il dual pixel) e magari perchè no....stabilizzazione!
Questi ragionamenti (indipen× dal costo) mi portano a.....Nessun obiettivo!!
sarò × io,ma davvero non trovo ottiche che abbiano almeno la metà di ciò che cerco! (poi magari sto chiedendo l' impossibile...ditemelo voi)
CoolCool

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 16:58

Secondo me ti serve un bel 35mm equivante , quindi su aps-c vai di 24mm 1,4 Samyang (circa 600€) e per i primi piani con il 50mm sei apposto.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 17:20

L unico "problema" dei samyang é che sono tutti manuali e senza stabilizzazione.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 17:45

Già..... Vedete? Torno sempre a: nessun obiettivo!

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 23:15

Sigma 18-35 1.8

Proprio oggi ho visto questa recensione di una studycam e lo usa su gh4 e penso metabones speedbooster

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 23:21

e il 35 f2 is? è bomba, sul mio profilo c'è qualche video, dacci un occhio.
la stabilizzazione per i video è uno spettacolo!

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 23:27

Da inesperto credo che per i video sia meglio la messa a fuoco manuale, con l'af salta di continuo

user46920
avatar
inviato il 05 Marzo 2016 ore 9:20

su apsc preferirei un 28 o 24mm come focale normale, un 50mm come medio-tele ed un 90mm come tele ... 15mm come grandangolare.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 10:10

ho individuato anche io questo gioiellino
ma sembra che su canon possano insorgere dei problemi di F/B focus, voi cosa dite?

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 10:33

Da inesperto credo che per i video sia meglio la messa a fuoco manuale, con l'af salta di continuo


Concordo con Franzmz. Sicuramente meglio in manuale, hai più controllo e non rischi "scattosita".

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 10:53

ok,comprendo che nel campo più professionale sia necessario il fuoco manuale
ma a causa della mia inesperienza, del mio steadycam (sturdycam) con un solo punto di appoggio ( toccandola lente rischierei di sbilanciare tutto) e del performante dual pixel che monta la mia 70D......per ora è quello che cercoMrGreen

user46920
avatar
inviato il 05 Marzo 2016 ore 22:27

Rob, secondo me non c'entra "il professionale", ma dipende molto da cosa devi fare e con che cosa. In campo fotografico ad esempio il fuoco manuale oggi è usato raramente, ma di certo per paesaggi non ha una grande utilità e nemmeno in tutti quei generi in cui non è necessario.
Dall'altra parte se hai un AF "penoso" (o altri automatismi), diventa sicuramente più intelligente usare il fuoco manuale ed evitare inutili errori.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me