| inviato il 19 Giugno 2012 ore 10:50
Ciao a tutti, il mese prossimo andrò in viaggio con africa wild truck in zambia e malawi ( penso lo stesso viaggio fatto da juza ) e per l'occasione, non essendo dotato di obiettivi abbastanza spinti ho acquistato il sigma 150-500mm. Inizialmente ho pensato anche al canon 100-400mm, ma il mio pensiero è andato subito all'utilizzo che ne avrei fatto una volta tornato dal viaggio...quante volte l'avrei usato? Pochissime. Devo dire che probabilmente ho fatto la scelta giusta, otticamente la resa sembra essere buona, sicuramente sopra le mie aspettative vista anche la cifra spesa. Il problema ora è un altro, lo spazio. Utilizzo una canon eos 5D mk2, con me oltre al sigma verrà sicuramente l'ottimo tuttofare 24-105mm canon...ed ecco il dilemma...lo porto il Canon 70-200mm IS f4 che qualitativamente per ritratti e riprese a corto raggio è superlativo? Oppure è solamente un altro "mattone" nello zaino? |
user493 | inviato il 19 Giugno 2012 ore 10:54
prendi un 100-400 usato lo usi lo rivendi allo stesso prezzo (+ o -) prendi una 50d usata o 7d usata (che usa le stesse pile della 5dII) la usi col 100-400 la rivendi allo stesso prezzo (+ o -) alla tua 5d2 affianchi un wide per tramonti e paesaggi e non cambi nessuna ottica durante il viaggio batterie, schede e viaaaaa |
| inviato il 19 Giugno 2012 ore 11:15
Troppo complicato...tra l'altro il vendere quasi allo stesso prezzo è vero fino ad un certo punto... Rimaniamo con i dati di fatto, 5Dmk2 con sigma 150-500mm e 24-105mm, portare il 70-200mm ha senso? |
| inviato il 19 Giugno 2012 ore 11:28
Io lo porterei, sopratutto per i ritratti. Non li conosco direttamente , ma noto che Sigma ha un'estensione di focale molto ampia, penso troppa per mantenere la stessa qualità del Canon, oltretutto sono lenti progettate per usi diversi. Il peso del Sigma mi sembra anche piuttosto impegnativo per fare ritratti a mano libera. |
| inviato il 19 Giugno 2012 ore 13:42
Quante altre volte farai questo viaggio? Se la risposta è "probabilmente mai" si, porta anche il 70-200. Quanto all'idea di supermariano, la quoto in toto, anche se al posto del 100-400 userai il Sigma, che hai già preso. Un viaggione con un solo corpo macchina, oltretutto in zone abbastanza isolate, no grazie, al minimo problema del tuo unico corpo macchina, non scatti più ... E poi è vero che dopo un mese rivendi alla stessa cifra: la 50D usata la paghi 550 Euro, la rivendi al ritorno a 500 ... è la stessa cifra, l'hai noleggiata per 15 giorni a 50 Euro. |
user493 | inviato il 19 Giugno 2012 ore 13:51
Ho letto in fretta e non avevo letto che hai già preso il sigma (io avrei puntato al canon 100-400 ma vabbè). concordo con alvar, prendi una aps-c alla quale incolli il tele, alla full frame gli attacchi il 24-105 per i paesaggi e via. il 70-200 portalo :) |
| inviato il 19 Giugno 2012 ore 14:09
In teoria il secondo corpo macchina è la 30D della mia ragazza... Potrei forse recuperare una 40D in prestito ma andrei di nuovo ad incappare nel problema spazio... Vero, il sigma è massiccio e per fare scatti a mano libera nei ritratti non è il massimo della vita...è stabilizzato, ma tra la stabilizzazione del sigma e quella del 70-200mm di canon ce ne passa! Probabilmente me lo porto via anche lui...adesso però mi avete messo la paura del secondo corpo macchina! Se mi ricapiterà di ritornarci non lo so, di solito faccio l'ipotesi che non succederà anche perchè tendo a cambiare le destinazioni di volta in volta, non mi piace rivisitare i posti se non a distanza di molti anni. |
| inviato il 19 Giugno 2012 ore 19:15
In zambia alcuni anni fa ( era il 1995) portai un 28mm f2,8 e uno zoom 70-200 f4 tutto pentax con assieme la bellissima MX con diverse pellicole dia e 1 sola in bw. Questo è quello che ho digitalizzato di quel singolo rullino (le dia ancora non le ho riguardate ma il bw non invecchia.. ne avessi portati altri di rulli bw) www.flickr.com/photos/giuseppeamato/sets/72157622447669092/ Oggi porterei una FF con un grandangolare 35 mm ed un tele tra 85 e 100mm entrambi luminosi. Certo non sono e non ero interessato a fotografare gli animali ma mi chiedo, andare in africa subequatoriale per fotografare gli animali con un supertele ( questo si che è un mattone nello zaino ) quando intorno hai una terra e una realtà umana e ambientale così sconvolgente ed affascinante, potrebbe essere invece l'occasione per portare a casa una visione un po personale di quello che incontrerai. Io personalmente le foto degli animali le vedo bene ...sull'enciclopedia PS in un forum che nasce naturalistico non vorrei scatenare un putiferio ) |
| inviato il 20 Giugno 2012 ore 10:24
Io lo porterei, come si può lasciare a casa quel ben di Dio! |
| inviato il 20 Giugno 2012 ore 11:24
Ciao, moltissimi animali sono confidenti, si avvicinano spesso alle Jeep. In quel caso il 70-200 ti sarebbe molto più utile del Sigma. Tra l'altro per i panorami è eccellente a qualsiasi apertura. Poi un grandangolo è d'obbligo, buona la scelta del 24-105. Alternative possibili: - un bel 50 mm f/1.4 per ritratti ambientati che pochi hanno in galleria e pesa pochissimo - vendi il Sigma 150-500 e compri un Extender 2x per il 70-200 (la versione 1.4 è migliore in termini di resa, ma l'accoppiata 2x è probabilmente migliore del Sigma) e anche qui ci guadagni con il peso totale. Buone foto! |
| inviato il 20 Giugno 2012 ore 12:33
Giusam: curiosa la tua scelta, ma forse data dal fatto che sei andato in una missione ( o sbaglio? ) e quindi il tuo interesse primario di viaggio non erano gli animali. La presenza del 70-200mm la immaginavo proprio per situazioni in cui gli animali si trovano molto vicino al sottoscritto. Il 50mm è già nel mio corredo ma questo rimane a casa sicuro! Non sono sicuro che il canon più il 2x renda meglio del sigma e comunque ricorda che lo zoom in mio possesso è la versione F4. |
| inviato il 20 Giugno 2012 ore 12:56
Tiero innanzitutto salutami Francesca e Stefano! Ero anche io con Juza e posso dirti che l'85% delle foto le ho fatte con il 300 f2.8 spesso duplicato su 1DIV che ha un fattore di crop di 1.3X, avevo con me il 70-200ISII f2.8 e per le foto agli animali l'ho usato molto poco, solo in rare occasioni in cui gli animali erano vicini e lo tenevo montato su un secondo corpo, considera pero' che io avevo una lente fissa e non potevo scendere sotto l'equivalente di 390mm su FF . Noi siamo andati in stagione verde e fare cambi lente non era complicato per via dell'assenza totale di polvere, credo che in stagione secca sia diverso. Piuttosto penserei a portarmi una lente da reportage per le passeggiate nei villaggi, possibilmente luminosa, tipo il 35mmf2. Puoi fare tutto con il 24-105 ma alle volte potresti trovarti a essete un po' buietto. |
| inviato il 20 Giugno 2012 ore 15:25
“ Non sono sicuro che il canon più il 2x renda meglio del sigma „ Eventualmente chiedi a Ellemme, credo che il sigma vada chiuso a f/8 per avere buoni risultati, in questo caso tant'è. Peccato per il 50. |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 9:58
Ciao marinaio, ho seguito i tuoi post di viaggio e gustato le tue immagini, ma proprio leggendo i dati tecnici mi era sorto il dubbio sull'utilità del 70-200mm. Domanda tecnica, nei safari notturni è possibile scattare foto decenti? Oppure è preferibile godersi l'avventura e lasciare la parte fotografica alle uscite diurne? |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 10:04
Ciao Tiero, c'ero anch'io con Juza.. io ti direi di lasciarlo a casa se sei gia' al limite con il bagaglio. E' vero si che io mi sono pentito di averlo lasciato a casa, ma considera che avevo il 24-105 e il 300 2.8 e un corpo macchina con un fattore di crop 1.3. Tu invece sei coperto meglio (full-frame 24-105 + 150-500). Buon viaggio, salutami Stefano e Francesca. enricor |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |