| inviato il 01 Marzo 2016 ore 17:12
Roso dal dubbio, non riesco a decidermi se passare o no a Sony. Sono un amatore e prediligo le foto di viaggio, scatti in famiglia, paesaggi. Ho un corredo Nikon con D810 e triade (ma con 70-200 f4). Negli ultimi tempi sono sempre più "limitato" dal peso e gli ingombri del mio corredo, in particolare anche la D810 mi sembra ormai grossa e tozza quando la prendo in mano. Da qui l'idea di affiancare il mio corredo Nikon con una Sony A7ii + due obiettivi, FE55 e FE28., per fare una prova del feeling che posso avere e poi valutare se fare il passaggio completo, magari prendendo la A7rii. L'idea è ovviamente quella di ridurre ingombri e pesi. Secondo voi ha senso affiancare i due sistemi? So già che molti mi diranno che probabilmente con fissi equivalenti su Nikon non sarei molto distante in termini di ingombri e pesi, ma è veramente così? Grazie per i consigli che, spero, vorrete darmi e delle vostre esperienze al riguardi,. Saluti Stefano |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 18:37
L'idea di avere due corredi/sistemi per fare le stesse cose mi piace poco. Come già hai previsto ti direi di provare la D810 con i fissi Nikon; prova almeno il 50 1.8 e vedi come va, l'investimento è basso (rispetto al costo, secondo me osceno, del 55 zeiss che affronterei solo di fronte a certezze assolute). Se proprio continui a vedere l'attuale come limitante orientati verso qualcosa di più agile; complessivamente più agile. Se stai su FF il limite sarà sempre rappresentato dalle ottiche che sono e saranno sempre abbastanza "grosse". Se mi avessi detto a6000 e 16-70 (o qualunque altra accoppiata equivalente) avrei capito di più... non del tutto ma di più. Con a7 e 55 non stai risolvendo molto; rinunci a tutte le ottiche. Cosa che puoi fare anche con l'attuale. Fossi in te, per provare, mi orienterei più su una a6000 con 35 1.8 OSS (o equivalente di altre marche)... e poi vedi. Qui si vedresti un bel cambiamento... |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 18:52
A me questa a7r II stuzzica parecchio e se non hai bisogno di un af performante e se non scatti spesso con scarsa luce la a7 magari con il 25 batis e il 55 non ti farebbe rimpiangere la 810 |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 19:01
“ Come già hai previsto ti direi di provare la D810 con i fissi Nikon; prova almeno il 50 1.8 e vedi come va, l'investimento è basso (rispetto al costo, secondo me osceno, del 55 zeiss che affronterei solo di fronte a certezze assolute). „ Sono comunque due lenti diverse, il 55 Zeiss ha il suo perchè. L'unica cosa che puoi fare è provarla, se poi ti piacciono le lenti MF, ti si apre un mondo. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 20:42
Il 50 1.8 gia ce l'ho. Onestamente, anche quando lo uso (poco) continuo comunque a percepire la macchina come ingombrante.. Il punto è se efftivamente con l'A7 il miglioramento sarebbe sensibile. E comunque, non so quali siano le impressioni degli altri utilizzatori, ma il 50 Nikon non mi ha mai entusiasmato (magari non ho una copia favolosa, non so..) |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 21:13
L' unica cosa da fare é andare in un negozio e prenderla in mano, magari farci qualche foto con la tua scheda sd e poi vedere il risultato a casa. .. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 21:39
“ Sono comunque due lenti diverse, il 55 Zeiss ha il suo perchè. „ Ovvio, nessuno lo mette in dubbio, ma la domanda era sul risparmio in temini di peso/dimensioni. “ Il 50 1.8 gia ce l'ho. Onestamente, anche quando lo uso (poco) continuo comunque a percepire la macchina come ingombrante.. Il punto è se efftivamente con l'A7 il miglioramento sarebbe sensibile. „ Rimango dell'idea che sul versante ingombri/pesi avresti si un miglioramento ma non esagerato. Sicuramente più piccola la macchina ma più grosso e pesante l'obbiettivo. Sicuramente a7II più 55 sono un'accoppiata pazzesca da punto di vista della qualità. Difficile consigliare; a questo punto ti direi di provare. Vedi come ti casca in mano la macchina. |
| inviato il 20 Giugno 2017 ore 11:21
Riapro questo post a distanza di più di un anno. Passaggio di corredo completato. Venduto tutto Nikon (D810, 24-70, 70-200, 14-24, flash e roba varia...) e passato a Sony A7rii con Batis 85, 16-35, 55 e 35 2.8. Molto contento del passaggio. Sono un amatore, e per me la sensibile riduzione di peso e soprattutto di ingombro è impagabile. Inoltre ci sono caratteristiche come l'eye-focus che da sole valgono la spesa. Come qualità delle immagini siamo lì, del resto stiamo parlando in entrambi i casi di sensori e lenti al top... Prima che si accendano discussioni infuocate su Nikon-Sony, è bene specificare che questo passaggio si è rivelato ottimale per le mie esigenze.Per altri può non esserlo. Un saluto |
| inviato il 20 Giugno 2017 ore 12:56
La riduzione di peso l'hai ottenuta creandoti un corredo di fissi: se optavi per la classica triade 16-35, 24-70 e 70-200 anche per Sony avevi risparmiato solo la differenza di stazza tra la D810 e la A7 mk2. |
| inviato il 20 Giugno 2017 ore 18:29
“ La riduzione di peso l'hai ottenuta creandoti un corredo di fissi: se optavi per la classica triade 16-35, 24-70 e 70-200 anche per Sony avevi risparmiato solo la differenza di stazza tra la D810 e la A7 mk2. „ Sicuramente. a differenza è la flessibilità di impiego. La Sony con un cinquantino (o meglio ancora con il 35 2.8) ha le dimensioni di una compattina. Con la D810 questo non è possibile. Per le mie esigenze questa differenza è fondamentale. Molte delle mie foto sono fatte con la famiglia, in giro, e questa soluzione mi consente di andare in giro "piccolo e leggero". Questo con la D810 non mi era possibile, neanche montando il 50 1.8.... |
| inviato il 20 Giugno 2017 ore 18:56
Grazie per aver raccontato la tua esperienza, è quello che ho intenzione di fare anch'io... Ho una 5d IV con 17-40, 35L, 85 1.8 e 70-200 f4 is Sto per prendere una Sony a7 r II con Batis 18 loxia 35 o lo Zeiss 2.8 e il Batis 85, sono molto combattuto sulla scelta dei 35 Cosa mi dici del 2.8? So che mi mancherà quella bestia del 35L ma tutto non si può avere , anche se voiglaender ha annunciato un 35 1.4 che sembra davvero molto compatto |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 0:20
Fiorino poi facci avere impressioni sul Batis 18! Io ho D750 e uso solo MF per cui al passaggio a Sony ci penso eccome e il Batis 18 in sostituzione del Distagon 21 che possiedo mi fa gola |
user4758 | inviato il 21 Giugno 2017 ore 2:27
“ Poi avere Sony e montare Tamron... „ Dove ha scritto che sta usando Tamron? |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 2:29
Batis=Tamron ...per quello che si legge...ma in fabbrica non sono mai andato! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |